Saraceno, Lorenzo (2010) Pier Damiani, Romualdo e noi. Riflessioni di un camaldolese alle prese con i suoi auctores. Reti Medievali Rivista, 11 (1). pp. 1-26. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
25-1044-1-PB.pdf - Versione pubblicata Download (332kB) | Anteprima |
Abstract
L'autore, monaco camaldolese, descrive le due diverse fisionomie culturali di Romualdo e a Pier Damiani, i due personaggi all'origine della tradizione eremitica alla quale egli stesso appartiene. La figura di Romualdo, che ha una significativa dimensione mitica, è storicamente vaga: ma essa sembra generare nei lettori dei giorni nostri maggior "simpatia" rispetto a quella di Pier Damiani, povera di dimensione mitica ma storicamente assai meglio caratterizzata. Nel discutere criticamente questo paradosso, egli analizza i tratti agiografici dei due santi nella Vita Romualdi dello stesso Pier Damiani e nella Vita Petri Damiani di Giovanni di Lodi e approfondisce le relazioni tra il santo e l'agiografo, i tratti "auto-agiografici" che si possono scoprire nelle Lettere di Pier Damiani, e alcuni aspetti della sua idea di santità.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Nella sezione monografica: "Nuove ricerche su Pier Damiani e l'XI secolo: bilanci e prospettive (Bologna, 22 gennaio 2010)", a cura di Glauco Maria Cantarella. |
Parole chiave: | Medioevo, Monachesimo, XI Secolo, Agiografia, Romualdo di Ravenna, Pier Damiani, Giovanni di Lodi |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 26 Mar 2015 09:03 |
Ultima modifica: | 26 Mar 2015 09:03 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/2039 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |