Salvatori, Enrica (2003) Les relations internationales et la diffusion de la commune dans le Sud de la France du XIIe au XIIIe siècle. Reti Medievali Rivista, 4 (1). pp. 1-11. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
275-1317-1-PB.pdf - Versione accettata Download (213kB) | Anteprima |
Abstract
Dal XII al XIII secolo nel Sud della Francia le città si diedero un'organizzazione comunale quasi del tutto autonoma ed espressero magistrature urbane in buona misura comparabili con quelle che nate in Italia alla fine dell'XI secolo. Contemporaneamente gli elementi economicamente più attivi delle loro società cittadine (diverse ma al medesimo tempo simile a quelle dell'Italia centro settentrionale), allacciarono legami stretti e frequenti con i mercanti e gli uomini d'affari della penisola. Fu attraverso le relazioni commerciali che si determinò nel Midi lo sviluppo di determinati organismi istituzionali e si ebbe la diffusione di modelli culturali e giuridici di provenienza italiana? Si possono valutare i modi e i tempi di questa influenza? In quale misura il Sud sviluppò e cambiò le esperienze politiche mutuate dall'esterno? Questo testo, lungi dal rispondere a queste domande assai complesse, vorrebbe cercare di definire i limiti della nostra conoscenza attuale sul tema in questione e presentare le prospettive degli studi, seguendo la traccia di lavori antichi e recenti.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Conférence donnée au 126e congrès des sociétés historique et scientifiques "Terres et hommes du Sud" (Toulouse: 9-14 avril 2001). |
Parole chiave: | Medioevo, XII-XIII Secolo, Francia, Comuni, Relazioni internazionali |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 15 Mar 2015 17:16 |
Ultima modifica: | 15 Mar 2015 17:16 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/1852 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |