Nobili, Paolo Gabriele (2010) Alle origini della fiscalità comunale. Fodro, estimo e prestiti a Bergamo tra fine XII e metà XIII secolo. Reti Medievali Rivista, 11 (1). pp. 1-34. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
6-1030-1-PB.pdf - Versione pubblicata Download (453kB) | Anteprima |
Abstract
Il campo della fiscalità è stato recentemente individuato come un punto di vista privilegiato per lo studio della crescita delle strutture amministrative dei comuni norditaliani e per saggiare la loro capacità di presa del contado. Il caso di Bergamo, tra metà XII e metà del XIII secolo, rappresenta un interessante esempio locale, per la varietà e qualità delle testimonianze rimaste. Esse consentono infatti di verificare lo sviluppo dei metodi di prelievo diretto tra le vicinie urbane, gli enti religiosi e soprattutto i comuni rurali del contado. In particolare si presterà attenzione all’introduzione delle procedure di estimo nel primo Duecento ed al loro sviluppo, nel quadro di una generale crescita di organizzazione del comune frutto anche dell’apporto di personale e podestà delle città alleate. L’affinamento del sistema fiscale consentirà così ai governanti orobici di procedere a riscossioni, generali o mirate, non esenti da motivazioni e scelte di natura politica.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Parole chiave: | Medioevo, Sistema fiscale, Comuni, Bergamo |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 25 Mar 2015 04:11 |
Ultima modifica: | 25 Mar 2015 04:11 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/2017 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |