Marco
Aimone
Bibliografia
degli scritti (2004-2012)
-
Sono indicati i
testi scaricabili da Reti Medievali, e segnalati anche altri testi
eventualmente presenti nel web.
Monografie
-
Il tesoro di
Desana. Una fonte per lo studio della società romano-ostrogota in Italia.
Prefazione di D.
QUAST; con Appendici
di B. ARRHENIUS, P. COMBA, M. AIMONE, Oxford 2010 (BAR, International Series
2127).
Articoli
-
Il campanile
romanico del duomo di Biella: note per uno studio storico-architettonico,
in Studi e ricerche sul
Biellese 2004, Biella 2004, pp. 19-58.
-
Intorno
all’epigrafe metrica in lode del vescovo Eusebio di Vercelli: note
paleografiche e storiche,
in “Bollettino Storico-bibliografico subalpino”, CIII/2 (2005), pp. 211-274.
-
(Record
in RMOA)
-
Ad exemplum
Basilicae veteris S. Petri Romae.
Nuovi dati e nuove ipotesi
sull’antica basilica di S. Eusebio a Vercelli, in “Bollettino
Storico Vercellese”, 66 (2006), pp. 5-67.
-
“Eusebius
episcopus et martur”. Indagini epigrafiche intorno al sepolcro di Eusebio di
Vercelli,
in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 21 (2006), pp.
167-201.
-
Biella,
Battistero della cattedrale.
Stele romana inedita, in “Quaderni della Soprintendenza
Archeologica del Piemonte”, 21 (2006), pp. 246-248.
-
Le sculture
architettoniche romaniche e rinascimentali dell’antica pieve di Santo
Stefano di Biella,
in Studi e ricerche sul
Biellese 2007. Bollettino DocBi, Biella 2007, pp. 21-48.
-
Un precedente:
sopravvivenze scultoree della pieve di S. Stefano di Biella,
in Arti figurative a Biella e a
Vercelli. Il Duecento e il Trecento, a cura di V. NATALE, A.
QUAZZA, Biella 2007, pp. 19-22.
-
Il sarcofago del
vescovo Flaviano e le sue iscrizioni. Ricerche epigrafiche su Vercelli tra
Antichità e Medioevo,
in “Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo”, 109/1
(2007), pp. 1-95.
-
Testimonianze di
Rinascimento lombardo in Piemonte. I modelli architettonici e le decorazioni
graffite del San Gerolamo di Biella,
in “Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti”, n. s.
LVII-LVIII (2006-2007), pp. 107-131.
-
Il tesoro di
Desana,
in I Longobardi. Dalla caduta
dell’Impero all’alba dell’Italia. Catalogo della mostra (Torino,
Palazzo Bricherasio, 28 settembre 2007 – 6 gennaio 2008), a cura di G. P.
BROGIOLO, A. CHAVARRIA ARNAU, Torino 2007, pp. 186-188.
-
Il tesoro di
Desana (Italia),
in Roma e i barbari. La nascita
di un nuovo mondo. Catalogo della mostra (Venezia, Palazzo
Grassi, 26 gennaio – 20 luglio 2008), a cura di J.-J. Aillagon, con il
contributo scientifico di U. Roberto, Y. Rivière, Ginevra-Milano 2008, pp.
378-379.
-
Costantino e
l’ideologia religiosa della Tetrarchia. A proposito di una fibula d’oro
torinese e delle sue iscrizioni,
in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 23 (2008), pp.
111-135.
-
Storia
architettonica di una pieve scomparsa. Indagini sulle fasi più antiche della
chiesa di S. Stefano a Biella (V-XVI secolo),
in “Bollettino storico-bibliografico subalpino”, CVII/1 (2009), pp. 5-55. -
(Record
in RMOA)
-
Un coperchio di
sarcofago paleocristiano a S. Genuario di Lucedio,
in “Bollettino Storico Vercellese”, 71/II (2009), pp. 35-53.
-
Reimpiego e
rilavorazione di manufatti antichi nell’abbazia di Romagnano Sesia: il
sarcofago di S. Silano e il “reliquiario” di S. Felicita,
in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 24 (2009), pp.
89-119.
-
Magnificus
structor parietum. Classicismo
e innovazione nell’architettura cristiana di Roma al tempo di papa Sisto III
(432-440), in “Jahrbuch für Antike und Christentum”, 52 (2009),
pp. 81-142.
-
Vercelli,
in Le cattedrali e il popolo.
Un abbraccio millenario, a cura di F. CERVINI, G. MASTROTISI,
Viterbo 2009, pp. 267-276.
-
Note di
epigrafia piemontese altomedievale: un’iscrizione carolingia poco nota dalle
antiche cattedrali di Torino,
in “Quaderni della Soprintendenza Archeologica del Piemonte”, 25 (2010), pp.
103-117.
-
Epitaffi
tardoantichi e intrecci altomedievali. Osservazioni su tre frammenti
iscritti e scolpiti dell’abbazia di Novalesa,
in “Bollettino storico-bibliografico subalpino”, CVIII/I (2010), pp.
115-142. -
(Recordi
in RMOA)
-
Nuovi dati
sull’oreficeria a
cloisonné
in Italia fra V e VI secolo. Ricerche stilistiche, indagini tecniche,
questioni cronologiche, in “Archeologia Medievale”, XXXVIII
(2011), pp. 369-418.
-
Le antiche
cattedrali di Torino: gli edifici e i loro committenti,
in E. CASTELNUOVO, E. PAGELLA, P. BOCCALATTE (a cura di),
Torino prima capitale d’Italia,
Roma, Treccani, 2011, pp. 23-34.
-
L’insula
episcopalis del Salvatore,
in Il Museo Diocesano di Torino,
a cura di L. CERVELLIN, L. MAFFIOLI Torino 2011, pp. 27-39.
-
Ricerche sul
costume dei
chlamydati
nei secoli V e VI. Le fibule a croce latina d’oro e d’argento dei tesori di
Ténès e Desana, in “Studi Medievali”, 52/2 (2011), pp. 577-638.
-
L’arca marmorea
di San Silano a Romagnano Sesia in Piemonte: un sarcofago paleocristiano
milanese finora ignorato,
in “Rendiconti dell’Accademia Nazionale dei Lincei – Classe di Scienza
Morali, Storiche e Filologiche”, Serie IX – vol. XXII, fasc. 1-2 (2011), pp.
29-73.
-
Romani e
Ostrogoti fra integrazione e separazione. Il contributo dell’archeologia a
un dibattito storiografico,
in “Reti Medievali - Rivista”, 13/1 (2012), pp. 1-67 (Record
in RMOA).
-
Il tesoro di
Canoscio,
in Aurea Umbria. Una regione
dell'Impero nell'era di Costantino. Catalogo della mostra
(Spello - Palazzo Comunale, 29 luglio - 9 dicembre 2012), a cura di A.
BRAVI, Perugia 2012, pp. 132-137.
Recensioni
-
Recensione a C.
MARITANO, Il riuso dell’antico
nel Piemonte medievale, Pisa 2008 (Testi -Classe di Lettere, 3),
in “Rivista di Storia e Letteratura religiosa”, XLV/2 (2009), pp. 470-473.
-
Recensione a E.
DE STEFANIS, Corpus della
scultura altomedievale in Italia, vol. XVIII.
La diocesi di Piacenza e il
Monastero di Bobbio, Spoleto 2008, in “L’indice dei libri del
mese”, XXVI/10 (2009), p. 31.
-
Recensione a P.
LIVERANI, G. SPINOLA, Le
necropoli vaticane. La città dei morti di Roma, con un
contributo di P. ZANDER, Città del Vaticano – Milano, Libreria Editrice
Vaticana – Jaca Book, 2010 (Monumenta
Vaticana Selecta – 4), in “Rivista di Storia e Letteratura
religiosa” XLVII/1 (2011), pp. 209-215.
-
Recensione a S.
DE BLAAUW (a cura di), Storia
dell’architettura italiana. Da Costantino a Carlo Magno, tomi
I-II, Milano, Mondadori - Electa, 2010, in “Rivista di Storia e Letteratura
religiosa” XLVII/2 (2011), pp. 421-423.