Todeschini, Giacomo (2006) Mercato medievale e razionalità economica moderna. Reti Medievali Rivista, 7 (2). pp. 1-11. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
144-1122-1-PB-1.pdf Download (119kB) | Anteprima |
URL ufficiale: http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/vie...
Abstract
Nel Trecento e Quattrocento, la riflessione teologica ed etico-economica fondata sui concetti di bonum commune, di interesse, di mercato (sviluppata soprattutto dai francescani) arriva gradatamente a definirsi come un "sistema" economico cittadino.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Questo contributo è stato presentato in una prima versione al Seminario "Mercato, istituzioni e società", nell'ambito del corso di Dottorato in storia d'Europa, Università degli studi di Bologna, Dipartimento di Discipline Storiche, il 20 maggio 2004. |
Parole chiave: | Medioevo, XII-XV Secolo, Economia |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 04 Mar 2015 16:32 |
Ultima modifica: | 04 Mar 2015 18:15 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/1724 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |