Artifoni, Enrico (2003) I governi di "popolo" e le istituzioni comunali nella seconda metà del secolo XIII. Reti Medievali Rivista, 4 (2). pp. 1-6. ISSN 1593-2214
Anteprima |
Testo
283-1322-1-PB.pdf - Versione pubblicata Download (1MB) | Anteprima |
URL ufficiale: http://www.rmojs.unina.it/index.php/rm/article/vie...
Abstract
Nella seconda metà del secolo XIII la cultura politica dei governi popolari si esprime in modo articolato e consapevole attraverso molteplici scelte: l'istituzione di organismi collegiali ristretti, la valorizzazione delle forme associative di quartiere o di rione, la "domanda" rivolta al ceto notarile di elaborare forme documentarie adeguate a un assetto istituzionale complesso qual era quello del comune duecentesco.
Tipologia del documento: | Articolo in rivista |
---|---|
Informazioni aggiuntive: | Relazione presentata al convegno franco-italiano "Le gouvernement de la cité. Modèles et pratiques (XIIIe-XVIIIe siècles)", tenuto a Perugia nel settembre 1997. Nei mesi successivi alcune pagine furono ridotte e adattate per il § 6 del contributo "Città e comuni" nel manuale di "Storia medievale" dell'editore Donzelli (Roma 1998). La relazione fu poi consegnata inversione definitiva per la stampa agli organizzatori del convegno alla fine del 1998, e in questa forma è pubblicata su "Reti medievali", senza intervenire artificialmente su testo e bibliografia. Può essere ancora utile il tentativo qui avviato di esaminare insieme gli aspetti culturali e quelli istituzionali di una grande trasformazione. |
Parole chiave: | Medioevo, XIII Secolo, Italia, Comuni, Popolo |
Soggetto: | D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History |
Depositato da: | dr Vincenzo De Luise |
Depositato il: | 02 Feb 2015 14:32 |
Ultima modifica: | 02 Feb 2015 14:34 |
URI: | http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/1374 |
Downloads
Downloads per month over past year
Actions (login required)
![]() |
Modifica documento |