Nobili, Mario (2005) Una scheda sulla domus lunigianese dei Bianchi da Moregnano (secoli XII- XIII). Reti Medievali Rivista, 6 (2). pp. 1-7. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
189-577-1-PB.pdf - Versione pubblicata Download (41kB) | Anteprima |
Abstract
Nelle fonti toscane dei secoli XII-XIII secolo, il termine domus significa "gruppo parentale definito da una ascendenza comune", ma può indicare anche il complesso dei beni patrimoniali di quel gruppo parentale, o ancora l'insieme degli agenti (servi ministeriali e masnade) e dei coloni di quel gruppo parentale. Quest'ultimo significato, più largo e comprensivo, prevale nella documentazione dei secoli XII-XIII relativa alla domus dei Bianchi da Moregnano in Lunigiana, vassalli prima degli Estensi e poi dei Malaspina.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Parole chiave: | Medioevo, Italia, Lunigiana, Signori |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 17 Mar 2015 15:12 |
Ultima modifica: | 17 Mar 2015 15:12 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/1875 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |