Abbamonte, Giancarlo (2011) Considerazioni sulla presenza dei modelli classici nella narrazione storica di Bartolomeo Facio. Reti Medievali Rivista, 12 (1). pp. 107-130. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
301-1142-1-PB.pdf Download (225kB) | Anteprima |
Abstract
I Rerum gestarum Alphonsi regis libri decem di Bartolomeo Facio sono un'opera che racconta eventi della storia contemporanea all'autore: accanto alle fonti dell'epoca, da cui traeva informazioni sugli episodi storici descritti, Facio spesso costruisce la narrazione utilizzando modelli di autori classici. La tipologia di reimpiego dei classici è molteplice: ora Facio si limita alla ripresa innocua di una citazione ciceroniana in un discorso di re Alfonso; nella Praefatio riecheggia gli argomenti enunciati da Livio all'inizio della sua opera, mescolati al noto giudizio ciceroniano sullo stile di Cesare; nelle vicende dell'assedio di Gerba e del ritorno a Trapani Facio trasforma i nemici berberi di Alfonso in Cartaginesi, mentre la sosta forzata del re Aragonese a Trapani per una bonaccia gli permette di istituire un paragone ben dissimulato con l'episodio della sosta di Enea a Trapani/Drepanum nel quinto libro dell'Eneide.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | L'articolo rappresenta una versione ampliata della relazione "Descrizioni di battaglie in Facio" letta al Convegno internazionale "La battaglia nel Rinascimento meridionale: moduli narrativi tra parole e immagini", Napoli-Teggiano (SA) 13-17 aprile 2010. |
Parole chiave: | Medioevo, XV secolo, Italia, Bartolomeo Facio, Alfonso V d'Aragona, Autori classici |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 28 Mar 2015 09:31 |
Ultima modifica: | 28 Mar 2015 09:31 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/2075 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |