Mouthon, Fabrice (2006) Circonscriptions religieuses, territoire et communautés dans les Alpes médiévales (XIIe-XVe siècles): une spécificité montagnarde? Reti Medievali Rivista, 7 (2). pp. 1-25. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
143-392-1-PB.pdf - Versione pubblicata Download (195kB) | Anteprima |
Abstract
Partendo dall’analisi della situazione della Savoia, e allargando il confronto anche ad altre aree delle Alpi occidentali, il contributo analizza le relazioni tra i condizionamenti dell’ambiente, le caratteristiche dell’habitat e le istituzioni di inquadramento religioso (pievi, parrocchie cappelle). Il quadro proposto è caratterizzato da una evoluzione lenta, anche se non dall’immobilismo. Solo alla fine del medioevo, nel quadro del consolidamento dello stato principesco, prende l’abbrivo la capillarizzazione dell’istituzione parrocchiale, che caratterizza poi l’età moderna.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Parole chiave: | Medioevo, XII-XV Secolo, Alpi, Comunità rurali, Territorio |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 18 Mar 2015 16:46 |
Ultima modifica: | 18 Mar 2015 16:46 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/1899 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |