I documenti privati dell’abbazia di S. Maria della Grotta: schemi e funzioni nella prassi notarile (secoli XI-XIII)

Massa, Paola (2019) I documenti privati dell’abbazia di S. Maria della Grotta: schemi e funzioni nella prassi notarile (secoli XI-XIII). Nuovi annali della Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari, XXXIII. pp. 25-60. ISSN 1122-0775

[thumbnail of MASSA Paola - I documenti privati dell’abbazia di SMG. Schemi e funzioni.pdf]
Preview
Text
MASSA Paola - I documenti privati dell’abbazia di SMG. Schemi e funzioni.pdf

Download (6MB) | Preview

Abstract

Lo studio delle più antiche pergamene dell’abbazia di S. Maria della Grotta di Vitulano, punto di riferimento per il territorio del cd. Castrum Tocci, vicino Benevento, datate tra il 1101 e il 1249, e il loro confronto con le forme assunte dalla documentazione in altri centri della stessa area geografica, contribuisce a delineare un quadro sempre meno generale dello sviluppo del notariato e delle pratiche di documentazione nei territori dell’antico principato longobardo di Benevento, in Italia meridionale. Il saggio è strettamente connesso a una più ampia riflessione su questi temi, iniziata molti anni fa, riguardante gli schemi documentali adottati dai notai e l’evoluzione di questi modelli tra il X secolo e la prima metà del XIII e finalizzata all’identificazione degli elementi di continuità e discontinuità che si rivelano essere, allo stesso tempo, la ragione e la conseguenza dei cambiamenti della società del tempo.

Item Type: Article
Subjects: C Auxiliary Sciences of History > CD Diplomatics. Archives. Seals
C Auxiliary Sciences of History > CD Diplomatics. Archives. Seals > CD921 Archives
D History General and Old World > D History (General) > D111 Medieval History
D History General and Old World > DG Italy
Depositing User: Paola Massa
Date Deposited: 08 Jan 2022 07:00
Last Modified: 08 Jan 2022 07:00
URI: http://www.rmoa.unina.it/id/eprint/6731

Downloads

Downloads per month over past year

Actions (login required)

View Item View Item