Alciati, Roberto (2015) "Nec tu ignobilis Symeoni Anthiochino poteris conparare". Vulfilaico, stilita longobardo. Reti Medievali Rivista, 16 (1). pp. 17-145. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
456-1604-2-PB.pdf - Versione pubblicata Download (440kB) | Anteprima |
Abstract
Scopo di questo contributo è ricostruire la storia del diacono longobardo Vulfilaico, il quale decide di stabilirsi su una colonna. La vicenda, raccontata nella Historia Francorum di Gregorio di Tours, costituisce un ottimo studio di caso per la storia religiosa della Gallia tardoantica e per la costruzione di identità differenti. La condanna della pratica stilitica di Vulfilaico da parte dei vescovi gallici si fonda su tre obiezioni: Vulfilaico è ignobilis, quindi indegno di emulare Simeone (identità etnica); è un diacono, quindi non può sovvertire l’ordine gerarchico (identità religiosa); non può proporre una pratica spuria, ovvero né clericale né monastica, quindi sovvertire l’ordine delle relazioni sociali (identità collettiva o sociale).
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Nella sezione monografica: "Identità etniche, identità collettive, identità religiose. Problemi aperti in prospettiva diacronica", a cura di Luca Arcari. |
Parole chiave: | Historia Francorum di Gregorio di Tours, Pratiche ascetiche, Costruzioni delle identità, Dinamiche culturali di auto-definizione |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 14 Lug 2015 10:57 |
Ultima modifica: | 14 Lug 2015 11:22 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/2541 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |