Spazio politico e confini nella scienza giuridica del tardo medioevo

Marchetti, Paolo (2006) Spazio politico e confini nella scienza giuridica del tardo medioevo. Reti Medievali Rivista, 7 (1). pp. 1-16. ISSN 1593-2214

[img]
Preview
Text
162-462-1-PB.pdf - Published Version

Download (117kB) | Preview
Official URL: http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/vie...

Abstract

In quello che Paolo Grossi chiama il medioevo sapienziale i giuristi si impegnano a definire una serie di regole tese alla composizione delle controversie di confine: non ci sono infatti testi normativi precostituiti che le definiscano. Il "Corpus Iuris" si occupa, quasi esclusivamente, della conflittualità confinaria tra privati. Quando il richiamo ai testi del diritto romano viene effettuato serve solo per conferire 'autorevolezza' a soluzioni che assai spesso si fondano su pratiche di composizione legate alla prassi. Le regole elaborate dai giuristi medievali trovano così la loro formalizzazione sul piano del diritto, ma rinviano a un modo di vivere i confini tra comunità legato agli spostamenti, alle abitudini, alle comuni necessità esistenziali. D’altra parte l’esistenza di demarcazioni nette (che pure esistono) rinvia non tanto a una pretesa politica esclusiva e totalizzante, quanto piuttosto all’esercizio di diritti e prerogative determinati.

Item Type: Article
Additional Information: Nella sezione monografica: "Distinguere, separare, condividere. Confini nelle campagne dell'Italia medievale", a cura di Paola Guglielmotti.
Uncontrolled Keywords: Medioevo, XII-XV Secolo, Legge, Dogana, Comunità, Territorio, Confini
Subjects: D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History
Depositing User: dr Vincenzo De Luise
Date Deposited: 18 Mar 2015 04:19
Last Modified: 18 Mar 2015 04:19
URI: http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/1886

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item