Colletta, Pietro (2013) Memoria di famiglia e storia del regno in un codice di casa Speciale conservato a Besançon. Reti Medievali Rivista, 14 (2). pp. 243-274. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
397-1446-3-PB.pdf - Versione pubblicata Download (417kB) | Anteprima |
Abstract
Il ms. 675 della Bibliothèque d’étude et de conservation di Besançon è una testimonianza emblematica della cultura storiografica della Sicilia della metà del Quattrocento, in quanto si configura come una collezione di testi di diversa datazione, raccolti per costituire una storia completa della monarchia siciliana. È appartenuto ad una famiglia eminente, quella degli Speciale, proveniente dal ceto burocratico-amministrativo, cioè da quell’élite urbana che svolgeva i suoi incarichi e costruiva le sue fortune tra città e Corte, e che aveva nel potere monarchico l’interlocutore e il punto di riferimento costante. Per questa ragione il codice è al contempo testimone significativo e strumento di trasmissione di una memoria familiare, che finisce con l’identificarsi con la storia della monarchia.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Parole chiave: | Aristocrazia, Monarchia, Memorie di famiglia |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 01 Apr 2015 15:53 |
Ultima modifica: | 01 Apr 2015 15:53 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/2151 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |