Elena 
Bellomo       
Bibliografia 
degli scritti (1998-2013) 
	- 
	Sono indicati i 
	testi scaricabili da Reti Medievali, e segnalati anche altri testi 
	eventualmente presenti nel web.
 
	- 
	La componente 
	spirituale negli scritti di Caffaro sulla prima crociata, 
	in “Atti della Società Ligure di Storia Patria”, n.s., 37 (1998), pp. 63-92.
- 
	La 
	Regni Ierosolimitani brevis hystoria: 
	note circa l’attribuzione e la prospettiva storica di un’anonima cronaca 
	genovese,in “Bullettino dell’Istituto Storico Italiano per il 
	Medio Evo e Archivio Muratoriano”, 102 (1999), pp. 43-79.
- 
	Militese 
	captivitasin Terrasanta agli 
	albori del movimento crociato, in 
	La liberazione dei ‘captivi’ tra 
	Cristianità e Islam. Oltre la Crociata e il Gihad: tolleranza e servizio 
	umanitario. Atti del Congresso interdisciplinare di studi 
	storici (Roma, 16-19 settembre 1998), a cura di G. Cipollone, Collectanea 
	Archivi Vaticani 46, Roma 2000, pp. 439-446.
- 
	La prima 
	attestazione documentaria dei Templari a Brescia, 
	in “Brixia Sacra”, III ser., 5/4 (2000), pp. 97-100.
- 
	«Galeas…armatas 
	strenue in Syriam direxerunt»: 
	la prima crociata e il regno gerosolimitano del XII secolo nella 
	cronachistica genovese sino al Duecento, in 
	Mediterraneo medievale: cristiani, 
	musulmani ed eretici tra Europa e Oltremare (secoli IX-XIII), a 
	cura di M. Meschini, Milano 2001, pp. 103-130.
- 
	Un’identità 
	composita: la percezione dell’oltremare negli scritti dell’annalista 
	genovese Caffaro, 
	in Studi sull’Europa medievale. 
	L’Europa di fronte all’Oriente cristiano nell’alto e pieno medioevo, 
	a cura di A. Ambrosioni, Alessandria 2001, pp. 54-74.
- 
	Da mansione 
	templare a casa gerosolimitana: S. Maria del Tempio di Brescia nel XIV 
	secolo, 
	in Riviera di Levante tra 
	Emilia e Toscana: un crocevia per l’ordine di S. Giovanni. Atti 
	del Convegno (Genova-Rapallo-Chiavari, 9-12 settembre 1999), a cura di J. 
	Costa Restagno, Bordighera 2001, pp. 357-376.
- 
	Una mansione 
	templare dell’Italia settentrionale: S. Maria del Tempio di Bergamo, 
	in “Sacra Militia”, 2 (2001), pp. 179-204.
- 
	Templari, 
	itinerari di pellegrinaggio e attività ospedaliera in Lombardia, 
	in Lungo le strade della fede. 
	Pellegrini e pellegrinaggio nel Bresciano. Atti della Giornata 
	di Studio (Brescia, 16 dicembre 2000), a cura di G. Archetti, 
	Brixia Sacra, III ser., 
	6/3-4 (2001), pp. 215-228.
- 
	Tra Bizantini e 
	Normanni: i Genovesi in Oltremare agli esordi del XII secolo, 
	in Miscellanea in memoria di 
	Giorgio Costamagna, a cura di D. Puncuh, in “Atti della Società 
	Ligure di Storia Patria”,n.s., 43/I,1 (2003), pp. 143-166.
- 
	A servizio di 
	Dio e del Santo Sepolcro. Caffaro e l’Oriente latino, 
	Padova, Cooperativa Libraria Editrice dell’Università di Padova, 2003, 267 
	pp.
- 
	La 
	Translatio sancti Marci, 
	(traduzione italiana) in 
	Cronache, eds G. Fedalto, L.A. Berto, Roma 2003, pp. 468-485 
	(Scrittori della Chiesa di Aquileia 12/2).
- 
	
	Mobility of Templar Brothers and Dignitaries: The Case of North-Western 
	Italy, 
	in International Mobility in 
	the Military Orders (Twelfth to Fifteenth Centuries). Travelling on Christ’s 
	Business, a cura di J. Burgtorf, H. Nicholson, Cardiff 2005, pp. 
	102-113.
- 
	The 
	Templar Order in North-west Italy. A General Picture (1142-1312), 
	in The Military Orders
	III. 
	History and Heritage, a 
	cura di V. Mallia-Milanes, Aldershot 2008, pp. 95-106.
- 
	Sapere nautico e 
	geografia sacra alle radici dei portolani medievali (secoli XII-XIII), 
	in “Quaderni di storia religiosa”, 15 (2008), pp. 215-241. - 
	(Record 
	in RMOA)
	
- 
	The 
	First Crusade and the Latin East as seen from Venice: The Account of the 
	Translatio sancti Nicolai, in “Early Medieval Europe”, 17 (2008), pp. 
	420-443.
- 
	The 
	Templar Order in North-west Italy.
	1142-c. 1330, 
	Leiden-Boston, Brill, 2008, xiv-464 pp.
- 
	
	Rinaldo da Concorezzo, archbishop of Ravenna, and the Trial of the Templars 
	in North Italy, 
	in The Debate on the Trial of 
	the Templars. 
	1307-2007, 
	a cura di H. Nicholson, J. Burgtorf, P. Crawford, Aldershot 2010, pp. 
	255-268.
- 
	Riflessioni e 
	metodi d’indagine sulla milizia templare in Italia nord-occidentale 
	(1142-1308), 
	in “Rivista di Storia della Chiesa in Italia”, 64 (2010), pp. 11-37. -
	(Record 
	in RMOA)
	
- 
	Gerusalemme, 
	Terrasanta e crociata nelle memorie agiografiche veneziane (1116-c.1135). 
	Note sulle translationes dei santi Nicola ed Isidoro, 
	in “Quaderni di storia religiosa”, 17 (2010), pp. 63-85.
- 
	
	Fulfilling a Mediterranean Vocation: The Domus Sancte Marie Montis Gaudii de 
	Jerusalem in North-west Italy, 
	in On the Margins of Crusading: 
	The Military Orders, the Papacy and the Christian World, ed.
	H. 
	Nicholson (Farham-Burlington, 2011), pp. 13-29.
- 
	The 
	Spanish Military Orders in Italy: Initial Remarks on Patronage and 
	Properties (XII-XIV Centuries), 
	in The Military Orders V. 
	Politics and Power, ed. 
	P.W. Edbury 
	(Farnham-Burlington, 2012), pp. 251-262.
- 
	Templari, 
	Oriente e Crociata: percorsi di ricerca in Italia settentrionale, 
	in Freires, Guerreiros, 
	Cavaleiros. Actas do VI Encontro sobre Ordens Militares. 
	Palmela, 10-14 março 2010, ed. I.C. Ferreira Fernandes (Palmela, 2012), II, 
	pp. 799-822.
- 
	Tra storia 
	locale e ambizioni internazionali: gli ordini monastico militari di origine 
	iberica in Capitanata (secoli XIII-XIV), 
	in Federico II e i cavalieri 
	teutonici in Capitanata: recenti ricerche storiche e archeologiche. 
	Convegno internazionale, Foggia-Lucera 10-13 giugno 2009, eds P. Favia, H. 
	Houben, K. Toomaspoeg, Acta Theutonica, 7 (Galatina, 2012), pp. 241-259.
- 
	The 
	Temple and the Hospital in North and Central Italy: Status Quaestionis and 
	New Lines of Research, 
	in Les Ordres religieux militaires dans la ville medievale. 
	1150-1350, ed. 
	D. Carraz (Clermont-Ferrand, 2013) pp. 159-170.
- 
	The 
	Islands as Strongholds for the Defence of Christendom: The Order of Saint 
	Mary of Bethlehem on Limnos (1459),
	in Islands and Military Orders, 
	eds. S. 
	Phillips, E. Buttigieg (Farnham-Burlington, 2012), pp. 29-38.