Cengarle, Federica and Somaini, Francesco (2009) La pluralità delle geografie (e delle cartografie) possibili. Reti Medievali Rivista, 10. pp. 1-11. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
66-1005-1-PB.pdf - Versione pubblicata Download (284kB) | Anteprima |
Abstract
L’articolo considera innanzitutto le molteplici declinazioni assunte negli ultimi decenni dalle discipline geografiche e la molteplicità degli approcci che ne derivano. Ci si sofferma quindi sull'utilità di ciascuno di questi approcci con riferimento all’analisi del passato. Si affronta inoltre il tema della polivalenza degli spazi, toccando concetti come quelli di inter-spazialità e co-spazialità; e quindi la questione della pluralità delle percezioni (da parte di attori diversi e a differenti livelli di scala) e dei criteri con cui misurare l’effettualità delle diverse rappresentazioni spaziali possibili. Infine, si accenna alle potenzialità conoscitive e applicative dello strumento informatico ai fini di una cartografia storica che voglia dar conto di tale pluralità.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Il testo riprende (con poche varianti) l'intervento degli autori al convegno "Cartografia informatica e storia: un colloquio interdisciplinare" (Milano, 28 e 29 maggio 2009). Si è limitato al minimo il ricorso alle note. |
Parole chiave: | Geografia, Cartografia, Spazio |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 23 Mar 2015 13:06 |
Ultima modifica: | 23 Mar 2015 13:06 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/1986 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |