Troiani, Lucio (2015) Mimetismo, dissimulazione, sconfessione nel giudaismo diasporico. Reti Medievali Rivista, 16 (1). pp. 75-83. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
454-1598-2-PB.pdf - Versione pubblicata Download (360kB) | Anteprima |
URL ufficiale: http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/vie...
Abstract
Il Nuovo Testamento, così come le notizie sui Giudei presenti nel vasto ambito del mondo greco-romano presenti negli scritti di autori greci e latini emergono come fonti di notevole importanza per la comprensione delle molteplici caratteristiche identitarie associabili ai Giudei della diaspora, così come dei tratti culturali e religiosi presenti nella letteratura e nei testi prodotti in quel contesto storico-culturale (inclusi i testi proto-cristiani).
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Nella sezione monografica: "Identità etniche, identità collettive, identità religiose. Problemi aperti in prospettiva diacronica", a cura di Luca Arcari. |
Parole chiave: | Identità, Religione, Nuovo Testamento, Giudaismo nella diaspora greco-romana, Identità ebraiche nel mondo greco-romano, Origini cristiane, Ibridazioni culturali |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 13 Lug 2015 19:52 |
Ultima modifica: | 29 Nov 2015 17:00 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/2537 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |