Giagnacovo, Maria (2009) Guerre, epidemie e privato: il contenuto extra-economico del carteggio commerciale. Reti Medievali Rivista, 10. pp. 1-37. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
76-1014-1-PB.pdf - Versione pubblicata Download (823kB) | Anteprima |
Abstract
Tra le caratteristiche più sorprendenti e significative del carteggio commerciale di fine Trecento emerge la sua straordinaria abbondanza di contenuti molto diversi. I mercanti del tempo riversano nelle loro lettere informazioni di tipo economico, politico, sanitario, religioso, sociale, artistico e privato, nell’accezione più ampia del termine, offrendo così agli studiosi odierni una fonte originalissima per un approccio multidisciplinare, un materiale utile non soltanto per la storia economica del tardo XIV secolo ma anche per la storia politica, sanitaria, religiosa, materiale, culturale, della mentalità e delle relazioni interpersonali di questo periodo.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Nella sezione monografica: "I confini della lettera. Pratiche epistolari e reti di comunicazione nell'Italia tardomedievale", a cura di Isabella Lazzarini. |
Parole chiave: | Medioevo, Italia, Firenze, Commercio, Mercanti, Lettere, Politiche, Salute |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 23 Mar 2015 20:13 |
Ultima modifica: | 23 Mar 2015 20:13 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/1995 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |