Jamme, Armand (2008) Logiche di potere e strategie documentarie. Produzione e registrazione delle decisioni di governo nello Stato pontificio del secondo Trecento. Reti Medievali Rivista, 9. pp. 1-22. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
106-248-1-PB.pdf - Versione pubblicata Download (316kB) | Anteprima |
Abstract
L’impatto delle decisioni degli officiali papali sulle città dello Stato della Chiesa che avrebbero dovuto governare è probabilmente un osservatorio privilegiato di quella “cattiva politica” di cui viene sovente accusato il Papato avignonese nei confronti dei territori pontifici dell’Italia centrale. Quali erano le forme della produzione documentaria dei legati mandati a governare lo Stato pontificio nella seconda metà del Trecento? Quali conseguenze ebbe lo sviluppo dei carteggi legatizi sul sistema documentario comunale? In che misura le strategie di collazione messe in opera dai regimi comunali sono rivelatrici della loro sensibilità politica? Questi sono i principali interrogativi affrontati in questo saggio, che mira a illustrare la collisione tra le secolari consuetudini di produzione e conservazione documentaria della Chiesa e dei comuni, in questo caso Orvieto e Spoleto.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Nella sezione monografica: "Scritture e potere. Pratiche documentarie e forme di governo nell’Italia tardomedievale (XIV-XV secolo)", a cura di Isabella Lazzarini. |
Parole chiave: | Medioevo, XIV Secolo, Papato, Italia centrale, Istituzioni politiche, Legati, Lettere, Città |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 23 Mar 2015 03:34 |
Ultima modifica: | 23 Mar 2015 03:39 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/1973 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |