Marialuisa Bottazzi
Bibliografia
degli scritti (2006-2012)
-
Sono indicati i
testi scaricabili da Reti Medievali, e segnalati anche altri testi
eventualmente presenti nel web.
Monografie
-
Italia Medievale
epigrafica. L’alto medioevo attraverso le scritture incise (secc. IX-XI),
Trieste, CERM, 2012 (Studi 08).
Articoli
e recensioni
-
Tra Papato e
Impero: l’uso dell’epigrafia nei secoli XI e XII a Viterbo,
in “Studi medievali”, Ser. 3a, XLVII (2006), 1, pp. 305-360. -
(Record
in RMOA)
-
Recensione di E.
NERI, De campanis fundendis. La
produzione di campane nel medioevo tra fonti scritte ed evidenze
archeologiche, Milano, 2006, in “Studi medievali”, Ser. 3a,
XLVII (2006), 2, pp.659-666.
-
Legislazione e
politica nel Patriarcato di Aquileia del tardo medio evo: note su una
recente edizione degli Statuti di Monfalcone,
in “Quaderni
giuliani di Storia”, XXVII (luglio-dicembre 2006), 2, pp. 345-382.
-
Frater Jacobus,
Jacobus abbas. Impero,
cistercensi e celebrazione monumentale nel conflitto milanese, 1160-1183, in
“Studi medievali”, Ser. 3a, XLVIII (2007), 1, pp. 271-306.
-
Campane e
scrittura: informazioni dalle iscrizioni campanarie e dalla documentazione
d’archivio,
in
Del fondere campane.
Dall’archeologia alla produzione. Quadri regionali per l’Italia
Settentrionale, a cura di S. LUSUARDI SIENA e E. NERI, con la
collaborazione di F. AIROLDI. Atti del Convegno Milano, Università Cattolica
del Sacro Cuore, 23-25 febbraio 2006, Firenze, All’Insegna del Giglio, 2007,
pp. 109-117.
-
Trieste e
Venezia,
in Medioevo a Trieste.
Istituzioni, arte, società nel Trecento, Milano, Silvana
Editoriale, 2008, pp. 50-51, schede, regesti e trascrizioni, n. 6.1-6.7, pp.
52-60; Trieste e Patriarcato
d’Aquileia, ivi,
pp. 62-63, schede, regesti e trascrizioni, n. 7.1-7.12, pp. 64-70;
Monasteri e Conventi
(con P. CAMMAROSANO), ivi,
p. 144, schede, regesti e trascrizioni, n. 19.1-19.4, pp.
145-149.
-
Venezia e
Trieste,
in Medioevo a Trieste.
Istituzioni, arte, società nel Trecento. Atti del Convegno,
Trieste, 22-24 novembre, 2007, a cura di P. CAMMAROSANO, Roma, Viella, 2008,
pp. 61-80.
-
Recensione di G.
CARIBONI, La Via migliore.
Pratiche memoriali e dinamiche istituzionali del liber
del capitolo dell’abbazia
cistercense di Lucedio, Berlin, 2005, in “Studi medievali”, Ser.
3°, XLIX (2008), 2, pp. 883-888.
-
Fonditori di
campane: dalla bottega medievale alla produzione industriale nell’ambiente
del Rinascimento veneziano,
in L’industria artistica del
bronzo del Rinascimento a Venezia e nell’Italia settentrionale.
Atti del Convegno internazionale di Studi,
Venezia, 23-24 ottobre 2007, a cura di V. AVERY e M. CERIANA,
Verona, Scripta Ed., 2008, pp. 363-374.
-
Libertà
cittadine e autorità superiori nella crisi politica del Patriarcato del
Trecento,
in
Gemona nella Patria del Friuli: una
società cittadina nel Trecento. Atti del Convegno, Gemona del
Friuli, 5-6 dicembre 2008, Trieste, CERM, 2009 (Atti 01), pp. 53-97. -
(Record
in RMOA)
-
Artigiani?
Venezia: l’arte di fondere. Dalla documentazione d’archivio e dalle
scritture incise (sec. XIII-XVI),
in “Bullettino
dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo”, 111 (2009), pp. 319-342. -
(Record
in RMOA)
-
Treviso nel
Patriarcato di Aquileia,
in Treviso e la sua civiltà
nell’Italia dei Comuni, Convegno di studio, Treviso 3-5 dicembre
del 2009, a cura di P. CAMMAROSANO, Trieste, CERM, 2010 (Atti 02), pp.
61-91.
-
Tomaso Becket
nella basilica di Aquileia: celebrazione o propaganda?,
in “Mélanges de
l’Ėcole Française de Rome. Moyen Âge. MEFRM”, 123 (2011), 2, pp. 561-576. -
(Record
in RMOA)
-
Aspetti della
metallurgia bresciana del primo Quattrocento. Fusione di campane e bombarde,
in G. CHITTOLINI, E. CONTI, N. COVINI,
Nell’età di Pandolfo Malatesta.
Signore a Bergamo, Brescia e Fano agli inizi del Quattrocento
[Atti del Convegno Brescia, Clusane d’Iseo, Bergamo e Fano, 14-16 aprile
2011], Brescia, Morcelliana, 2012 (Storia, 50), pp. 409-428.
-
Città e
scrittura epigrafica,
in Identità cittadine e
aggregazioni politiche in Italia, secoli XI-XV). Convegno di
studio, Trieste, 28-30 giugno 2010, a cura di Miriam Davide, Trieste, CERM,
2012 (Atti 03), pp. 275-302. -
(Record
in RMOA)
-
Ancora sulle
epigrafi di Collescipoli del 1094. Per una storia delle
“chartae
lapidariae”, in “Bollettino della Deputazione di storia patria per
l’Umbria”, CVIII (2012), 1-2, pp. 501-522; e
Collescipoli, Chiesa di San
Stefano, 1094, Trascrizione epigrafica dell’iscrizione, ivi, pp.
12 f. t.
-
Politica e
religione nella corrispondenza milanese del secolo XI,
in Atti del
Convegno di Studi Les
correspondances en Italie.
Formes, styles et fonctions de l’écriture épistolaire dans les chancelleries
italiennes (V-XV siècle),
Rome, 20-21 juin 2011, Trieste, CERM, 2013 (Atti 06), pp. 181-198.
-
Le raccolte
epistolari di Cividale del Friuli,
in Atti del Convegno di Studi sulla
Corrispondenza epistolare in
Italia, XII-XV, Trieste 28-29 maggio 2010, Trieste, CERM, 2013
(Atti 05), pp. 41-93.
-
L’Epigrafe di
Porta Romana a Milano: per una prosopografia del ceto consolare,
in corso di stampa presso la Fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto
Medioevo di Spoleto.
-
La porta Romana
(1171). Un luogo della memoria e della distruzione della città,
in corso di preparazione per
1162. La distruzione di Milano: un luogo della memoria? Giornata
di studi in occasione dell’850° anniversario della distruzione di Milano
(1162-2012), Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, 6 dicembre
2012.