Glauco
Maria Cantarella
Bibliografia degli scritti (1975-2004)
-
Due note
cluniacensi,
in "Studi Medievali", III s., XVI (1975), pp. 763-780.
-
Pedanterie
umanistiche e battute polemiche in un passo dei
Commentarii
di Enea Silvio Piccolomini,
in "Annali della Scuola Normale Superiore di Pisa", Cl. di Lett. e Fil., s.
III., VI (1976), pp. 111-127.
-
Osservazioni a
proposito di un monastero cluniacense in Sicilia,
in "Benedictina", n. s. I, XXV (1978), pp. 109-126.
-
Per l'analisi di
una fonte cluniacense: l'
Epistola ad domnum Pontium Cluniacensem abbatem, in "Bullettino
dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio Muratoriano",
LXXXVII (1978), pp. 55-87.
-
Un problema del
XII secolo: l'ecclesiologia di Pietro il Venerabile,
in "Studi Medievali", III s., XIX (1978), pp. 159-209.
-
Imola 1294: un
processo,
in Imola dall'età tardo romana
all'alto medio evo. Lo scavo di Villa Clelia, Imola 1979, pp.
66-70.
-
Pietro il
Venerabile, Cluny, i monasteri cluniacensi dell'Italia settentrionale: un
altro aspetto della crisi del monachesimo del secolo XII?
in Cluny in Lombardia
(Atti del convegno storico celebrativo del IX centenario della fondazione
del priorato cluniacense di Pontida, 22-25 aprile 1977), I, Cesena 1979, pp.
383-427.
-
Cluny, Lione,
Roma (1119-1142),
in "Revue Bénédictine", XC (1980), pp. 263-287.
-
Cluny e
l'Italia. Osservazioni, problemi, ricerche,
in "Studia Picena", XLVII (1980-81), pp. 190-205.
-
Cultura ed
ecclesiologia a Cluny (sec. XII),
in "Aevum", LV (1981), pp. 272-293.
-
Le vicende di
Pasquale II (1099-1118) nella recente storiografia,
in "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", XXXV (1981), pp. 486-504.
-
Ecclesiologia e
politica nel papato di Pasquale II. Linee di una interpretazione,
Roma 1982 (Studi Storici, 131).
-
Cluny e Polirone
nella storiografia contemporanea,
in Storia di San Benedetto di
Polirone, I.1. (Bibliografia storica polironiana. Opere
generali- Il medievo), a cura di P. Golinelli - B. Andreolli, Bologna 1983,
pp. 21-33 [nonché le schede siglate G.M.C.].
-
Cluny tra
passato e futuro nelle “Vite” di sant'Ugo,
in Cluny e il suo abate Ugo.
Splendore e crisi di un grande ordine monastico, a cura di G. M.
Cantarella - D. Tuniz, Milano-Novara 1983, pp. 9-43.
-
Placido di
Nonantola: un progetto di ideologia,
in "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", XXXVII/1-2 (1983), pp.
117-142; 406-436.
-
I tempi delle
storie. Una lettura 'superficiale' di Amato di Montecassino,
in "Lectures", XIII (1983), pp. 63-80.
-
Cluny e la
provincia cluniacense di Lombardia nel Trecento (ms. lat. 17717 della
Bibliothèque Nationale di Parigi),
in L'Italia nel quadro
dell'espansione europea del monachesimo cluniacense (Atti del
convegno Internazionale di storia medievale, Pescia, 26-28 novembre 1981),
Cesena 1985, pp. 253-295.
-
Gregorio VII e
papa Liberio,
in "Aevum", LIX (1985), pp. 196-207.
-
La rivoluzione
delle idee nel secolo undicesimo,
in Il papa ed il sovrano.
Gregorio VII ed Enrico IV nella lotta per le investiture, a cura
di G. M. Cantarella - D. Tuniz, Novara 1985, pp. 7-63.
-
Sondaggio sulla
‘dispensatio’ (sec. XI e XII),
in Chiesa, diritto e
ordinamento della ‘societas Christiana’ nei secoli XI e XII
(Atti della nona Settimana internazionale di studio, Mendola, 28 agosto-2
settembre 1983), Milano 1986, pp. 460-485.
-
La costruzione
della verità. Pasquale II, un papa alle strette,
Roma 1987 (Studi Storici, 178-179).
-
I Cluniacensi e
le Alpi,
in Dal Piemonte all'Europa:
esperienze monastiche nella società medievale (Relazioni e
comunicazioni presentate al 34° Congresso storico subalpino nel millenario
di San Michele della Chiusa, Torino, 27-29 maggio 1985), Torino 1988, pp.
213-227.
-
Il monachesimo
in Occidente: il pieno Medioevo (secoli XI-XII),
in La Storia. I grandi problemi
dal medioevo all’età contemporanea, I (Il medioevo, 1. I quadri
generali), a cura di N. Tranfaglia - M. Firpo, Torino 1988, pp. 345-360.
-
La Sicilia e i
Normanni. Le fonti del mito,
Bologna 1988.
-
I ritratti di
Acerbo Morena,
in Milano e il suo territorio
in età comunale (XI-XII secolo) (Atti dell’XI congresso
internazionale di studi sull’alto medioevo, Milano, 26-30 ottobre 1987), II,
Spoleto 1989, pp. 989-1010.
-
La fondazione
della storia nel regno normanno di Sicilia,
in L'Europa nei secoli XI e XII
fra novità e tradizione: sviluppi di una cultura (Atti della
decima Settimana internazionale di studio, Mendola, 25-29 agosto 1986),
Milano 1989, pp. 171-196.
-
Riflessi imolesi
della lotta per le investiture. Un'interpretazione,
in "Studi Romagnoli", XLI (1990), pp. 329-347.
-
San Bernardo e
l'ecclesiologia. Aspetti e momenti di una tensione ecclesiologica,
in Bernardo cistercense
(Atti del XXVI Convegno storico internazionale, Todi, 8-11 ottobre 1989),
Spoleto 1990, pp. 231-260.
-
Scene di folla
in Sicilia nell'età dei due Guglielmi,
in A Ovidio Capitani. Scritti
degli allievi bolognesi, a cura di M.C. De Matteis, Bologna
1990, pp. 9-37.
-
Appunti su
Rodolfo il Glabro,
in "Aevum", LXV (1991), pp. 279-294.
-
Bruno di
Montecassino o il disagio del primato romano,
in L'età dell'abate Desiderio,
III,1 (Storia, arte e cultura), Montecassino 1992, pp. 483-491.
-
Dalla
“necessitas” alla “dispensatio”: un'indagine sul lessico in Bernardo di
Clairvaux,
in Studia in honorem
Eminentissimi Cardinalis Alphonsi M. Stickler, a cura di R. I.
Castillo Lara, Roma 1992, pp. 37-50.
-
I monaci di
Cluny,
Torino 1993.
-
Ripensare
Falcando,
in "Studi Medievali", III s., XXXIV (1993), pp. 823-840.
-
Sant'Appiano, un
tema interminabile?,
in Storia di Comacchio nell'età
moderna, I, Casalecchio di Reno 1993, pp. 147-172.
-
I cluniacensi in
Italia. Lineamenti di una presenza monastica,
in I rapporti tra le comunità
monastiche benedettine italiane tra alto e pieno medioevo (Atti
del III Convegno del “Centro di Studi Farfensi”, Santa Vittoria in Matenano,
11-13 settembre 1992), San Pietro in Cariano 1994, pp. 247-268.
-
Il signore di
Berzé. Il viaggio di un cavaliere alle Crociate,
Trieste 1994.
-
Voce
Hugo Falcandus, in
Dizionario Biografico degli Italiani, XLIV, Roma 1994, pp.
240-247.
-
Nota su
Sant'Appiano di Comacchio,
in "Anecdota. Quaderni della Biblioteca Lodovico Antonio Muratori. Palazzo
Bellini - Comacchio", V (1995), pp. 7-17.
-
Il sogno di
Cluny,
in "Storia & Dossier", X/97 (settembre 1995), pp. 44-49.
-
L'arte dei
tiranni. I Normanni in Sicilia,
in "Storia & Dossier", XI/108 (settembre 1996), pp. 28-34.
-
La frontiera
della Crociata: i Normanni del Sud,
in Il Concilio di Piacenza e le
Crociate, Piacenza 1996, pp. 225-246.
-
Historia non
facit saltus? Gli imprevisti Normanni,
in I re nudi. Congiure,
assassini, tracolli ed altri imprevisti nella storia del potere
(Atti del Convegno di studio della “Fondazione Ezio Franceschini”, Certosa
del Galluzzo, 19 novembre 1994), a cura di G. M. Cantarella - F. Santi,
Spoleto 1996, pp. 9-38.
-
Per un riesame
della legazione papale in Spagna nel 1112,
in "Hispania Sacra", XLVIII (1996), pp. 561-567.
-
Pasquale II e il
suo tempo,
Napoli 1997.
-
Principi e
corti. L'Europa del XII secolo,
Torino 1997.
-
Cluniacensi in
Lombardia: tracce e linee (ancora a proposito delle monache di Cantù e di
Cernobbio),
in Il monachesimo italiano
nell'età comunale (Atti del 4° Convegno di studi storici
sull’Italia benedettina, Pontida, 3-6 settembre 1995), a cura di G. B.
Trolese, Cesena 1998, pp. 347-366.
-
Innocenzo III e
la Romagna,
in "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", LII (1998), pp. 33-72.
-
Il papato:
riforma, primato e tentativi di egemonia,
in Storia Medievale
(Manuali Donzelli), Roma 1998, pp. 269-290.
-
Polirone
cluniacense,
in Storia di San Benedetto di
Polirone. Le
origini (961-1125), Bologna 1998, pp. 71-88.
-
Rileggendo le
Vitae di Maiolo. Qualche nota,
qualche ipotesi, in
San Maiolo e le influenze
cluniacensi nell'Italia del Nord (Atti del Convegno
internazionale nel Millenario di San Maiolo (994-1994), Pavia-Novara, 23-24
settembre 1994), a cura di E. Cau - A. A. Settia, Como 1998, pp. 85-104.
-
Voce
Adalberone di Würzburg,
in Il grande libro dei Santi.
Dizionario enciclopedico, a cura di E. Guerriero - D. Tuniz, I,
Cinisello Balsamo 1998, pp. 13-14.
-
Voce
Bruno di Querfurt, in
Il grande libro dei Santi.
Dizionario enciclopedico, a cura di E. Guerriero - D. Tuniz, I,
Cinisello Balsamo 1998, pp. 351-352.
-
Voce
Bruno di Würzburg, in
Il grande libro dei Santi.
Dizionario enciclopedico, a cura di E. Guerriero - D. Tuniz, I,
Cinisello Balsamo 1998, pp. 355-356.
-
Voce
Engelberto di Colonia,
in Il grande libro dei Santi.
Dizionario enciclopedico, a cura di E. Guerriero - D. Tuniz, I,
Cinisello Balsamo 1998, pp. 602-603.
-
Voce
Leone IX, in
Il grande libro dei Santi.
Dizionario enciclopedico, a cura di E. Guerriero - D. Tuniz, II,
Cinisello Balsamo 1998, pp. 1194-1197.
-
Voce
Nicolaismo, in
Dizionario Enciclopedico del
Medioevo, a cura di A. Vauchez, II, Roma 1998, p. 1286.
-
Voce
Ottone I di Bamberga,
in Il grande libro dei Santi.
Dizionario enciclopedico, a cura di E. Guerriero - D. Tuniz,
III, Cinisello Balsamo 1998, pp. 1532-1534.
-
Voce
Simonia, in
Dizionario Enciclopedico del
Medioevo, a cura di A. Vauchez, III, Roma 1998, pp. 1803-1804.
-
Voce
Sutri, in
Dizionario Enciclopedico del
Medioevo, a cura di A. Vauchez, III, Roma 1998, pp. 1863-1864.
-
Voce
Urbano II, in
Il grande libro dei Santi.
Dizionario enciclopedico, a cura di E. Guerriero - D. Tuniz,
III, Cinisello Balsamo 1998, pp. 1908-1912.
-
Voce
Vittore III, in
Il grande libro dei Santi.
Dizionario enciclopedico, a cura di E. Guerriero - D. Tuniz,
III, Cinisello Balsamo 1998, pp. 1964-1965.
-
Voce
Volfango di Ratisbona,
in Il grande libro dei Santi.
Dizionario enciclopedico, a cura di E. Guerriero - D. Tuniz,
III, Cinisello Balsamo 1998, pp. 1972-1973.
-
Cinquant’anni
dopo. Lineamenti di storia e di storiografia,
introduzione a P. Laghi,
S. Guido abate di Pomposa,
Ferrara 2000, pp. XI-XXXIII.
-
Imola tra il
papato e l'impero,
in La storia di Imola dai primi
insediamenti all'ancien régime, a cura di M. Montanari, Imola
2000, pp. 143-160.
-
Il secolo di
Cluny,
in "Medioevo", VII/42 (luglio 2000), pp. 24-39.
-
Una sera
dell'anno Mille. Scene di Medioevo,
Milano 2000.
-
La
Vita beati
Romualdi, specchio del
monachesimo nell’età di Guido d’Arezzo, in
Guido d’Arezzo monaco pomposiano
(Atti dei convegni di studio, Codigoro, Abbazia di Pomposa, 3
ottobre 1997, Arezzo, 29-30 maggio 1998), a cura di A. Rusconi, Firenze
2000, pp. 3-20.
-
Voce
Investiture, lotta per le,
in Enciclopedia Storica,
a cura di M. L. Salvatori, Bologna 2000, p. 835.
-
Voce
Normanni, in
Enciclopedia Storica, a
cura di M. L. Salvatori, Bologna 2000, pp. 1136-1137.
-
Voce
Pasquale II, in
Enciclopedia dei papi,
II, Roma 2000, pp. 228-236.
-
Dalle chiese
alla monarchia papale,
in G. M. Cantarella - V. Polonio - R. Rusconi,
Chiesa, chiese, movimenti religiosi,
a cura di G. M. Cantarella, Roma-Bari 2001, pp. 3-79.
-
Pasquale II,
in Romagna toscana. Storia e
civiltà di una terra di confine, a cura di N. Graziani, I,
Firenze 2001, pp. 511-514.
-
Le basi
concettuali del potere,
in "Per me reges regnant". La
regalità sacra nell'Europa medievale, a cura di F. Cardini -M.
Saltarelli, Bologna-Rimini-Siena 2002, pp. 193-207.
-
Il cannibalismo.
Cosa bolle in pentola,
in "Medioevo", II/61 (febbraio 2002), pp. 62-66.
-
Medioevo. Un
filo di parole,
Milano 2002.
-
Le origini del
Papato moderno,
in "Medioevo", I/60 (gennaio 2002), pp. 93-113.
-
Per una storia
delle istituzioni ecclesiastiche nel Medioevo,
in Arti e storia nel Medioevo,
I (Tempi, Spazi, Istituzioni), a cura di E. Castelnuovo - G. Sergi, Torino
2002, pp. 373-434.
-
La figura di
sant'Anselmo nel contesto del monachesimo longobardo,
in "RM Rivista", IV/2 (2003 luglio-dicembre)
-
Pier Damiani, il
Liber Gomorrhianus e Leone IX,
in Ovidio Capitani: quaranta
anni per la storia medievale, a cura di M.C. De Matteis, I,
Bologna 2003, pp. 117-125.
-
Qualche idea
sulla sacralità regale alla luce delle recenti ricerche: itinerari e
interrogativi,
in "Studi Medievali", III s., XLIV (2003), pp. 911-927.
-
Lo spazio dei
monaci,
in Uomo e spazio nell'alto
Medioevo (Atti della L Settimana di studio del “Centro Italiano
di Studi sull’Alto Medioevo”), Spoleto 2003, pp. 805-847.
-
Cluniacensi e
Cistercensi (secoli XI e XII),
in La spada nella roccia. San
Galgano e l’epopea eremitica di Montesiepi, Firenze 2004, pp.
21-34.
-
Un’introduzione
per Paolo Lamma, Momenti di storiografia cluniacense (Roma 1963),
in "Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il Medio Evo", CVI (2004),
pp. 223-230.
-
La verginità e
Cluny,
in Figure poetiche e figure
teologiche nella mariologia dei secoli XI-XII (Parma, 19-20
maggio 2000), a cura di C. M. Piastra - F. Santi, Firenze 2004, pp. 45-60.
-
Divagazioni
preliminari,
in "C’era una volta un re…"
Aspetti e momenti della regalità, a cura di G. Isabella, Bologna
2005 (Dpm quaderni di Dottorato 3), pp. 9-24.
-
Il sole e la
luna. La rivoluzione di Gregorio VII papa, 1073-1085,
Roma-Bari 2005.