Filangieri, Luca (2006) La canonica di San Lorenzo a Genova. Dinamiche istituzionali e rapporti sociali (secoli X-XII). Reti Medievali Rivista, 7 (2). pp. 1-38. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
142-388-1-PB.pdf - Versione pubblicata Download (285kB) | Anteprima |
Abstract
Studiare la comunità canonicale genovese, dalle prime testimonianze relative alla presenza di un nucleo di convivenza sacerdotale presso la chiesa vescovile (metà del secolo X) alla definitiva affermazione – in un contesto ormai comunale e arcidiocesano – dell’istituzione identificata come Capitulum: sono questi gli obiettivi perseguiti dal saggio, che propone un percorso attraverso la definizione dei rapporti con il vescovo, della gerarchia interna alla comunità, del patrimonio fondiario e immobiliare, della propria identità rispetto al comune e ai cives, per tentare di illustrare le dinamiche che caratterizzano i primi tre secoli di vita istituzionale della canonica della chiesa vescovile di Genova.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Parole chiave: | Medioevo, X-XII Secolo, Genova, Canonici, Istituzioni |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 18 Mar 2015 16:42 |
Ultima modifica: | 18 Mar 2015 16:42 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/1898 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |