Claudio Azzara
Bibliografia
degli scritti (1991-2009)
-
Sono indicati i
testi scaricabili da Reti Medievali, e segnalati anche altri testi
eventualmente presenti nel web.
-
Gregorio Magno,
i Longobardi e l’Occidente barbarico. Costanti e peculiarità di un rapporto,
in “Bullettino dell'Istituto Storico Italiano per il Medio Evo e Archivio
Muratoriano”, 97 (1991), pp. 1-74.
-
(con Stefano
Gasparri)Le leggi dei
Longobardi. Storia, memoria e diritto di un popolo germanico,
Milano, La Storia, 1992; nuova edizione riveduta e ampliata Roma, Viella,
2004.
-
Particiaco,
in Lexikon des Mittelalters,
VI/8 (München-Zürich 1993), coll. 1745-1746.
-
Venetiae.
Determinazione di un’area regionale fra antichità e alto medioevo,
Treviso, Fondazione Benetton-Edizioni Canova, 1994.
-
rassegna:
La giustizia nell’alto medioevo
(secoli V-VIII), Spoleto 7-13 aprile 1994, in “Rivista di Storia
della Chiesa in Italia”, 48/1 (1994), pp. 230-236.
-
“Pater vester,
clementissimus imperator”. Le relazioni tra i Franchi e Bisanzio nella
prospettiva del papato del VI secolo,
in “Studi Medievali”, III serie, 36/1 (1995), pp. 303-320. -
(Record
in RMOA)
-
Il processo come
gara. Aspetti ludici nel diritto processuale longobardo,
in “Ludica. Annali di storia e civiltà del gioco”, 1 (1995), pp. 7-14.
-
rassegna:
Storia ereticale e antieretica del
Medioevo: nuove ricerche. Torre Pellice, 4-6 settembre 1995, in
“Rivista di Storia della Chiesa in Italia”, 49/2 (1995), pp. 584-586.
-
recensione a
Pierre Riché, Petite vie de saint
Grégoire le Grand (540-604), in “Rivista di Storia della Chiesa
in Italia”, 49/2 (1995), pp. 516-517.
-
Tzykanion. Un
gioco equestre con la palla alla corte di Bisanzio,
in “Ludica. Annali di storia e civiltà del gioco”, 2 (1996), pp. 20-26. -
(Record
in RMOA)
-
recensione a
Jorg Jarnut, Storia dei Longobardi,
in “Cassiodorus. Rivista di studi sulla tarda antichità”, 2 (1996), pp.
429-430.
-
recensione a
Neil Christie, The Lombards.
The
ancient Longobards,
in “Mediterranean Historical Review”, 11/2 (1996) (Tel Aviv-London), pp.
212-213.
-
recensione a
Giorgio Vespignani, Simbolismo
magia e sacralità dello spazio circo, in “Ludica. Annali di
storia e civiltà del gioco”, 2 (1996), p. 278.
-
‘Barbarus
ludens’. Elementi per uno studio della ludicità nell'alto medioevo barbarico,
in “Ludica. Annali di storia e civiltà del gioco”, 3 (1997), pp. 40-50.
-
L’ideologia del
potere regio nel papato altomedioevale (secoli VI-VIII),
Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 1997 (Testi, studi,
strumenti, 12).
-
Fra terra e
acque. Equilibri territoriali e assetti urbani nella Venetia dai Romani ai
Longobardi,
in Venezia. Itinerari per la
storia della città, a c. di S. Gasparri-G. Levi-P. Moro,
Bologna, Il Mulino, 1997, pp. 23-40.
-
rassegna:
La giustizia nell'alto medioevo, II
(secoli IX-XI), Spoleto 11-17 aprile 1996, in “Ricerche
Storiche”, 27/1 (1997), pp. 175-180.
-
recensione a
San Marco, aspetti storici e
agiografici. Atti del Convegno internazionale di studi. Venezia, 26-29
aprile 1994, a c. di A. Niero, in “Studi Veneziani”, n.s., 34
(1997), pp. 249-251.
-
recensione a
Longobardia e longobardi
nell'Italia meridionale. Le istituzioni ecclesiastiche, a c. di
G. Andenna e G. Picasso, in “Rivista di Storia della Chiesa in Italia”, 51/2
(1997), pp. 536-540.
-
(con Pierandrea
Moro) I capitolari italici.
Storia e diritto della dominazione carolingia in Italia, Roma,
Viella, 1998.
-
Rovereto nel
Dominio veneziano di Terraferma (1416-1509),
in C. Azzara-M. Dalle Carbonare-G. Michelotti,
Il castello di Rovereto nel periodo veneziano (1416-1509),
Rovereto 1998, pp. 9-17.
-
rassegna:
Le fonti per la storia di Venezia e delle Venezie e la loro edizione. I:
«Pacta Veneta», in “Archivio veneto”, serie V, 151 (1998), pp.
137-141.
-
recensione a
Marta Darder Lissón De nominibus
equorum circensium. Pars Occidentis, in “Ludica. Annali di
storia e civiltà del gioco”, 4 (1998), p. 107.
-
Le invasioni
barbariche,
Bologna, Il Mulino, 1999; nuova edizione aggiornata e ampliata, 2003;
traduzione spagnola: Las
invasiones barbaras, traducciòn de A. Fàbregas Garcìa,
Universidad de Granada – Universidad de Valencia, 2004.
-
Il Trevigiano in
età longobarda,
in Il tempo dei Longobardi.
Materiali di epoca longobarda dal Trevigiano, a c. di M. Rigoni
ed E. Possenti, Padova, ADLE Edizioni, 1999 (Catalogo della mostra, Vittorio
Veneto, Museo del Cenedese, 10 settembre-31 dicembre 1999), pp. 21-28. -
(Record
in RMOA)
-
recensione a
Robert Austin Markus, Gregory the
Great and his world, in “Rivista di Storia della Chiesa in
Italia”, 53/2 (1999), pp. 546-548.
-
La figura di
Gregorio Magno nell’opera di Paolo Diacono,
in Paolo diacono uno scrittore
fra tradizione longobarda e rinnovamento carolingio. Atti del
Convegno internazionale di studi, Cividale del Friuli-Udine, 6-9 maggio
1999, a c. di P. Chiesa, Udine, Forum, 2000, pp. 29-38.
-
Il Monferrato
nelle fonti veneziane medioevali,
in Il Monferrato: crocevia
politico, economico e culturale tra Mediterraneo e Europa. Atti
del Convegno internazionale, Ponzone, 9-12 giugno 1998, a c. di G. Soldi
Rondinini, Ponzone 2000 (Università degli studi di Genova sede di Acqui
Terme, Collana di fonti e studi diretta da G. Pistarino, 4), pp. 157-166.
-
recensione a
Giovanni Diacono, Istoria
Veneticorum, ed. L. A. Berto, in “Studi Veneziani”, n. s., 39
(2000), pp. 309-310.
-
recensione a
Lex Baiwariorum, ed. E.
von Schwind, in “Rivista di Storia della Chiesa in Italia”, 54/2 (2000), pp.
538-540.
-
recensione a W.
Pohl, Le origini etniche
dell'Europa. Barbari e Romani tra antichità medioevo, in
“Storica”, 17 (2000), pp. 145-152.
-
Chiese e
istituzioni rurali nelle fonti scritte di VII e VIII secolo: problemi
storici e prospettive di ricerca,
in Le chiese rurali tra VII e
VIII secolo in Italia settentrionale. 8° Seminario sul tardo
antico e l'alto medioevo in Italia settentrionale, Garda 8-10 aprile 2000, a
c. di G. P. Brogiolo, Mantova, Società Archeologica Padana, 2001 (Documenti
di archeologia, 26), pp. 9-16.
-
Ideologia della
regalità ostrogota,
in Le invasioni barbariche nel
meridione dell’impero: Visigoti, Vandali, Ostrogoti. Atti del
Convegno, Cosenza, 24-26 luglio 1988, a c. di P. Delogu, Soveria Mannelli,
Rubbettino, 2001, pp. 243-255.
-
Important figures in Italy in the year 1000, in Europe around the year 1000,
ed. P. Urbanczyk, Warszawa, Wydawnictwo DIG-Institute of Archaeology and
Ethnology Polish Academy of Sciences, 2001, pp. 221-232.
-
I territori di
Parma e di Piacenza in età longobarda,
in Studi sull’Emilia
occidentale nel Medioevo: società e istituzioni, a c. di R.
Greci, Bologna, Clueb, 2001 (Itinerari Medievali, collana diretta da R.
Greci, 4), pp. 25-41.
-
L’Umbria dai
Longobardi ai Carolingi,
in Umbria cristiana. Dalla
diffusione del culto al culto dei santi (secc. IV-X). Atti del
XV Congresso internazionale di studi sull'alto medioevo, Spoleto 23-28
ottobre 2000, I, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, 2001,
pp. 199-221.
-
Verso la genesi
dello stato patrizio. Istituzioni politiche a Venezia e a Genova nel
Trecento,
in Genova, Venezia, il Levante
nei secoli XII-XIV. Atti del Convegno internazionale di studi,
Genova-Venezia, 10-14 marzo 2000, a c. di G. Ortalli-D. Puncuh, Genova,
Società Ligure di Storia Patria, 2001 (Atti, n. s., 41, fasc. I), pp.
175-188.
-
recensione a
Atti del podestà di Lio Mazor, ed.
M. Salem Elsheikh, in “Studi Veneziani”, n. s., 41 (2001), p.
298.
-
rassegna:
Storia medievale, in
“L'informazione bibliografica”, 27/3 (2001), pp. 361-372.
-
L’Italia dei
barbari,
Bologna, Il Mulino, 2002.
-
Ecclesiastical institutions,
in Italy in the early Middle
Ages 476-1000, ed. C. La Rocca, Oxford, University Press, 2002
(The Short Oxford History of Italy), pp. 85-101.
-
The
papacy,
in Italy in the early Middle
Ages 476-1000, ed. C. La Rocca, Oxford, University Press, 2002
(The Short Oxford History of Italy), pp. 102-117.
-
Leggi longobarde
e capitolari italici: produzione, applicazione, trasmissione,
in “I Quaderni del M.AE.S.”, V (2002), pp. 87-106.
-
Il re e il
monastero. Desiderio e la fondazione di Leno,
in “Brixia Sacra”, serie III, 7 (2002), pp. 21-32.
-
La storiografia
italiana sull’età carolingia negli ultimi vent’anni. Temi e prospettive,
in “Cheiron”, 37 (2002), pp. 155-167.
-
recensione a
Christian Wallner,
Soldatenkaiser und Sport, in “Ludica. Annali di storia e civiltà
del gioco”, 8 (2002), p. 177.
-
Il
ducato di Benevento e l’eredità del
regno dei longobardi, in
Ritornano i Longobardi. Il
monastero di S. Vincenzo al Volturno e la tradizione dei Longobardi di
Benevento, Benevento s.d. [ma 2003], pp. 23-27. -
(Record
in RMOA)
-
La normativa sui
monasteri e sui loro patrimoni nell’Italia longobardo-carolingia,
in Le scritture dai monasteri.
Atti del II Seminario internazionale di studio
I monasteri nell’alto medioevo,
Roma, 9-10 maggio 2002, a c. di F. De Rubeis-W. Pohl, Roma 2003, pp. 67-73.
-
L’orso di
Cerbonio. Echi del circo romano nell'Italia ostrogota,
in “Ludica. Annali di storia e civiltà del gioco”, 9 (2003), pp. 118-124.
-
Papa Pelagio I
(556-561) e le Venetiae,
in Tempi, uomini ed eventi di
storia veneta. Studi in onore di Federico Seneca, a c. di S.
Perini, Rovigo, Minelliana, 2003, pp. 45-52.
-
Spoleto e
Benevento e il regno longobardo d’Italia,
in I Longobardi dei ducati di
Spoleto e Benevento. Atti del XVI Congresso internazionale di
studi sull’alto medioevo, Spoleto-Benevento, 20-27 ottobre 2002, Spoleto
2003, pp. 105-123.
-
Gli studi di
storia medievale in Italia nel panorama internazionale,
in C. Azzara-C. Bottiglieri-M. Oldoni,
Il Medioevo e l’Italia,
in Mediävistik im 21.
Jahrhundert. Stand und Perspektiven der internationalen und
interdisziplinären Mittelalterforschung,
hg. H.-W. Goetz- J. Jarnut, München 2003 (MittealterStudien des Instituts
zur Interdisziplinären Erforschung des Mittelalters und seines Nachwirkens,
Paderborn), pp. 104-108.
-
La Toscana in
epoca gota e longobarda. Assetti territoriali e prospettive della ricerca,
in Appennino tra antichità e
medioevo, a c. di G. Roncaglia, A. Donati, G. Pinto, Città di
Castello 2003, pp. 395-401.-
(Record
in RMOA)
-
Le vie di
comunicazione delle Venezie fra tardo antico e alto medioevo,
in Per terra e per acque. Vie
di comunicazione nel Veneto dal medioevo alla prima età moderna.
Atti del convegno, Castello di Monselice 16 dicembre 2001, a c. di D. Gallo
e F. Rossetto, Padova, Il Poligrafo, 2003 (Carrubio collana di storia e
cultura veneta diretta da Antonio Rigon, 2), pp. 79-92.
-
Il vino dei
barbari,
in La civiltà del vino. Fonti,
temi e produzioni vitivinicole dal Medioevo al Novecento. Atti
del convegno (Monticelli Brusati - Antica Fratta, 5-6 ottobre 2001, a c. di
G. Archetti, con la collaborazione di A. Baronio, R. Bellini, P. Villa,
Brescia, Centro Culturale Artistico di Franciacorta e del Sebino, 2003 (Atti
delle Biennali di Franciacorta, 7), pp. 533-545. -
(Download)
-
rassegna:
Storia medievale,
“L’informazione bibliografica”, 29/2 (2003), pp. 184-198.
-
recensione a
La via Claudia Augusta Altinate,
in “Studi Veneziani”, n. s., 45 (2003), pp. 391-392.
-
Le civiltà del
Medioevo,
Bologna, Il Mulino, 2004.
-
Parma
nell’Emilia longobarda,
in “RetiMedievali-Rivista”, V, 2004, 1
(Record
in RMOA)
-
Vie e linee di
traffico nella Venetia tra tarda antichità e alto medioevo.
-
(Record
in RMOA)
-
Le
rappresentazioni del potere regio nell’Italia longobarda, in Cuestiones
historiográficas y rapresentaciones históricas. Europa, ayer a hoy . Actas y
comunicaciones del Istituto de Historia Antigua y Medieval,
in
<http://www.filo.uba.ar/contenidos/investigacion/institutos/historiaantiguaymedieval/index.htm>.
-
La ricezione dei
capitolari carolingi nel
Regnum
Langobardorum, in Paolino
d’Aquileia e il contributo italiano all'Europa carolingia. Atti
del Convegno internazionale di studi, Cividale del Friuli-Premariacco, 10-13
ottobre 2002, a c. di P. Chiesa, Udine 2004, pp. 9-24.
-
Le tradizioni
militari della
Langobardia
meridionale, in I
Longobardi e la guerra. Da Alboino alla battaglia sulla Livenza (secc.
VI-VIII), Roma, Viella, 2004, pp. 77-84.
-
Insediamenti
longobardi fra le Alpi e la pianura,
in I Longobardi e le Alpi.
Atti della giornata di studio
“Clusae Longobardorum”, i Longobardi e le Alpi, Chiusa di San
Michele, 6 marzo 2004, Susa 2005 (La Biblioteca di Segusium, 4), pp. 25-38.
-
Le nozze di
Anstruda. Codice e prassi nell'Italia di diritto longobardo,
in Carte di famiglia.
Strategie, rappresentazione e
memoria del gruppo famigliare di Totone da Campione (721-877), a
c. di S. Gasparri, C. La Rocca, Roma, Viella, 2005, pp. 223-236.
-
Storie di popoli
e vite di eroi nel Medioevo barbarico,
in “Hagiographica”, XII (2005), pp. 249-260.
-
Ai confini
dell’impero. I barbari e la guerra,
in “Conflitti globali”, 3 (2006), pp. 104-111.
-
Gerardo Maiella
e la “follia” dei santi,
in Gerardo Maiella. La sua
storia e il nostro tempo. Atti del Convegno di studi,
Materdomini 21-23 giugno 2005, a c. di A. De Spirito e A. V. Amarante,
Materdomini 2006, pp. 65-78.
-
I Goti
nell’Italia settentrionale,
in Goti nell’arco alpino
orientale, a cura di M. Buora e L. Villa, Trieste 2006
(Archeologia di frontiera, 5), pp. 9-18.
-
L’insediamento
dei longobardi in Italia: aspetti e problemi, in “Brixia Sacra”, serie III,
11 (2006), pp. 23-36.
-
(con Giuseppe
Sergi) Invasione o migrazione ?
I longobardi in Italia, Torino, Aragno, 2006.
-
Monachesimo e
diritto tra
Regnum
Langobardorum e
Regnum Italiae, in Il
monachesimo italiano dall'età longobarda all'età ottoniana (secc. VIII-X),
Atti del VII Convegno di studi storici sull’Italia benedettina, Nonantola,
10-13 settembre 2003, Cesena, Badia di Santa Maria del Monte, 2006, pp.
67-78.
-
Papa Gregorio e
lo scisma dei Tre Capitoli in Italia,
in Gregorio Magno y su época.
Homenaje al XIV Centenario de su muerte (604-2004), comps. H.
Zurutuza – H. Botalla, Buenos Aires, Universidad de Buenos Aires, 2006, pp.
93-110.
-
Il papato nel
Medioevo,
Bologna, Il Mulino, 2006.
-
recensione a
Alfonso Tortora, Presenze
valdesi nel Mezzogiorno d’Italia (secoli XV-XVII), in “Rassegna
Storica Salernitana”, 45 (2006), pp. 399-400.
-
recensione a B.
Rosada, Venezia prima di
Venezia. Letteratura e società dal sec. I d. C. al sec. VIII, in
“Studi Veneziani”, n. s., 51 (2006), pp. 547-548.
-
recensione a L.
Tomaz, In Adriatico
nell’antichità e nell’altomedioevo Da Dionigi di Siracusa ai dogi Orseolo.
Un’altra faccia della storia, in “Studi Veneziani”, n. s., 52
(2006), pp. 545-546.
-
(con Laura
Levantino) Venezia-Senato.
Deliberazioni miste. Registro XXI (1342-1344), Venezia, Istituto
Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, 2006 (Volume 8).
-
Il Concilio di
Mantova del 6 giugno 827, in Le origini della diocesi di Mantova e le sedi
episcopali dell’Italia settentrionale (IV-XI secolo).
Atti del Convegno, Mantova 16-18 settembre 2004, a c. di G. Andenna, G. P.
Brogiolo, R. Salvarani, Trieste 2006 (Antichità Altoadriatiche, LXIII), pp.
61-72.
-
Le leggi dei
principi di Benevento e la tradizione politica dei longobardi,
in Studi in onore di Francesco
Volpe, a cura di G. Imbucci, Potenza, EditricErmes, 2007, pp.
7-14 (Quaderni del Dipartimento di Scienze Storiche e Sociali, 4).
-
Il regno
longobardo in Italia e i Tre Capitoli,
in The Crisis of the Oikoumene.
The
Three Chapters and the Failed Quest for Unity in the Sixth-Century
Mediterranean,
edd. C.
Chazelle, C. Cubitt, Brepols, Turnhout, 2007, pp. 209-222.
-
Il regno dei
Longobardi in Italia e i Longobardi nella storia d’Italia,
in Presenze longobarde in
Italia. Il caso della Puglia, a cura di L. Sinisi, Ravenna,
Longo, 2007 (Quaderni del S.A.G.E.O., anno II, n. 2), pp. 11-18.
-
Le vicende
storiche,
in Felix Ravenna. La croce, la
spada, la vela : l’alto Adriatico fra V e VI secolo, a cura di
A. Augenti e C. Bertelli, Milano, Skira, 2007, pp. 15-18.
-
Il vino e l’olio
nella legislazione civile,
in Olio e vino nell’alto
medioevo, Spoleto, 20-26 aprile 2006, Spoleto 2007, pp. 959-981
(Settimane di Studio del Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, LIV).
-
Tra città e
campagna nella
Venetia et Histria tardoantica,
in Tra res e imago. In memoria
di Augusto Placanica, a c. di M. Mafrici e M. R. Pelizzari, I,
Rubbettino, Soveria Mannelli 2007, pp. 439-447.
-
recensione a A.
De Spirito, Culto e cultura
nelle visite orsiniane. L’”osservazione partecipante” di un vescovo del
Mezzogiorno, in “Rivista di Storia della Chiesa in Italia”, 61/1
(2007), pp. 224-225.
-
recensione a
Francesco Mottola, Le
cancellerie delle universitates meridionali. Gli esempi di Penne e di
Sulmona (secc. XV-XVI), in “Scrinia. Rivista di archivistica,
paleografia, diplomatica e scienze storiche”, IV/3 (2007), pp. 125-126.
-
Il monachesimo,
in Roma e i barbari. La nascita
di un nuovo mondo, Milano, Skira, 2008, pp. 546-547.
-
La produzione
normativa, prima e dopo il 774, in 774. Ipotesi su una transizione.
Atti del Seminario di Poggibonsi, 16-18 febbraio 2006, a cura di S.
Gasparri, Turnhout, Brepols, 2008, pp. 353-363.
-
Gregorio Magno e
il potere regio,
in Gregorio Magno, l’impero e i
«regna». Atti dell’incontro internazionale di studio
dell’Università degli studi di Salerno – Osservatorio dell’Appennino
Meridionale, con la collaborazione della Fondazione Ezio Franceschini e
della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino, Fisciano
(SA), 30 settembre-1 ottobre 2004, a cura di C. Azzara, Firenze 2008, pp.
3-14.
-
voce
Abruzzo, in
Enciclopedia gregoriana. La vita,
l’opera e la fortuna di Gregorio Magno, a cura di G. Cremascoli
e A. Degl’Innocenti, Firenze, Sismel-Edizioni Del Galluzzo, 2008, p. 3.
-
voce
Africa, in
Enciclopedia gregoriana. La vita,
l’opera e la fortuna di Gregorio Magno, a cura di G. Cremascoli
e A. Degl’Innocenti, Firenze, Sismel-Edizioni Del Galluzzo, 2008, pp. 3-4.
-
voce
Chiesa, in
Enciclopedia gregoriana. La vita,
l’opera e la fortuna di Gregorio Magno, a cura di G. Cremascoli
e A. Degl’Innocenti, Firenze, Sismel-Edizioni Del Galluzzo, 2008, pp. 55-58.
-
voce
Schiavi, in
Enciclopedia gregoriana. La vita,
l’opera e la fortuna di Gregorio Magno, a cura di G. Cremascoli
e A. Degl’Innocenti, Firenze, Sismel-Edizioni Del Galluzzo, 2008, pp.
318-319.
-
El sistema
probatorio en el derecho lombardo,
in De jure: nuevas lecturas
sobre derecho medieval, edd. E. Dell’Elicine-P. Miceli-A. Morin,
Ad Hoc, Buenos Aires 2009, pp- 33-46.
-
(con Arianna
Bonnini) Leonardo Bruni, La
guerra dei goti.
Versione in volgare di Ludovico Petroni, Salerno, Opera
edizioni, 2009.
-
Chiusi nella
Toscana longobarda,
in Goti e Longobardi a Chiusi,
a c. di C. Falluomini, Edizioni Luì, Chiusi 2009, pp. 5-9.
-
L’alto Medioevo,
in C. Azzara – A. M. Rapetti,
La Chiesa nel Medioevo, Il Mulino, Bologna 2009, pp. 11-104.