Bonacini, Pierpaolo (2014) "Romani imperii fidelles dilecti". Progetti di egemonia signorile in area emiliana al tempo di Enrico VII. Reti Medievali Rivista, 15 (1). pp. 107-134. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
414-1496-2-PB.pdf - Versione pubblicata Download (216kB) | Anteprima |
Abstract
Scopo di questo studio è l’analisi del diploma rilasciato il 25 luglio 1311 dall’imperatore Enrico VII a Francesco de Lamirandula ed ad alcuni dei suoi consanguinei. Si tratta di un documento di notevole rilievo per due motivi principali: in primo luogo, esso consolida in via definitiva le basi del potere signorile della famiglia sulle curiae di Quarantoli e San Possidonio, ubicate nella parte settentrionale dell’odierna provincia di Modena; in secondo luogo, è stilato ricorrendo anche a precise citazioni del diritto romano giustinianeo (tratte dal Codice e dalle Novelle) che consentono all’imperatore di giustificare con piena legalità l’istituzione della signoria feudale della famiglia Pico per diversi secoli in seguito.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Nella sezione monografica: "Enrico VII e il governo delle città italiane (1310-1313)", a cura di Gian Maria Varanini. |
Parole chiave: | Enrico VII, Diritto, Diplomi, Signoria |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 02 Apr 2015 03:37 |
Ultima modifica: | 02 Apr 2015 03:37 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/2157 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |