Home.

Didattica

spaceleftMappaCalendarioDidatticaE-BookMemoriaOpen ArchiveRepertorioRivistaspaceright

Strumenti

Massimo Montanari
(in collaborazione con Giuseppe Albertoni, Tiziana Lazzari e Giuliano Milani)
Storia medievale
Roma-Bari, Laterza, 2002


Reti Medievali ritiene che il volume, originale nel panorama dell'editoria universitaria orientata al nuovo ordinamento didattico, offra l'occasione per avviare una discussione sulla manualistica dedicata alla storia del medioevo


 

Indice

1. La metamorfosi del mondo romano e la fine dell’impero in Occidente secoli III-V
1.1. L’impero nel III secolo - 1.2. Le riforme del IV secolo - 1.3. La separazione tra Oriente e Occidente - 1.4. Interpretazioni del cambiamento - Bibliografia

2. Il cristianesimo: le chiese episcopali e il monachesimo delle origini secoli IV-VI
2.1. Cristianesimo e Europa - 2.2. Chiesa, città, diocesi - 2.3. Vescovi cittadini e pievi rurali - 2.4. I monasteri e le campagne - 2.5. La conversione dei Barbari: un processo di acculturazione - 2.6. Questioni dottrinali - Bibliografia

3. Le invasioni e i regni romano-barbarici secoli IV-VI
3.1. Chi sono i Barbari? - 3.2. L’irruzione dei Barbari nei territori dell’impero - 3.3. Caratteristiche comuni dei regni romano-barbarici - 3.4. Franchi, Anglosassoni, Ostrogoti, Visigoti, Vandali - Bibliografia

4. L’impero romano d’Oriente secoli VI-IX
4.1. Giustiniano e la «renovatio imperii» - 4.2. La codificazione del diritto romano - 4.3. La riforma amministrativa - 4.4. L’impero dopo Giustiniano - 4.5. I territori bizantini in Italia - Bibliografia

5. I Longobardi e le due Italie secoli VI-VIII
5.1. L’origine dei Longobardi - 5.2. L’organizzazione sociale dei Longobardi prima della migrazione in Italia - 5.3. Lo stanziamento dei Longobardi in Italia - 5.4. Il consolidamento del regno (VII secolo) - 5.5. L’espansione del regno longobardo e l’origine del potere temporale dei papi - 5.6. La fine del regno longobardo - Bibliografia

6. L’impero arabo-islamico secoli VII-X
6.1. La nascita dell’Islam in Arabia - 6.2. I primi quattro califfi (632-660) - 6.3. L’impero omayyade (661-750) - 6.4. L’impero abbaside (750-945) - Bibliografia

7. I Franchi e l’Europa carolingia secoli VI-IX
7.1. Dai Merovingi ai Carolingi - 7.2. Da Pipino il Breve a Carlo Magno - 7.3. Una corte, tante corti - 7.4. Dopo Carlo Magno - Bibliografia

8. Conti e vassalli, feudi e comitati secoli VIII-X
8.1. I rapporti vassallatico-beneficiari - 8.2. L’organizzazione amministrativa dell’impero carolingio - 8.3. L’istituto dell’immunità. Verso l’affermazione dei poteri locali - Bibliografia

9. Economia e paesaggi secoli V-X
9.1. Il dibattito sulla fine dell’economia antica - 9.2. L’economia statale della tarda antichità - 9.3. Fine del sistema fiscale romano. Un nuovo paesaggio urbano e rurale - 9.4. Terre e boschi - 9.5. Fine della schiavitù? - 9.6. Lo sviluppo di una nuova domanda economica - 9.7. Il sistema curtense - Bibliografia

10. La città secoli IV-X
10.1. La città vescovile - 10.2. Continuità e cambiamento: il dibattito storiografico - 10.3. Istituzioni e poteri fra città e campagna - 10.4. Mercato e commercio urbano - 10.5. I cittadini - Bibliografia

11. Alfabetismo e cultura scritta secoli V-XI
11.1. Pochi scrittori, pochissimi lettori - 11.2. L’educazione cristiana - 11.3. I modi dell’insegnamento - 11.4. Avanguardie culturali - Bibliografia

12. Le seconde invasioni e la ristrutturazione del territorio europeo secoli IX-XI
12.1. Una lenta espansione: gli Slavi - 12.2. I cavalieri delle steppe: gli Ungari - 12.3. Pericoli dal Mediterraneo: i Saraceni - 12.4. Gli uomini del nord - Bibliografia

13. Il trionfo dei poteri locali nelle campagne e nelle città secoli X-XI
13.1. Un concetto ambiguo: feudalesimo - 13.2. La frammentazione dell’impero carolingio - 13.3. L’incastellamento - 13.4. Signoria fondiaria, signoria territoriale - 13.5. Le città e i vescovi - Bibliografia

14. Impero e regni nell’età post-carolingia secolo X
14.1. Al di fuori dell’impero: la Francia post-carolingia - 14.2. Il regno italico - 14.3. Il regno teutonico e l’incoronazione imperiale di Ottone I - 14.4. L’impero dagli Ottoni ai Salii - Bibliografia

15. L’anno Mille: continuità e trasformazioni
15.1. I terrori del Mille - 15.2. Continuità e discontinuità dell’economia. L’espansione agraria - 15.3. La «mutazione feudale» - 15.4. Fra politica ed economia: l’anno Mille come sintomo - Bibliografia

16. Il nuovo monachesimo e la riforma della chiesa secoli X-XII
16.1. Verso la riforma della chiesa - 16.2. La ridefinizione del papato - 16.3. Enrico IV, Gregorio VII e la lotta per le investiture - Bibliografia

17. La costruzione delle monarchie feudali secoli XI-XII
17.1. L’uso politico dei rapporti feudali da parte delle monarchie - 17.2. La monarchia normanna in Inghilterra - 17.3. I Capetingi in Francia - 17.4. La monarchia normanna in Italia meridionale - 17.5. I regni iberici e la «reconquista» - Bibliografia

18. Società cittadina e origine degli ordinamenti comunali secoli XI-XII
18.1. Come nacquero i comuni? - 18.2. Milano e gli «ordines» della società cittadina - 18.3. I comuni cittadini nella lotta per le investiture - 18.4. Le prime istituzioni comunali - 18.5. Basi culturali e ideologiche del movimento comunale - 18.6. La conquista del contado - 18.7. La specificità del fenomeno: le città europee e dell’Italia meridionale - Bibliografia

19. La nascita della cavalleria e l’invenzione delle crociate secoli XI-XIII
19.1. La cavalleria: un nuovo protagonista della storia europea? - 19.2. I primi cavalieri - 19.3. Cavalieri e pellegrini: l’invenzione della crociata - 19.4. In armi verso la «Terrasanta» - 19.5. Le molte crociate del XIII secolo - Bibliografia

20. L’impero bizantino e l’est europeo secoli VII-XV
20.1. Il restringimento territoriale - 20.2. Il riassetto amministrativo - 20.3. La controversia iconoclasta - 20.4. Il periodo d’oro - 20.5. Il mercato mediterraneo e le crociate - 20.6. L’impero latino d’Oriente - Bibliografia

21. Il rinnovamento culturale secolo XII
21.1. Nuovi modi di scrivere e di leggere - 21.2. La nascita delle università - 21.3. L’organizzazione scolastica del sapere - 21.4. Il recupero dei testi greci - 21.5. La scrittura delle lingue volgari - Bibliografia

22. L’impero e la dinastia sveva secoli XII-XIII
22.1. Un regno elettivo e universale - 22.2. La politica italiana di Federico I - 22.3. L’unione con il regno normanno - 22.4. Federico II - 22.5. Gli ultimi Svevi - 22.6. Il mito degli Svevi e la discussione storiografica - Bibliografia

23. I comuni italiani secoli XII-XIV
23.1. I nuovi conflitti sociali e l’istituto del podestà - 23.2. Il conflitto sociale: popolo e parti - 23.3. La trasformazione delle istituzioni cittadine nel Trecento e l’eredità del comune - Bibliografia

24. Il consolidamento dei regni europei secolo XIII
24.1. Gli stati monarchici del Duecento - 24.2. Il regno di Francia - 24.3. Il regno d’Inghilterra - 24.4. I regni iberici - Bibliografia

25. Papato universale e stato della chiesa secoli XII-XIV
25.1. L’elezione del papa e il cardinalato - 25.2. Lo stato pontificio - 25.3. Le relazioni con le chiese locali e l’universalità del papato. L’apparato burocratico e amministrativo - 25.4. Il papato ad Avignone - Bibliografia

26. Eresie e ordini mendicanti secoli XII-XIV
26.1. Le prime eresie (secoli XI e XII) - 26.2. Nascita e sviluppo dell’eresia catara - 26.3. La risposta della chiesa: gli ordini mendicanti - 26.4. Il tribunale dell’inquisizione - 26.5. Le eresie del Trecento fra pauperismo e rivolta sociale - Bibliografia

27. Crisi e nuovi equilibri secolo XIV
27.1. Prima della crisi: lo sviluppo economico del Duecento - 27.2. Il ritorno della carestia e della peste - 27.3. La peste e il dibattito storiografico sulla crisi del Trecento - 27.4. Verso una nuova organizzazione sociale: le campagne - 27.5. Verso una nuova organizzazione sociale: manifatture e commerci - Bibliografia

28. Gli stati regionali in Italia secoli XIV-XV
28.1. Guelfi e ghibellini - 28.2. I nuovi stati territoriali: guerra, finanza, burocrazia - 28.3. Dal comune cittadino allo stato regionale: varietà di modelli - 28.4. I regni meridionali: Angioini e Aragonesi - 28.5. Lo stato pontificio - 28.6. Dalla guerra all’equilibrio - Bibliografia

29. Verso la formazione degli stati nazionali secoli XIV-XV
29.1. Tendenze comuni - 29.2. Due regni in trasformazione: Francia e Inghilterra - 29.3. Verso nuovi assetti territoriali. Francia, Inghilterra e la guerra dei cent’anni - 29.4. La fine dell’universalismo imperiale e l’affermazione di poteri territoriali in Germania - 29.5. Regni e stati territoriali «ai confini dell’Europa» - 29.6. I regni della penisola iberica - Bibliografia

30. L’invenzione del Medioevo secoli XV-XXI
30.1. Una parola nata per polemica - 30.2. Il Medioevo prende corpo e diventa un periodo storico - 30.3. Il Medioevo si arricchisce e si diversifica - 30.4. L’immagine rovesciata: il Medioevo come sogno - 30.5. La ricerca delle radici e la svolta nazionalistica - 30.6. L’immagine e la realtà: il Medioevo ricostruito - 30.7. Una periodizzazione difficile - Bibliografia

Indice dei nomi
Indice dei luoghi


Presentazione

Il volume è destinato agli studenti universitari dei corsi di base e risponde alle nuove esigenze didattiche scaturite dalla riforma.

Il testo ha una concezione del tutto nuova all'interno dell'attuale panorama librario: sul piano dei contenuti sono stati individuati e sviluppati alcuni temi essenziali della storia medievale, a ciascuno dei quali corrisponde una lezione coerentemente sviluppata anche su un piano cronologico. Ogni lezione costituisce un capitolo in sé concluso e non dispersivo, pur suggerendo collegamenti e rinvii da un tema all'altro.

All'interno di ciascun capitolo la narrazione è sintetica e fornisce l'indicazione di tutti gli eventi essenziali, illustrando in primo luogo i meccanismi, i processi, le dinamiche storiche, con il costante riferimento alle questioni aperte dal dibattito storiografico. In tal modo, pur privilegiando l'essenzialità dell'informazione, si suggerisce allo studente un atteggiamento critico nell'approccio alla storia.

Lo stile è stato studiato nel dettaglio per facilitare l'approccio al testo. Nulla è dato per scontato: idee, concetti, termini vendono spiegati esaurientemente in modo che lo studente possa usare il manuale anche senza una guida da parte del docente.

Il volume, dal taglio particolarmente agile (300 pagine compresi gli indici), è corredato da un fitto apparato di cartine e da bibliografie ragionate, una per ciascuna lezione.


Medioevo senza Medioevo?

Una singolare particolarità del manuale scritto da Montanari e dai suoi colleghi Albertoni, Lazzari e Milani è che il termine Medioevo (con il suo derivato medievale) non viene mai usato nei primi ventinove capitoli del testo. Solamente nel trentesimo e ultimo, dedicato a L'invenzione del Medioevo, quasi a sorpresa viene introdotto il termine, con la discussione storiografica e i molti luoghi comuni che a iniziare dal XV secolo, fino ai giorni nostri, hanno contribuito a costruire, modificare e diffondere l'immagine di un'epoca, "inventandola", appunto, come epoca, e conferendole un'identità che dall'interno appare assai difficile da percepire, tanto da chiedersi se veramente possa esistere un "Medioevo", se non come banalità (tutte le epoche sono un passaggio dal prima al dopo, come ci dice Giusti nella divertente epigrafe posta ad apertura del libro) o come connotazione negativa o positiva - e allora paradossalmente hanno ragione quelli che sui giornali ci raccontano di "cose da Medioevo", o quelli che sognano il "Medioevo esoterico e fatato" alle sagre di paese.

Anche questo gioco conclusivo è funzionale allo scopo del libro, che intende soprattutto costruire una consapevolezza critica nel lettore - a cominciare dal fatto che il Medioevo esiste solo quando qualcuno comincia a parlarne, ossia dopo, a "Medioevo" finito. Ma non si tratta solo di un gioco: eliminare le parole Medioevo e medievale da un manuale di "storia medievale" rappresenta per gli autori una sfida, un mettersi in discussione che, di colpo, esclude la possibilità di ricorrere al luogo comune e al riferimento generico. Privata di un appiglio che rassicura e conforta, la narrazione storica deve trovare altri punti di appoggio, più reali e concreti, per suggerire al lettore lo svolgersi dei fatti e i meccanismi del processo storico.


Autore

Massimo Montanari insegna Storia medievale all’Università di Bologna. Fra i suoi lavori più importanti: L’alimentazione contadina nell’alto Medioevo (Napoli 1979); L’azienda curtense in Italia (con B. Andreolli, Bologna 1983); Campagne medievali (Torino 1984). Per Laterza ha pubblicato: Convivio (3 voll., 1989-1992); Storia dell’alimentazione (curata con J.-L. Flandrin, 1999); Il pentolino magico (1999); Alimentazione e cultura nel Medioevo (1999); La cucina italiana. Storia di una cultura (con A. Capatti, 2000); La fame e l’abbondanza (2000).

© 2000
Reti Medievali

Ultimo aggiornamento: 27/4/03

UP