Sbarbaro, Massimo (2012) Il movimento dei cambi e dei prezzi in Italia dalla metà del Duecento al primo Cinquecento. Reti Medievali Rivista, 13 (2). pp. 81-107. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
373-1384-2-PB.pdf - Versione pubblicata Download (3MB) | Anteprima |
Abstract
Il connubio tra storia e informatica oggi permette di studiare sotto nuove prospettive antiche problematiche: tra queste il ritorno all’oro e le sue implicazioni economiche nell’età di mezzo. I cambi delle monete d’oro (più di 20.000) sono utilizzati per proporre un’interpretazione che, a partire da questi, porti a una prima ipotesi del rapporto tra economia e storia, tra politiche economiche e accadimenti storici. In questo lavoro grazie alla giustapposizione della ricerca storica classica con una nuova metodologia d’indagine (database, grafici semilogaritmici, etc.) si arriva alla definizione di una prima immagine di un indice generale dei prezzi dal 1252 al 1500.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Parole chiave: | Economia, Cambi; Prezzi; Moneta |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 30 Mar 2015 04:14 |
Ultima modifica: | 30 Mar 2015 04:14 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/2106 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |