Pierpaolo Bonacini
Bibliografia 
degli scritti (1989-2008) 
	- 
	Sono indicati i 
	testi scaricabili da Reti Medievali, e segnalati anche altri testi 
	eventualmente presenti nel web.
 
	- 
	Conti, vescovi, 
	abati. Potere civile immunità ecclesiastiche nel territorio modenese 
	dell'alto Medioevo, 
	in “Studi Medievali”, XXX/II (1989), pp. 823-837. 
- 
	Storia, ambiente 
	e storia dell'ambiente. Note sul paesaggio altomedievale, in “Civiltà 
	Padana”, II (1989), pp. 173-198.
- 
	Pievi, monasteri 
	e conventi. L'organizzazione ecclesiastica del territorio rurale, 
	in Insediamenti rurali in 
	Emilia Romagna-Marche, Milano 1989, pp. 103-109.
- 
	Poteri pubblici 
	e comunità rurali della pianura modenese nel secolo IX, 
	in “Quaderni della Bassa Modenese”, IV/1 (1990), pp. 25-34. 
- 
	Giustizia 
	pubblica e società nell'Italia carolingia, 
	in “Quaderni Medievali”, 31-32 (1991), pp. 6-35. 
- 
	Castello e 
	immaginario: un tema attuale. Castelli inventati e immagini di castelli 
	nella pianura modenese dal Romanticismo ad oggi, 
	in “Quaderni della Bassa Modenese”, 20 (1991), pp. 39-48.
- 
	Regno ed 
	episcopato a Modena nei secoli VII e VIII. Il periodo longobardo, 
	in “Studi Medievali”, XXXIII/I (1992), pp. 73-108.
- 
	Storia, economia 
	e società nell'Appennino emiliano. L'esempio delle aree ofiolitiche, 
	in Le ofioliti dell'Emilia 
	Romagna, Bologna 1993, pp. 141-185.
- 
	(con M. 
	Bertacchini) Le ofioliti 
	dell'Emilia Romagna: aspetti geologici e storici, in “Atti della 
	Società dei Naturalisti e Matematici di Modena”, 124 (1993), pp. 57-94: 
	paragrafi 6, 7, 8, 9, pp. 72-89.
- 
	L'assetto 
	territoriale di San Marino tra Langobardia e Romània. Dal Riminese al 
	Montefeltro nei secoli VI-X, 
	in P. Bonacini, G. Bottazzi, Il 
	territorio sammarinese tra età romana e primo Medioevo. Ricerche di 
	topografia e storia, San Marino 1994, pp. 49-134.
- 
	Le famiglie 
	parmensi e le fondazioni ecclesiastiche di San Quintino e San Savino nei 
	secoli IX e X, 
	in “Civiltà Padana”, V (1994), pp. 99-132.
- 
	Le leggi 
	germaniche raccolte nei codici dell'Archivio Capitolare di Modena, 
	in “Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le Antiche 
	Provincie Modenesi”, s. XI, XVII (1995), pp. 35-56.
- 
	Girolamo 
	Tiraboschi
	storico, in 
	“Modenastoria”, 11 (1995), pp. 12-19.
- 
	I siti di 
	Montale e Gorzano: un profilo medievale, 
	in Utensili, armi e ornamenti 
	di età medievale da Montale e Gorzano, a cura di Francesca 
	Sogliani, Modena 1995, pp. 9-24.
- 
	Il Codice Bavaro 
	e le registrazioni fondiarie della Chiesa ravennate nei secoli X-XII: un 
	confronto tipologico, 
	in Le fonti censuarie e 
	catastali tra tarda romanità e basso medioevo: Emilia Romagna, Toscana, 
	Umbria, Marche, San Marino, a cura di A. Grohmann, San Marino 
	1996, pp. 54-68.
- 
	Corti e signori 
	in area emiliana sotto la dominazione dei Canossa (secc. X-XII), 
	in La signoria rurale nel 
	medioevo italiano, vol. I, a cura di A. Spicciani e C. Violante, 
	Pisa 1997, pp. 39-62 (edizione ampliata del saggio n. 23).
- 
	Il “sistema 
	curtense” e i possessi del vescovo di Modena. Lineamenti di una ricerca, 
	in Nonantola e la Bassa 
	modenese. Studi in onore di Mons. Francesco Gavioli, Nonantola – 
	San Felice sul Panaro 1997, pp. 101-116.
- 
	Oltre il 
	castello. Territorio e società formiginese tra Medioevo e prima età moderna, 
	in Formigine. Un paese, la sua 
	storia, la sua anima, Carnate (MI) 1997, pp. 61-79, con 
	appendice alle pp. 82-83 dedicata a 
	Luigi Francesco Valdrighi e la sua 
	“Cronacografia del Castello e Comune di Formigine nella Provincia di Modena 
	dalle Origini ai tempi presenti”.
- 
	Sulle strade dei 
	Canossa. Dal Parmense tutto intorno, 
	in Studi Matildici, IV. 
	Atti del Convegno “Il 
	territorio parmense da Carlomagno ai Canossa” (Neviano Arduini, 
	17 settembre 1995), a cura di P. Bonacini, Modena, Aedes Muratoriana, 1997, 
	pp. 17-49.
- 
	Savignano e il 
	suo territorio fra tarda Antichità e pieno Medioevo. Alle origini del 
	castrum, in Un castello di 
	Romagna. Savignano sul Rubicone, a cura di A. Varni, Rimini 
	1997, pp. 81-147.
- 
	Le fonti 
	medievali per la storia del territorio formiginese, 
	in Il castello di Formigine. 
	Ricerche storiche e archeologiche. Atti del Convegno “Formigine 
	riscopre il suo Castello”, Formigine 4 ottobre 1997, a cura di P. Bonacini, 
	Modena 1998, pp. 39-52.
- 
	Tutela 
	dell’ambiente e privilegio signorile. Lo “Statuto dei Boschi” del territorio 
	di Balugola, 
	in Studi in ricordo di Daria 
	Bertolani Marchetti. Atti della giornata di studi, Formigine, 18 
	maggio 1996, Modena 1998, pp. 251-258.
- 
	Luigi Francesco 
	Valdrighi. “Il dotto più tipico di Modena nostra”, 
	in L.F. Valdrighi, 
	Cronacografia del Castello e Comune di Formigine nella Provincia di Modena 
	dalle origini ai tempi presenti, a cura di P. Bonacini, Modena 
	1998, pp. VII-LXXII.
- 
	Il monastero di 
	San Benedetto Polirone nel quadro di relazioni con l’aristocrazia italica, 
	in Storia di San Benedetto 
	Polirone. Le origini (961-1125), a cura di P. Golinelli, Bologna 
	1998, pp. 101-140. - 
	(Record 
	in RMOA)
- 
	Le origini 
	medievali di Castelnuovo Rangone, 
	in Castelnuovo Rangone. Un 
	paese, la sua storia, la sua anima, Carnate (MI) 1999, pp. 
	40-65.
- 
	Elementi per la 
	valutazione dei governi popolari a Modena nel secolo XIII. 
	Presentazione a S. Pincella, 
	Una signoria in crisi. Rapporti patrimoniali e politici tra Modena e 
	Nonantola nel Duecento, Nonantola 1999, pp. 5-24. 
- 
	Il monastero di 
	San Benedetto Polirone: formazione del patrimonio fondiario e rapporti con 
	l’aristocrazia italica nei secoli XI e XII, 
	in “Archivio Storico Italiano”, CLVIII/IV (2000), pp. 623-678. - 
	(Record 
	in RMOA)
- 
	Il marchese 
	Almerico: patrimoni e ascendenze familiari nell'antica Provincia 
	Ecclesiastica Ravennate, 
	in Ravennatensia, 
	XVII. Atti del Convegno di Rovigo (1993), Cesena 1999, pp. 233-251, e in Per 
	Vito Fumagalli. Terre, uomini, istituzioni medievali, a cura di M. Montanari 
	e A. Vasina, Bologna 2000, pp. 247-264. 
- 
	La storia 
	ritrovata. 
	Presentazione ad A.F. Boschetti, 
	San Cesario (Territorio nel 
	Modenese) dall’anno 752 fino al presente, Modena 2000 (rist. an. 
	dell’ed. 1922), pp. VII-XXVIII. 
- 
	Medioevo in 
	guerra. Considerazioni in margine a un libro recente, 
	in “Miscellanea Storica della Valdelsa”, CVI/1-2 (2000), pp. 135-151. 
	
- 
	Il confine 
	militare tra Modena e Bologna nel secolo XIII, 
	in Il confine appenninico: 
	percezione e realtà dall’Età antica ad oggi. Atti della giornata 
	di studio (9 settembre 2000), a cura di P. Foschi e R. Zagnoni, Porretta 
	Terme – Pistoia 2001, pp. 71-92. - 
	(Record 
	in RMOA)
- 
	Il mercato di 
	Piazza: gestione e controllo dello spazio pubblico nel Medioevo, 
	in I banchi del Mercato. I 
	mercati ambulanti modenesi dal Medioevo ai nostri giorni, a cura 
	di M. Cattini, Modena 2001, pp. 81-109. - 
	(Record 
	in RMOA)
- 
	Le Carte 
	longobarde di Varsi, 
	Varsi (PR) 2001.
- 
	Terre d’Emilia. 
	Distretti pubblici, comunità locali e poteri signorili nell’esperienza di 
	una regione italiana (secoli VIII-XII), 
	Bologna 2001 [Biblioteca di Storia Agraria Medievale, 19] (raccolta di 11 
	saggi editi tra il 1988 e il 1997). 
- 
	Capitanei 
	e ceto dominante a Modena nei secoli XI-XII, in 
	La vassallità maggiore nel Regno 
	Italico. I capitanei 
	nei secoli XI-XII. Atti del Convegno, Verona, 4-6 novembre 1999, 
	a cura di A. Castagnetti, Roma 2001, pp. 263-284. 
- 
	Edilizia 
	pubblica e poteri cittadini a Modena nel secolo XIII, 
	in L’urbanistica di Modena 
	medievale. X-XV secolo: confronti, interrelazioni, approfondimenti. 
	Atti della giornata nazionale di studi, Modena 3 dicembre 1999, a cura di E. 
	Guidoni e Catia Mazzeri, Modena-Roma 2001, pp. 115-126. 
- 
	Dinamiche 
	istituzionali e circolazione dei podestà a Modena nel secolo XIII, 
	in “Atti e Memorie dell’Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti di 
	Modena”, s. VIII, IV (2000-2001), pp. 411-484 (ma pubblicato nell’aprile 
	2002).
- 
	Istituzioni 
	comunali, edilizia pubblica e podestà forestieri a Modena nel secolo XIII, 
	in 
	
	
	
	Le storie e la memoria. In onore di Arnold Esch, 
	a cura di R. Delle Donne e A. Zorzi, Firenze, Reti Medievali – Firenze 
	University Press, 2002 (“E-book, Reading 1”) © Firenze University Press, 
	2002. - 
	(Record 
	in RMOA)
- 
	Il “Registrum 
	Comunis Mutine” (1299). Politica e amministrazione corrente del Comune di 
	Modena alla fine del XIII secolo, 
	Modena 2002 [Quaderni dell’Archivio Storico, XV].
- 
	Scritture 
	comunali e prassi amministrativa nel 
	Registrum 
	Comunis Mutine, in Id., Il 
	“Registrum Comunis Mutine” (1299). Politica e amministrazione corrente del 
	Comune di Modena alla fine del XIII secolo, Modena 2002 
	[Quaderni dell’Archivio Storico, XV], pp. 13-88 - 
	(Record 
	in RMOA).
	
- 
	Luigi Alberto 
	Gandini: una biografia culturale, 
	in Luigi Alberto Gandini. 
	Profilo biografico e culturale, a cura di P. Bonacini e F. 
	Piccinini, Formigine (MO) 2003, pp. 23-59. - 
	(Record 
	in RMOA)
- 
	Modena e i 
	“Figli di Manfredo” tra governo cittadino e signoria rurale, 
	in Mirandola nel Duecento. Dai 
	Figli di Manfredo ai Pico, a cura di B. Andreolli e M. 
	Calzolari, Mirandola (MO) 2003, pp. 149-190. - 
	(Record 
	in RMOA)
	
- 
	La provincia di 
	Modena: una storia secolare, 
	in Modena. Una provincia allo 
	specchio. A Province in the Mirror, Carnate (MI) 2003, pp. 
	44-70.
- 
	Architetture 
	neogotiche nel Modenese: il castello Carrobio di Massa Finalese, 
	in Miti e segni del Medioevo 
	nella città e nel territorio. Dal mito bolognese di re Enzo ai castelli 
	neomedievali in Emilia Romagna, a cura di M.G. Muzzarelli, 
	Bologna 2003, pp. 157-170.
- 
	Gli statuti 
	medievali alle radici della storia patria. Il caso modenese nella seconda 
	metà dell’Ottocento, 
	in La norma e la memoria. Studi 
	per Augusto Vasina, a cura di T. Lazzari, L. Mascanzoni e R. 
	Rinaldi, Roma 2004 (Nuovi Studi Storici – 67), pp. 307-341. - 
	(Record 
	in RMOA)
- 
	I patti con 
	Bologna 1227-1321, 
	Roma 2005 [Pacta Veneta, 11].
- 
	La Costituzione 
	europea. Modelli ed esperienze storiche a 
	confronto, in La 
	Costituzione europea. Una riflessione interdisciplinare, a cura 
	di A. Zanobetti Pagnetti, Torino 2005, pp. 61-86. - 
	(Record 
	in RMOA)
- 
	Relazioni e 
	conflitti del monastero di Nonantola con i vescovi di Modena (secc. 
	VIII-XII), 
	in Il monachesimo italiano 
	dall’età longobarda all’età ottoniana (secc. VIII-X). Atti del 
	VII Convegno di studi storici sull’Italia benedettina - Nonantola (Modena), 
	10-13 settembre 2003, Cesena 2006, pp. 643-677. 
- 
	La 
	curtis di 
	Campo Miliacio, in 
	Fiorano e la valle del torrente 
	Spezzano. Archeologia di un territorio, a cura di D. Labate, 
	Firenze 2006, pp. 81-85 (Quaderni di Archeologia dell’Emilia Romagna, 14). -
	(Record 
	in RMOA)
- 
	Prime 
	valutazioni sul censimento dei castelli modenesi, 
	in Castelli medievali e 
	neomedievali in Emilia-Romagna, Atti della giornata di studio 
	(Bologna, 17 marzo 2005), a cura di M. G. Muzzarelli e A. Campanini, 
	Bologna, CLUEB, 2006 (Dpm quaderni - convegni 2), pp. 41-64. - 
	(Record 
	in RMOA)
- 
	Un territorio di 
	confine. Presenza e interventi del Comune cittadino nel Medioevo, 
	in Cavezzo nel Medioevo. 
	Trasformazioni di un territorio ai confini del distretto di Modena, 
	a cura di L. Bonfatti e P. Golinelli, S. Felice sul Panaro (MO) 2007, pp. 
	127-180. - 
	(Record 
	in RMOA)
- 
	La comunità e 
	gli Statuti di San Felice fra autonomia locale e governo centrale, 
	in Le leggi della comunità. Il 
	governo e la terra di San Felice sul Panaro attraverso i suoi statuti (1464), 
	a cura di P. Bonacini e M. Calzolari, San Felice sul Panaro (MO) 2008, pp. 
	15-46. - 
	(Record 
	in RMOA)