Maria
Teresa Brolis
Bibliografia degli scritti (1987-2009)
-
Sono indicati i
testi scaricabili da Reti Medievali, e segnalati anche altri testi
eventualmente presenti nel web.
-
La crociata per
Pietro il Venerabile: guerra di armi o guerra di idee?,
in “Aevum”, LXI (1987), pp. 327-354.
-
Recensione
a J.P. Torrell – D.Bouthillier ,
Pierre le
Vénérable et sa vision du monde. Sa vie-son œuvre, l’homme et le démon,
Leuven 1986 (Spicilegium Sacrum Lovaniense. Etudes et documents, 42), 454
pp., in “Aevum”, LXI (1987), pp. 449-453.
-
Recensione
a E. Siberry,
Criticism of Crusading, 1095-1274,
Oxford 1985, in “Studi Medievali”, s. III, 28, II (1987), pp. 1045-1048.
-
Nuovi dati per
un censimento delle case di Umiliati a Bergamo (secc. XII-XIV),
in “Rivista di Storia della Chiesa in Italia”, XLI, n. 2 (1987), pp.
473-484.
-
Cronaca
del convegno:
La carità a
Milano nei secoli XII-XV, Milano 6-7 novembre 1987,
in “Rivista di Storia della Chiesa in Italia”, XLII (1988), pp. 255-259; e
in “Sanità, Scienza e Storia”, II (1987), pp. 199-201.
-
“Superstantes
pontis de Lemen”. Un’inedita testimonianza sugli Umiliati a Bergamo nel
secolo XIII,
in “Archivio Storico Bergamasco”, XIV (1988), pp. 9-16.
-
Recensione
a: A. Baronio,
“Monasterium et
Populus”. Per la storia del contado lombardo: Leno,
Brescia 1984 (Monumenta Brixiae Historica, Fontes, VIII), 355 pp., in
“Rivista di Storia della Chiesa in Italia”, XLIV (1990), pp. 229-232.
-
Recensione
a: G. Valsecchi, “Interrogatus…respondit”.
Storia di un processo del XII secolo,
Bergamo 1989; 288 pp., 6 tav., in “Archivio Storico Lombardo”, CXIV (1990),
pp. 516-517.
-
Gli Umiliati a
Bergamo nei secoliXIII-XIV,
Milano 1991, (Bibliotheca Erudita, Studi e documenti di storia e filologia,
5), 277 pp., 6 tav.
-
Storia e metodo
storico: precisazioni concettuali e proposte di lavoro,
“Scuola e Didattica”, XXXVIII, 6 (1992), pp. 34-37.
-
All’origine dei
primi ospedali in Bergamo. L’iniziativa dei laici nel XII secolo,
in “Rendiconti dell’ Istituto Lombardo di Scienze e Lettere. Accademia di
Scienze e Lettere. Classe di Lettere e Scienze Morali e Storiche”, 127,
(1994), pp. 53-77.
-
Il governo
femminile nelle comunità doppie: S. Giorgio di Redona,
in “Quaderni di storia religiosa”, I (1994), Uomini
e donne in comunità,
pp. 177-187.
-
Confraternite
bergamasche bassomedievali. Nuove fonti e prospettive di ricerca,
in “Rivista di Storia della Chiesa in Italia”, 49 (1995), pp. 337-354.
-
La fondazione
dell’ospedale bergamasco di S. Antonio ‘de Foris’ (sec. XIII),
in “Bergomum”, 69 (1995), pp. 5-17.
-
“Quibus fuit
remissum sacramentum”. Il rifiuto di giurare presso gli umiliati,
in
Sulle tracce degli Umiliati,
a cura di M. Palberzoni, A. Ambrosioni, A. Lucioni, Milano 1997 (Bibliotheca
erudita, 13), pp. 251- 265.
-
Comunità
ospedaliere dell’Italia centro-settentrionale (secc. XII-XV). Modelli,
episodi e protagonisti,
in
Corpi, fraternità, mestieri nella storia della società europea,
a cura di D. Zardin, Roma 1998 (Quaderni di Cheiron, 7), pp. 73-83.
-
(con G.
Brembilla)
Mille e più
donne in confraternita,
in Il
buon fedele. Le confraternite tra medioevo e prima età moderna,
in “Quaderni di storia religiosa “, 5 (1998), pp. 107-134.
-
Rassegna:
Ospedali e
città nell’Italia medioevale del centro-nord (A proposito di due recenti
volumi),
in “Rivista di Storia della Chiesa in Italia”, 52 (1998), pp. 489-497.
-
Mornico nei
secoli XI-XV. Contributo per la storia del contado bergamasco in età medievale,
in G. Brembilla, M.T. Brolis, M. Caffi, R. Caproni, E. Finazzi,
Mornico al
Serio. Storia di un popolo e della sua identità,
Bergamo 1999, pp. 153-169.
-
Assistenza e
carità a Mornico nel medioevo,
ibidem, pp. 187-197.
-
“Sorella morte”
e gli ospedali del medioevo,
in Lo
scheletro e il professore. Senso ed addomesticamento della morte nella
tradizione culturale Europea,
a cura di F. Cardini, Bergamo 1999, pp. 47-59.
-
Donne e
assistenza a Bergamo nei secoli XIII e XIV: benefattrici, assistite e forme
di marginalità femminile,
in “Nuova Rivista Storica”, 85 (2001), pp. 619-650.
-
(Con A. Bartoli
Langeli, G. Brembilla, M. Corato)
La matricola femminile della Misericordia di Bergamo (1265-1339),
Roma, Ècole française de Rome, 2001 (Sources et documents d’histoire du
Moyen âge, 4), ccxx+184 pp., 5 tav.
-
Recensione
a:
Sulle
orme
dei Bianchi (1399) dalla Liguria all’Italia centrale,
a cura di F. Santucci, Assisi 2001, 512 pp., in “Bollettino della
Deputazione di Storia Patria per l’Umbria”, 2002/1.
-
A
Thousand and More Women: the Register of Women for the Confraternity of
Misericordia Maggiore in Bergamo, 1265-1339,
in “The Catholic Historical Review”, 88 (2002), pp. 230-246.
-
Il contributo
femminile alle radici cristiane dell’Europa: una riflessione sull’età
medievale,
in “Linea Tempo”, 2 (2002), pp. 45-53.
-
La condizione
della donna nel tardo medioevo a Bergamo. Alcune riflessioni per un primo
bilancio storiografico,
in La
signoria e il valore. Guerra e territorio nell’Italia al tempo del Colleoni,
Rimini 2003, pp. 67-81.
-
Il valore di una
presenza. Le donne nelle confraternite medievali di Bergamo,
in
Donne tra medioevo ed età moderna in Italia. Ricerche,
a cura di G. Casagrande, Perugia 2004, pp. 73-100.
-
L’Abbazia di
Santa Maria di Valmarina,
Oggiono-Lecco 2004, 165 pp.
-
Un monastero
assalito dagli uomini, ignorato dagli storici e ricostruito dalle monache.
S. Maria di Valmarina presso Bergamo (secoli XII-XV),
in
Chiesa, vita religiosa, società nel medioevo italiano. Studi offerti a
Giuseppina De Sandre Gasparini,
a cura di M.
Rossi e G. M. Varanini, Roma 2005 (Italia Sacra. Studi e documenti di storia
ecclesiastica, 80), pp. 121-137.
-
Ospedali e
assistenza a Bergamo nel medioevo
, in “Bergomum”,
(2007), pp. 7-40.
-
Ospedali rurali
e di valle nel contado di Bergamo medievale: Lepreno e Stezzano,
in “Archivio Bergamasco”, 2 (2008), pp. 133-151.
-
Recensione a:
Uno
sguardo oltre. Donne, letterate e sante nel movimento dell'Osservanza
francescana,
2007;
Cultura e desiderio di Dio. L'umanesimo e le clarisse dell'Osservanza,
2008,
in “Bollettino di storia patria per l’Umbria”, 2008/2.
-
Ceci in pentola
e desiderio di Dio.
Religiosità femminile in testamenti bergamaschi dei secoli XIII e XIV,
in
Margini di libertà. Testamenti femminili fra medioevo ed età moderna,
atti del convegno di Verona, ottobre 2008, in corso di stampa.
-
The tasks
assigned by the Commune of Bergamo to the Humiliati (XIII-XIV century),
in
Religion and Public Life,
atti del convegno di Edimburgo, settembre 2009, in corso di stampa presso la
Cambridge University Press.