Provero, Luigi (2006) Una cultura dei confini. Liti, inchieste e testimonianze nel Piemonte del Duecento. Reti Medievali Rivista, 7 (1). pp. 1-20. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
165-474-1-PB.pdf - Versione pubblicata Download (115kB) | Anteprima |
Abstract
L’analisi delle dinamiche territoriali che si sviluppano attorno ad alcuni villaggi del Duecento piemontese mette in luce una cultura politica che concepisce il territorio come uno spazio fittamente intessuto di azioni, pertinenze, diritti e pretese. In questo quadro i processi di formazione e di divisione delle comunità dànno vita a nuovi confini, che tuttavia non possono essere visti come linee semplici che separino in modo totale ed esclusivo due comunità; si tratta invece di confini complessi e specifici, che delimitano singoli diritti e singole pratiche d’uso del territorio.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Nella sezione monografica: "Distinguere, separare, condividere. Confini nelle campagne dell'Italia medievale", a cura di Paola Guglielmotti. - Alcuni dati e riflessioni contenuti in questo intervento sono stati presentati e discussi al convegno di Roses (Catalogna), "Société et espace au Moyen Age" (23-25 settembre 2004), all'interno della comunicazione che ho presentato insieme con Ana Rodriguez Lopez sul tema "Société paysanne et langage territorial en Castilla-Léon et en Piemonte au XIIIe siècle". |
Parole chiave: | Medioevo, XIII Secolo, Piemonte, Territorio, Comunità rurali, Confini |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 18 Mar 2015 04:31 |
Ultima modifica: | 18 Mar 2015 04:35 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/1889 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |