Vespignani, Giorgio (2010) Costantinopoli Nuova Roma come modello della urbs regia tardoantica. Reti Medievali Rivista, 11 (2). pp. 1-20. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
52-1072-1-PB.pdf - Versione pubblicata Download (363kB) | Anteprima |
Abstract
Gli edifici e la loro definizione spaziale di Costantinopoli Nuova Roma, vista come una magica reduplicazione di Roma, costituiscono l’esempio da reduplicare per quelle città, in particolare le sedi di corte, che volevano assumere il rango di urbs regia, o basileousa polis. Il Palazzo, l’Ippodromo, le vie, i portici, le terme, le colonne e le statue, ricche di valori magici e profetici, sono altrettanti denominatori comuni per cogliere lo sviluppo della ideologia politica attraverso la ideologia urbica, dalla tarda Antichità fino al Rinascimento.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Nella sezione monografica: "Le trasformazioni dello spazio urbano nell'alto medioevo (secoli V-VIII). Città mediterranee a confronto", a cura di Carmen Eguiluz Méndez, Stefano Gasparri. |
Parole chiave: | Tarda Antichità, Alto Medioevo, Bisanzio, Costantinopoli Nuova Roma, Palazzo imperiale |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 28 Mar 2015 06:56 |
Ultima modifica: | 28 Mar 2015 06:56 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/2066 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |