Balossino, Simone (2005) Iustitita, lex, consuetudo: per un vocabolario della giustizia nei capitolari italici. Reti Medievali Rivista, 6 (1). pp. 1-48. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
177-522-1-PB.pdf - Versione pubblicata Download (258kB) | Anteprima |
Abstract
Il saggio ha come obiettivo lo studio del vocabolario della giustizia nei capitolari italici, i testi legislativi prodotti in Italia durante la dominazione carolingia tra la fine del secolo VIII e l’intero secolo IX. Grazie a un’analisi lessicale di alcuni vocaboli, come iustitia, lex e consuetudo, è possibile mettere in luce la propensione dei legislatori a pensare ai concetti giuridici in modo concreto, quasi materiale, grazie al fatto che a essi sono riferiti elementi distintivi che sarebbero normalmente propri di una qualsiasi realtà oggettiva. Tale scelta è evidentemente legata alla funzione, politica e propagandistica di questi testi legislativi, poiché contribuiva a creare, grazie alla concretezza del vocabolario usato, un’aspettativa più intensa, in tutti i ceti sociali italici, nell’attuazione del programma politico carolingio.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Parole chiave: | Medioevo, VIII-IX Secolo, Italia, Regno d'Italia, Capitolari, Giustizia |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 17 Mar 2015 04:22 |
Ultima modifica: | 17 Mar 2015 04:22 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/1867 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |