Luigi 
Canetti
Bibliografia 
degli scritti (1993-2012)
	- 
	Sono indicati i 
	testi scaricabili da Reti Medievali, e segnalati anche altri testi 
	eventualmente presenti nel web.
1. Monografie
	- 
	«Gloriosa 
	Civitas». Culto dei santi e società cittadina a Piacenza nel Medioevo, 
	Bologna, Pàtron editore, 1993 (Cristianesimo antico e medievale, 4), pp. 
	IX-381
- 
	«Domini custos». 
	Contributi alla storia di san Domenico nelle fonti agiografiche del XIII 
	secolo, 
	Sala Baganza (Pr), Editoria Tipolitotecnica, 1994, pp. X-121
- 
	L’invenzione 
	della memoria: il culto e l’immagine di Domenico nella storia di primi frati 
	Predicatori, 
	Spoleto, CISAM, 1996 (Biblioteca di «Medioevo Latino», 19), pp. XX-560
- 
	Frammenti di 
	eternità. Corpi e reliquie tra Antichità e Medioevo, 
	Roma, Viella editrice, 2002 («Sacro/santo», n. s. 6), pp. 237
- 
	Il passero 
	spennato. Riti, agiografia e memoria dal Tardoantico al Medioevo, 
	Spoleto, Fondazione CISAM, 2007 (Testi, studi, strumenti, 23), pp. XX-394
	
- 
	Impronte di 
	gloria. Immagine e ornamento nell’Europa cristiana, 
	Roma, Carocci, in corso di stampa
2. Curatele
	- 
	Biografia, 
	agiografia e persona dal mondo antico al Medioevo. Atti del I «Seminario 
	Hagiographica» 
	(Firenze, 
	Certosa del Galluzzo, 10-11 marzo 2003), a cura di L. Canetti, in 
	«Hagiographica», XII (2005), pp. 145-387
- 
	Studi di storia 
	del cristianesimo. Per Alba Maria Orselli, 
	a cura di L. Canetti, M. Caroli, E. Morini, R. Savigni, Ravenna, Longo 
	Editore, 2008, pp. 366
- 
	La caduta di 
	Roma: «fine della civiltà» o fine del tardoantico? Una discussione con Bryan 
	Ward-Perkins. 
	Atti della Tavola rotonda (Ravenna, Dipartimento di storie e metodi per 
	conservazione dei beni culturali dell’Università di Bologna, 13 ottobre 
	2009), a cura di L. Canetti, in «Storica», XVI, 46 (2010), pp. 101-135; 
	ibid., 47 (2010), pp. 
	103-142
- 
	M. Orselli, 
	Basileusa Polis, Regia Civitas, 
	a cura di L. Canetti, M. Caroli, E. Morini, R. Savigni, Fondazione CISAM, 
	Spoleto, in corso di stampa
3. Saggi in riviste e miscellanee
	- 
	Le ultime 
	volontà di san Domenico. Per la storia dell’«Ordo Praedicatorum» dal 1221 al 
	1236, 
	in «Rivista di storia della Chiesa in Italia», XLVIII (1994), 1, pp. 43-97
- 
	Da san Domenico 
	alle «Vitae fratrum». Pubblicistica agiografica ed ecclesiologia nell’«Ordo 
	Praedicatorum» alla metà del XIII secolo, 
	in «Mélanges de l’École Française de Rome. Moyen Age», CVIII (1996), 1, pp. 
	165-219
- 
	Intorno 
	all’«idolo delle origini». La storia dei primi frati Predicatori, 
	in I frati Predicatori nel 
	Duecento, a cura di G. G. Merlo, Verona, Cierre Edizioni, 1996 = 
	«Quaderni di storia religiosa», III (1996), pp. 9-51. - 
	(Record 
	in RMOA)
- 
	Culto dei santi 
	e dissezione dei morti tra Antichità e Medioevo, 
	in «Rivista di storia e letteratura religiosa», XXXV (1999), 2, pp. 241-278
- 
	Reliquie, 
	martirio e anatomia. Culto dei santi e pratiche dissettorie fra Tardoantico 
	e primo Medioevo, 
	in «Micrologus. Nature, Sciences, and Medieval Societies», VII (1999), pp. 
	73-113
- 
	La città dei 
	vivi e la città dei morti. Reliquie, doni e sepolture nell'alto medioevo, 
	in «Quaderni storici», n° 100, XXXIV (1999), 1, pp. 207-236
- 
	«Pignora 
	salutis». Le reliquie dei santi tra soteriologia e scambio simbolico nei 
	secoli IV-VII, 
	in «Quaderni del Medii ævi Sodalicium», III (2000), pp. 143-172
- 
	Culti e 
	dedicazioni nel territorio parmense: il dossier bercetano dei santi 
	Moderanno e Abbondio, 
	in Studi sull’Emilia 
	occidentale nel Medioevo, a cura di R. Greci, Bologna, CLUEB, 
	2001, pp. 65-100. - 
	(Record 
	in RMOA)
- 
	Rito, 
	narrazione, memoria. Primi racconti sulle ‘origini’ dei frati Predicatori, 
	in «Mélanges de l’École française de Rome. Moyen Âge», CXV (2003), 1, pp. 
	269-294. - 
	(Record 
	in RMOA)
- 
	Verso 
	un’archeologia delle collezioni. Reliquie e tesori tra Antichità e Medioevo, 
	in «Sanctorum», III (2006), pp. 107-134. - 
	(Record 
	in RMOA)
- 
	«Suxerunt oleum 
	de firma petra». Unzione dei simulacri e immagini miracolose tra Antichità e 
	Medioevo, 
	in Studi di storia del 
	cristianesimo. Per Alba Maria Orselli, a cura di L. Canetti, M. 
	Caroli, E. Morini, R. Savigni, Ravenna, Longo Editore, 2008, pp. 61-87
- 
	Il passero 
	spennato. Taumaturgia e direzione spirituale nei 
	Miracula beati Dominici di suor 
	Cecilia, in 
	Direzione spirituale e agiografia. Dalla biografia classica alle vite dei 
	santi dell’età moderna, a cura di M. Catto, I. Gagliardi, R. M. 
	Parrinello, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2008 (Biblioteca di studi 
	storico-religiosi, 1), pp. 229-244. - 
	(Record 
	in RMOA)
- 
	Costantino e 
	l’immagine del Salvatore. Una prospettiva mnemostorica sull’aniconismo 
	cristiano antico, 
	in «Zeitschrift für Antikes Christentum / Journal of Ancient Christianity», 
	XIII (2009), 2, pp. 233-262
- 
	L’incubazione 
	cristiana tra Antichità e Medioevo, 
	in «Rivista di Storia del Cristianesimo», VII (2010), 1, pp. 149-180
- 
	Introduzione, 
	in La caduta di Roma: «fine 
	della civiltà» o fine del tardoantico? Una discussione con Bryan 
	Ward-Perkins, a cura di L. Canetti, in «Storica», XVI, 46 
	(2010), pp. 101-120
- 
	Boccaccio 
	teologo. Poesia e verità alla fine del Medioevo, 
	in «Intersezioni», XXXI, 2 (2011), pp. 179-195
- 
	La fabbrica dei 
	falsi ovvero la fantastoria templare della sindone di Torino, 
	in «www.giornaledistoria.net», 6 (2011):
	
	http://www.giornaledistoria.net/public/file/Content20111010_CanettiRecNicolottiDEFrivistaautoreDEF.pdf
	
- 
	«Facendosi fare 
	di cera». Euristica dell’eccedenza e della somiglianza tra Medioevo ed Età 
	moderna, 
	in«Micrologus», XX (2012), pp. 323-356, ill. 40
- 
	Un viaggio 
	estatico nell’aldilà nel processo per la canonizzazione di Nicola da 
	Tolentino, 
	in  Hagiologica. Studi per 
	Réginald Grégoire, a cura di A. Bartolomei Romagnoli - U. Paoli 
	- P. Piatti, Monastero di S. Silvestro Abate, Fabriano 2012 («Bibliotheca 
	Montisfani», 30), in corso di stampa
- 
	Dai Templari a 
	Bisanzio o la falsa preistoria della Sindone di Torino, 
	in Studi in onore di Antonio 
	Rocco Carile, a cura di S. Cosentino - G. Vespignani, Fondazione 
	CISAM, Spoleto, in corso di stampa
- 
	«Visio in 
	sompniis». Un sogno sciamanico nel primo Trecento, 
	in Figure della memoria 
	culturale. Tipologie, identità, personaggi, testi e segni, a 
	cura di M. Bonafin, in «L’immagine riflessa. Testi, società, culture», XXII 
	(2013), in corso di stampa
- 
	«Le divinazioni 
	de’ nostri sogni» (Conv. II, VIII, 13). Agiografia e incubazione nell’età di 
	Dante, 
	in «Hagiographica», XX (2013), in stampa
4. Relazioni in atti di convegni
	- 
	Domenico e gli 
	eretici, 
	in Storia ereticale e 
	antiereticale del Medioevo, a cura di G. G. Merlo, Torre Pellice 
	1997 = «Bollettino della Società di Studi Valdesi», n° 179 (1997), pp. 
	122-158
- 
	Prospettive per 
	la ricerca sui santuari cristiani in Emilia Romagna, 
	in Per una storia dei santuari 
	cristiani dell’Italia: approcci regionali, a cura di G. Cracco, 
	Bologna, Il Mulino, 2002, pp. 239-263. - 
	(Record 
	in RMOA)
- 
	Santuari e 
	reliquie tra Antichità e Medioevo: cristianizzazione dello spazio o 
	sacralizzazione del cristianesimo?, 
	in Santuari locali e 
	religiosità popolare nelle diocesi di «Ravennatensia». Atti del 
	XXVI Convegno «Ravennatensia» (Sarsina, 6-8 settembre 2001), a cura di M. 
	Tagliaferri, Imola, Bononia University Press, 2003 («Ravennatensia», XX), 
	pp. 75-90
- 
	Giovanni 
	Filagato, vescovo di Piacenza e antipapa, 
	in “Sancta Martyre Justina” 
	compatrona di Piacenza. Atti della giornata di studi sulla figura di s. 
	Giustina (Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano, 4 ottobre 2001), 
	a cura di G. Soldi Rondinini, Piacenza, Fondazione di Piacenza e Vigevano, 
	2004, pp. 61-70
- 
	Forme di 
	autenticazione e criteri di veridizione. Le raccolte dei «Miracula sancti 
	Dominci», 
	in Notai, miracoli e culto dei 
	santi. Pubblicità e autenticazione del sacro tra XII e XV secolo. 
	Atti del Seminario internazionale (Roma, 5-7 dicembre 2002), a cura di R. 
	Michetti, Milano, Giuffré, 2004 (Studi storici sul notariato italiano, XII), 
	pp. 117-132
- 
	Verso una 
	genealogia del discorso biografico, 
	in Biografia, agiografia e 
	persona dal mondo antico al Medioevo. Atti del I «Seminario Hagiographica» 
	(Firenze, Certosa del Galluzzo, 10 marzo 2003), a cura di L. 
	Canetti, in «Hagiographica», XII (2005), pp. 147-169. - 
	(Record 
	in RMOA)
- 
	Domenico tra 
	agiografia e memoria: la storia e il mito dell’ordalia del fuoco, 
	in Domenico di Caleruega e la 
	nascita dell’Ordine dei frati Predicatori. XLI Convegno storico 
	internazionale (Todi, 10-12 ottobre 2004), Spoleto, Fondazione 
	CISAM, 2005, pp. 511-565
- 
	La datazione del 
	«Libellus» di Giordano di Sassonia, 
	in L’origine dell’Ordine dei 
	Predicatori e l’Università di Bologna, a cura di G. Bertuzzi, 
	Bologna, Edizioni Studio Domenicano, 2006 («Philosophia», 32), pp. 176-193
- 
	Reliquias y 
	tesoros eclesiásticos entre la Antigüedad y la Edad Media, 
	in Eulalia de Mérida y su 
	figura histórica, Sevilla, Fundación El Monte, 2006, pp. 31-39
- 
	«Olea 
	sanctorum». Reliquie e miracoli fra Tardoantico e alto Medioevo, 
	in Olio e vino nell’alto 
	Medioevo. LIV Settimana di studio (Spoleto, 20-26 aprile 2006), 
	Spoleto, Fondazione CISAM, 2007, pp. 1335-1415
- 
	Mnemostoria e 
	archeologia rituale delle traslazioni di reliquie tra Antichità e Medioevo, 
	in Liturgia e agiografia tra 
	Roma e Costantinopoli, a cura di K. Stantchev - S. Parenti, 
	Grottaferrata, Badia di Grottaferrata, 2007 (Analekta Kruptoferrhs, 5), pp. 
	131-151. - 
	(Record 
	in RMOA)
- 
	«Ornamenta» e 
	«res ecclesiae» in Pier Damiani, 
	in Pier Damiani, L’eremita, il 
	teologo, il riformatore (1007-2007). Atti del XXIX Convegno 
	promosso dal Centro studi e ricerche sull’antica provincia ecclesiastica 
	ravennate (Faenza-Ravenna, 20-23 settembre 2007), a cura di M. Tagliaferri, 
	Bologna, EDB («Ravennatensia», XXIII), 2009, pp. 169-196
- 
	Culti femminili 
	nell’antica provincia ecclesiastica ravennate: il caso di santa Giustina a 
	Piacenza, 
	in Giustina e le altre. Sante e 
	culti femminili in Italia settentrionale dalla prima età cristiana al secolo 
	XII. Atti del VI Convegno di studio dell’A.I.S.S.C.A. (Padova, 
	4-6 ottobre 2004), a cura di A. Tilatti e F. Trolese, Roma, Viella, 2009, 
	pp. 125-161. - 
	(Record 
	in RMOA)
- 
	Rappresentare e 
	vedere l’invisibile. Una semantica storica degli «ornamenta ecclesiae», 
	in Religiosità e civiltà. Le 
	comunicazioni simboliche (secoli IX-XIII). Settimane internazionali della 
	Mendola. Nuova serie, 2007-2011 (Domodossola, Sacro Monte e 
	Castello di Mattarella, 20-23 settembre 2007), a cura di G. Andenna, Milano, 
	Vita e Pensiero, 2009, pp. 345-405
- 
	
	Trésors et décor des églises au Moyen Âge. 
	Pour une 
	approche sémiologique des «ornamenta ecclesiae», 
	in Du matériel au spirituel.
	
	
	Réalités archéologiques et historiques des «dépots» de la prehistoire a nos 
	jours. XXIXe Rencontres internationales d’archeologie et 
	d’histoire d’Antibes (Antibes, 16-18 octobre 2008), 
	s. la dir. de S. Bonnardin, C. Hamon, M. Lauwers, B. Quilliec, Antibes, 
	Éditions APDCA, 2009, pp. 273-282. - 
	(Record 
	in RMOA)
- 
	Chiese senza 
	immagini. Il mito delle origini aniconiche e la sua fortuna in età medievale, 
	in Paradoxien der Legitimation.
	Ergebnisse einer deutsch-italienisch-französischen 
	Foschungskonferenz zur “Macht im Mittelalter” in der Villa Vigoni, hrsg. von 
	A. Kehnel und C. Andenna in wissenschaftlicher Zusammenarbeit mit C. Caby 
	und G. Melville, Tavarnuzze (Firenze), SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2010 
	(«Micrologus’ Library», 35), pp. 533-567
- 
	Sogno e terapia 
	nel Medioevo latino, 
	in Terapie e guarigioni. 
	Atti del Convegno internazionale di storia della medicina nel Medioevo 
	(Ariano Irpino, 5-7 ottobre 2008), a cura di A. Paravicini Bagliani 
	Tavarnuzze (Firenze), SISMEL-Edizioni del Galluzzo, 2010 (Edizione Nazionale 
	«La Scuola Medica Salernitana», 6), pp. 25-54
- 
	«Vestigia 
	Christi». Le orme di Gesù fra Terrasanta e Occidente latino, 
	in Sacre impronte e oggetti 
	«non fatti da mano d’uomo» nelle religioni. Atti del Convegno 
	internazionale (Torino, 18-20 maggio 2010), a cura di A. Monaci Castagno, 
	Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2011 (Collana di Studi del Centro di 
	Scienze Religiose, 2), pp. 153-179
- 
	«Le divinazioni 
	de’ nostri sogni» (Conv. II, VIII, 13). Forme di oniromantica nelle culture 
	del Medioevo, 
	in Il mondo errante. Dante fra 
	letteratura, eresia e storia. Atti del convegno internazionale 
	(Bertinoro, Centro Universitario dell’Università di Bologna, 13-16 settembre 
	2010), a cura di L. Paolini e M. Veglia, in corso di stampa
- 
	
	Gift and Gift Exchange between Late Antiquity and the Early Middle Ages, 
	in From Social Altruism to 
	Commercial Echange: Gift-giving and the ‘embedded’ Economy in the Ancient 
	Wold (Heidelberg, Akademie der Wissenschaften, 23-24 febbraio 
	2012), eds. 
	F. Carlà, M. 
	Gori, Heidelberg, Akademie der Wissenschaften, in stampa
- 
	“Commonitus in 
	quiete”. La visione di Costantino tra oracoli e incubazione, 
	in Constantinus. 
	
	¿El 
	primer emperador cristiano? Religión y politica en el siglo IV / 
	Constantine, the First Christian Emperor? Religion and Politics in the 
	Fourth Century 
	
	(Barcelona-Tarragona, 20-24 Marzo 2012), ed. 
	J. Vilella 
	Masana, Barcelona, in stampa 
- 
	Rituali e 
	mitologie del fuoco: pagani e cristiani nella tarda antichità, 
	in Il fuoco nell’alto Medioevo. 
	LX Settimana di Studio del CISAM (Spoleto, Fondazione CISAM, 12-18 aprile 
	2012), Spoleto, Fondazione CISAM, in stampa
5. Sintesi critiche
	- 
	I discorsi e le 
	pratiche del sacro, 
	in Storia d’Europa e del 
	Mediterraneo, dir. A. Barbero, sez. IV. 
	Il Medioevo (secoli V-XV), 
	a cura di S. Carocci, vol. 9 («Strutture, preminenze, lessici comuni»), 
	Roma, Salerno editrice, 2007, pp. 535-580
- 
	La chiesa 
	piacentina alla vigilia della riforma gregoriana, 
	in Storia della diocesi di 
	Piacenza, II/1: Il 
	Medioevo. Dalle origini alla Riforma gregoriana, a cura di P. 
	Racine, Fondazione di Piacenza e Vigevano-Editrice Morcelliana, 
	Piacenza-Brescia, 2008, pp. 265-298
6. Rassegne e recensioni
	- 
	rec. a M. G. Del 
	Fuoco, Itinerari di testi 
	domenicani pugliesi. Dai fondi documentari locali all’archivio romano di 
	Santa Sabina, Altavilla Silentina (Sa), Edizioni Studi Storici 
	Meridionali, 1992 (Studi e ricerche sul Mezzogiorno medievale, 7), pp. 154, 
	in «Rivista di storia della chiesa in Italia», XLIX (1995), 2, pp. 531-533
- 
	
	rec. a É. Rebillard, «In hora 
	mortis». Évolution de la pastorale chrétienne de la mort aux IVe 
	et Ve siècles dans l’Occident latin, Rome, École 
	Française de Rome, 1994 (Bibliothèque des Écoles Françaises d’Athènes et de 
	Rome, 283), pp. 
	XI-269, in 
	«Rivista di storia e letteratura religiosa», XXXII (1996), 2, pp. 645-649
- 
	Il Papato 
	duecentesco e gli ordini mendicanti (Assisi, 13-14 febbraio 1998), 
	in «Quaderni medievali», 45 (1998), pp. 192-198
- 
	rec. a C. 
	Azzara, L’ideologia del potere 
	regio nel papato altomedievale (secoli VI-VIII), Centro italiano 
	di studi sull’alto Medioevo, Spoleto 1997, in «Bizantinistica. Rivista di 
	studi bizantini e slavi» s. 2a, II (2000), pp. 417-422
- 
	Mito, eresia, 
	ortodossia. A proposito di un libro recente sul dualismo medievale, 
	in «Annali di storia dell’esegesi», XVIII (2001), 2, pp. 667-677
- 
	Dal Nuovo Mondo 
	alla ‘riconquista’ del passato», 
	in 
	«Bizantinistica. Rivista di studi bizantini e slavi» s. 2a, VIII 
	(2006), pp. 349-357
7. Voci di enciclopedie, dizionari 
e repertorî
	- 
	Gerardo (Gerardo 
	di Gisla), 
	in Dizionario Biografico degli 
	Italiani, LIII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 
	1999, pp. 345-347
- 
	Gerardo di 
	Csanád, 
	in Dizionario Biografico degli 
	Italiani, LIII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 
	1999, pp. 359-361
- 
	Gerardo da 
	Feltre, 
	in Dizionario Biografico degli 
	Italiani, LIII, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 
	1999, pp. 361-363
- 
	Voci 
	Bartholomaeus Dominici de Senis OP,
	Bartholomaeus Faventinus OP,
	Bartholomaeus de Ferraria OP,
	Bartholomaeus Pisanus de S. 
	Concordio OP, 
	Bartholomaeus Thebaldi de Urbeveteri OP, 
	Bartholomaeus de Urbino Caruso OESA,
	Benedictus de Soncino OP,
	Benedictus de Urbeveteri OP,
	Bernardus Oliverius 
	Tortuosensis, 
	Bernardus de Trilia Nemausensis OP, 
	Bertramnus Teuto, 
	Bertharius S. Vitoni Virdunensis 
	mon., Bonifatius de 
	Ferraria OP, 
	Boniohannes de Messana, 
	Bonifatius de Morano,
	Bonushomo Brito,
	Bovo S. Berthini abbas,
	Burchardus de Barby sive de 
	Monte Sion, 
	Cabertus Sabaudus, 
	Christoforus de Mediolano del repertorio bio-bibliografico 
	C.A.L.M.A. - Compendium Auctorum 
	Latinorum Medii Aevi (500-1500), a cura di M. Lapidge - C. 
	Leonardi, SISMEL-Fondazione Ezio Franceschini, Edizioni del Galluzzo, 
	Firenze 2000-
- 
	Giordano da 
	Giano, 
	in Dizionario Biografico degli 
	Italiani, LV, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2000, 
	pp. 240-243
- 
	Giovanni XVI (G. 
	Filàgato), 
	in Dizionario Biografico degli 
	Italiani, LV, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2000, 
	pp. 590-595
- 
	Giovanni Bono, 
	in Dizionario Biografico degli 
	Italiani, LV, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2000, 
	pp. 731-734.
- 
	Giovanni da 
	Ancona, 
	in Dizionario Biografico degli 
	Italiani, LV, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2000, 
	pp. 665-667
- 
	Giovanni da 
	Montecorvino, 
	in Dizionario Biografico degli 
	Italiani, LVI, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2001, 
	pp. 100-103
- 
	Giovanni da 
	Montenero, 
	in Dizionario Biografico degli 
	Italiani, LVI, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2001, 
	pp. 105-109
- 
	Giovanni da 
	Parma, 
	in Dizionario Biografico degli 
	Italiani, LVI, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2001, 
	pp. 146-148
- 
	Giovanni da 
	Vercelli, 
	in Dizionario Biografico degli 
	Italiani, LVI, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2001, 
	pp. 253-256
- 
	Giovanni da 
	Vicenza, 
	in Dizionario Biografico degli 
	Italiani, LVI, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2001, 
	pp. 263-267
- 
	Guglielmo del 
	Piemonte, 
	in Dizionario Biografico degli 
	Italiani, LX, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2003, 
	pp. 754-757
- 
	Guido (di Castro 
	Fucecchio), 
	in Dizionario Biografico degli 
	Italiani, LXI, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2003, 
	pp. 376-378
- 
	Domenico, santo, 
	in Dizionario storico 
	dell’Inquisizione, dir. da A. Prosperi con la collaborazione di 
	V. Lavenia e J. Tedeschi, Pisa, Edizioni della Normale, 2010, I, pp. 506-507
- 
	Giovanni da 
	Vicenza, 
	in Dizionario storico 
	dell’Inquisizione, dir. da A. Prosperi con la collaborazione di 
	V. Lavenia e J. Tedeschi, Pisa, Edizioni della Normale, 2010, II, pp. 
	703-704
- 
	Gui, Bernard, 
	in Dizionario storico 
	dell’Inquisizione, dir. da A. Prosperi con la collaborazione di 
	V. Lavenia e J. Tedeschi, Pisa, Edizioni della Normale, 2010, II, pp. 
	745-746 
8. Indici
	- 
	Indice dei nomi 
	di persona 
	e Indice dei nomi di luogo, 
	in Storia della Chiesa di 
	Bologna, a cura di L. Paolini e P. Prodi, 2 voll., 
	Bologna-Bergamo, ISCBO-Bolis Edizioni, 1997, II, pp. 643-670
9. Divulgazione
	- 
	Tempo, lavoro e 
	liturgia. Alle radici del calendario medioevale, 
	Parma, Artegrafica Silva, 1999, pp. 1-20 e tavv. f. t. - 
	(Record 
	in RMOA)
- 
	E verrà il 
	giorno dell’Anticristo, 
	in «Medioevo», n° 12 (35), dic. 1999, pp. 42-47
- 
	Per avere le 
	carte in Regola. La nascita dell’ordine francescano,in 
	«Medioevo», n° 10 (45), ottobre 2000, pp. 28-34
- 
	Quel che resta 
	dei santi, 
	in «KOS. Rivista di medicina, cultura e scienze umane», n° 205, ottobre 
	2002, pp. 46-51