Ferrari, Monica (2009) Un'educazione sentimentale per lettera: il caso di Isabella d'Este (1490-1493). Reti Medievali Rivista, 10. pp. 1-21. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
81-1020-1-PB.pdf - Versione pubblicata Download (562kB) | Anteprima |
Abstract
La costruzione dell’identità delle signore del Rinascimento italiano è un argomento sovente discusso in pur pregevoli biografie e nei romanzi storici. Non sempre si è lavorato, invece, in un’ottica attenta ai costumi educativi, alle strategie pedagogiche esplicite e/o latenti dei processi formativi del passato, utili a comprendere alcuni aspetti dei percorsi che hanno condotto certe bambine a divenire donne di potere. Il saggio si propone di studiare alcuni aspetti del carteggio tra Eleonora d’Aragona e la figlia Isabella, giovane sposa del marchese di Mantova, nell’arco di tempo compreso tra il matrimonio, avvenuto nel 1490, e il 1493, anno della morte della madre. Le missive di Eleonora d’Aragona alla figlia, ora all’Archivio di Stato di Mantova, aiutano a ricostruire le tracce dell’ambizioso progetto pedagogico della madre per la formazione della nuova principessa.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Nella sezione monografica: "I confini della lettera. Pratiche epistolari e reti di comunicazione nell'Italia tardomedievale", a cura di Isabella Lazzarini. |
Parole chiave: | Medioevo, Rinascimento, Italia, Mantova, Ferrara, Cultura e Società, Principesse, Educazione, Comunicazione epistolare |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 24 Mar 2015 09:15 |
Ultima modifica: | 24 Mar 2015 09:15 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/2005 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |