Enrico 
Artifoni
Bibliografia degli scritti (1977-2007)
	- 
	Sono indicati i testi scaricabili da Reti Medievali, e segnalati anche altri 
	testi eventualmente presenti nel web.
 
	- 
	"Cives dissidentes 
	atque feroces". Note su popolo, nobiltà e discordie dell'età comunale in L. 
	A. Muratori, 
	in "Bollettino storico-bibliografico subalpino",  LXXV (1977), pp. 655-84.
	
- 
	Crivellucci, 
	Salvemini, Volpe e una rivista che non si fece. Nota in margine a una 
	ricerca su Gaetano Salvemini storico del medioevo, 
	in "Annali della Fondazione Luigi Einaudi", XIII (1979), pp. 273-99. 
	
- 
	La "coniunctio et 
	unitas" astigiano-albese del 1223-1224. Un esperimento politico e la sua 
	efficacia nella circolazione di modelli istituzionali, 
	in "Bollettino storico-bibliografico subalpino", LXXVIII (1980), pp. 105-26.
	
- 
	(con G. Sergi) 
	Microstoria e indizi, senza esclusioni e senza illusioni, in 
	"Quaderni storici", XLV (1980), pp. 1116-27 . 
- 
	La consapevolezza di 
	un nuovo assetto politico-sociale nella cronachistica italiana d'età 
	avignonese: alcuni esempi fiorentini, 
	in 
	Aspetti culturali della società italiana 
	nel periodo del papato avignonese, Todi 1981 (Convegni del 
	Centro di studi sulla spiritualità medievale, XIX), pp. 79-100. 
- 
	Un carteggio 
	Salvemini-Loria a proposito di "Magnati e popolani" (1895), 
	in "Bollettino storico-bibliografico subalpino", LXXIX (1981), pp. 234-55.
	
- 
	I tre ordini del 
	gioco. Su un libro recente di Georges Duby, 
	in "Quaderni medievali", XII (1981), pp. 121-33. 
- 
	La società del 
	"popolo" di Asti fra circolazione istituzionale e strategie familiari, 
	in "Quaderni storici", LI (1982), pp. 1027-53. 
- 
	Una società di 
	"popolo". Modelli istituzionali, parentele, aggregazioni societarie e 
	territoriali ad Asti nel XIII secolo, 
	in "Studi medievali", s. III, XXIV (1983), pp. 545-616. 
- 
	Itinerari di potere e 
	configurazioni istituzionali a Vercelli nel secolo XIII, 
	in 
	Vercelli nel secolo XIII 
	(Atti del primo congresso storico vercellese, 2-3 ottobre 1982), Vercelli 
	1984, pp. 263-77. 
- 
	Medioevo delle 
	antitesi. Da Villari alla "scuola economico-giuridica", 
	in "Nuova rivista storica", LXVIII (1984), pp. 367-80 (anche in
	
	Il positivismo e la cultura italiana, a cura di E. R. Papa, 
	Milano 1985, pp. 283-98). 
- 
	I ribaldi. Immagini e 
	istituzioni della marginalità nel tardo medioevo piemontese, 
	in 
	Piemonte medievale. Forme del potere e 
	della società. Studi per Giovanni Tabacco, Torino 1985, pp. 
	227-48. 
- 
	Il monachesimo 
	subalpino in una prospettiva europea, 
	in "Bollettino storico-bibliografico subalpino", LXXXIII (1985), pp. 581-90.
	
- 
	Tensioni sociali e 
	istituzioni nel mondo comunale, 
	in 
	La Storia. I grandi problemi dal medioevo 
	all'età contemporanea, II, a cura di N. Tranfaglia - M. Firpo, 
	Torino 1986, pp. 461-91 (nuova ed. con bibliografia aggiornata, Milano 
	1993). 
- 
	I podestà 
	professionali e la fondazione retorica della politica comunale, 
	in "Quaderni storici", LXIII (1986), pp. 687-719. 
- 
	Il governo della 
	parola, in 
	"Storia e Dossier", V (marzo 1987), pp. 22-25. 
- 
	La tristezza di 
	Alcuino, 
	rec. a V. Fumagalli, 
	Quando il cielo s'oscura. Modi di vita 
	nel medioevo, Bologna 1987, in "L'Indice dei libri del mese", IX 
	(novembre 1987), pp. 24-25. 
- 
	L'arte di essere 
	cittadini, 
	in "Storia e Dossier", XXI (settembre 1988), pp. 15-19. 
- 
	Forme del potere e 
	organizzazione corporativa in età comunale: un percorso storiografico, 
	in 
	Economia e corporazioni. Il governo degli 
	interessi nella storia d'Italia dal medioevo all'età contemporanea, 
	a cura di C. Mozzarelli, Milano 1988, pp. 9-40. 
- 
	Recensione a
	
	Vie privée et ordre public à la fin du moyen-âge. Etudes sur Manosque, la 
	Provence et le Piémont (1250-1450), a cura di M. Hébert, 
	Aix-en-Provence 1987, in "Bollettino storico-bibliografico subalpino", 
	LXXXVI (1988), pp. 314-19. 
- 
	Recensione a J. Koenig, 
	Il "popolo" dell'Italia del Nord nel XIII 
	secolo, Bologna 1986, in "Società e storia", XXXIX (1988), pp. 
	201-203. 
- 
	Parole al rogo, 
	recensione a C. Casagrande - S. Vecchio,
	
	I peccati della lingua. Disciplina ed etica della parola nella cultura 
	medievale, Roma 1987, in "L'Indice dei libri del mese", II 
	(febbraio 1989), p. 27. 
- 
	Recensione a 
	L'evoluzione delle città italiane nell'XI 
	secolo, a cura di R. Bordone - J. Jarnut, Bologna 1988, in 
	"Bollettino storico-bibliografico subalpino", LXXXVII (1989), pp. 291-294.
	
- 
	Giuseppe Mazzatinti 
	nella cultura medievistica della nuova Italia: i rapporti con il "Giornale 
	storico", 
	in "Bollettino storico-bibliografico subalpino", LXXXVII (1989), pp. 141-158 
	(anche in 
	Giuseppe Mazzatinti (1855-1906) tra 
	storia e filologia, a cura di P. Castelli - E. Menestò - G. 
	Pellegrini, presentazione di E. Garin, Perugia-Firenze 1990, pp. 135-158).
	
- 
	Le due ragioni dei 
	gesti, 
	recensione a J.-C. Schmitt, 
	Il gesto nel medioevo, 
	Roma-Bari 1990, in "L'Indice dei libri del mese", X (dicembre 1990), pp. 
	4-5. 
- 
	Il Tumulto degli 
	Iperciompi. Un "software" per la didattica della storia medievale, 
	in "Quaderni medievali", XXIX (1990), pp. 117-124. 
- 
	Corporazioni e società 
	di "popolo": un problema della politica comunale nel secolo XIII, 
	in "Quaderni storici", LXXIV (1990), pp. 387-404 (anche in
	
	Itinerarium. Università, corporazioni e mutualismo ottocentesco: fonti e 
	percorsi storici, a cura di E. Menestò - G. Pellegrini, Spoleto 
	1994, pp. 17-40). 
- 
	Salvemini e il 
	Medioevo. Storici italiani tra Otto e Novecento, 
	Napoli 1990. 
- 
	(con G. Sergi) 
	Culture del potere e della città nel medioevo italiano. Dispense del corso 
	monografico di Storia Medievale, Vercelli, Università di 
	Vercelli, anno accademico 1990-91 . 
- 
	Tra due poli, 
	recensione a G. Duby, 
	L'histoire continue, Paris 
	1991, in "L'Indice dei libri del mese", X ( novembre 1992), pp. 60-61.
	
- 
	Storie di storia. 
	Erudizione e specialismi in Italia, 
	a cura di E. Artifoni - A. Torre, Bologna 1993 (= "Quaderni storici", LXXXII 
	[1993]). 
- 
	La contessa Adelaide 
	nella storia della medievistica, 
	in 
	La contessa Adelaide e la società del 
	secolo XI, Susa 1993 (= "Segusium", XXXII [1992]), pp. 7-25.
	
- 
	Sull'eloquenza 
	politica nel Duecento italiano, 
	in "Quaderni medievali", XXXV (1993), pp. 57-78 (in versione ridotta anche 
	in 
	Federico II e le città italiane, 
	a cura di P. Toubert - A. Paravicini Bagliani, Palermo 1994, pp. 144-160).
	
- 
	Giorgio Falco, 
	in 
	L'Università di Torino. Profilo storico e 
	istituzionale, a cura di F. Traniello, Torino 1993, pp. 362-365. 
	- 
	(Record 
	in RMOA)
- 
	Patriziat. Nord- und 
	Mittelitalien, 
	in 
	Lexikon des Mittelalters, VI/9, 
	München 1993, coll. 1803-1805. 
- 
	Carlo Cipolla storico 
	del medioevo: gli anni torinesi, 
	in 
	Carlo Cipolla e la storiografia italiana 
	fra Otto e Novecento, a cura di G. M. Varanini, Verona 1994, pp. 
	3-31. 
- 
	Retorica e 
	organizzazione del linguaggio politico nel Duecento italiano, 
	in 
	Le forme della propaganda politica nel 
	Due e nel Trecento, a cura di P. Cammarosano, Roma 1994, pp. 
	157-182. 
- 
	
	Recensione a R. Bartlett, 
	The Making of Europe. 
	
	Conquest, Colonization 
	and Cultural Change, 
	950-1350, Princeton 1993, in "Società e storia", LXV (1994), pp. 656-658.
	
- 
	Gli uomini 
	dell'assemblea. L'oratoria civile, i concionatori e i predicatori nella 
	società comunale, 
	in 
	La predicazione dei Frati dalla metà del 
	'200 alla fine del '300 (Atti del XXII Convegno della Società 
	internazionale di studi francescani), Spoleto 1995, pp. 141-88. 
- 
	Recensione a U. Levra, 
	Fare gli Italiani. Memoria e celebrazione 
	del Risorgimento, Torino 1992, in "Bollettino 
	storico-bibliografico subalpino", XCIII (1995), pp. 719-724. 
- 
	Scienza del sabaudismo. 
	Prime ricerche su Ferdinando Gabotto storico del medioevo (1866-1918) e la 
	Società storica subalpina, 
	in "Bullettino dell'Istituto storico italiano per il Medio Evo e Archivio 
	muratoriano", C (1995-96), pp. 167-191. 
- 
	Erudizione e fonti. 
	Storiografie della rivendicazione, 
	a cura di E. Artifoni - A. Torre, Bologna 1996 (= "Quaderni storici", XCIII 
	[1996]). 
- 
	Recensione a 
	Repertorio della cronachistica 
	emiliano-romagnola (secc. IX-XV), a cura di B. Andreolli - D. 
	Gatti - R. Greci - G. Ortalli - L. Paolini - G. Pasquali - A. I. Pini - P. 
	Rossi - A. Vasina - G. Zanella, con introduzione di A. Vasina, Roman 1991 
	(Nuovi studi storici, 11), in "Rivista storica italiana", CVIII (1996), pp. 
	365-369. 
- 
	Il Medioevo nel 
	Romanticismo. Forme della storiografia fra Sette e Ottocento, 
	in 
	Lo spazio letterario del medioevo, 
	1 (Il medioevo latino), a cura di G. Cavallo - C. Leonardi - E. Menestò, IV 
	(L'attualizzazione del testo), Roma 1997, pp. 175-221. 
- 
	Il gioco 
	politico-diplomatico dall'autonomia al comune non libero; Il caso di Torino 
	nell'ambito piemontese; Due podestà, due funzioni politiche; Aspetti 
	costituzionali di un comune podestarile debole, 
	contributi per la 
	Storia di Torino, I (Dalla 
	preistoria al comune medievale), a cura di G. Sergi, Torino 1997, pp. 
	684-696, 717-723, 723-729, 729-738. 
- 
	Sapientia 
	Salomonis. 
	Une forme de présentation du savoir rhétorique chez les dictatores italiens 
	(première moitié du XIIIe siècle), in
	
	La parole du prédicateur, Ve-XVe siècle, a cura di R. M. Dessì - 
	M. Lauwers, Nice 1997, pp. 291-310. - 
	
	(Record 
	in RMOA)
- 
	Dante critica i 
	piemontesi, 
	in 
	Storia di Torino, I 
	(Dall'antichità all'ancien 
	régime), Torino 1998, pp. 100-107. 
- 
	Città e comuni, 
	in 
	Storia medievale, Roma 1998, 
	pp. 363-386. 
- 
	La storiografia della 
	nuova Italia, le Deputazioni regionali, le società storiche locali, 
	in 
	Una regione e la sua storia 
	(Atti del Convegno celebrativo del Centenario della Deputazione [1896-1996], 
	Perugia, 19-20 ottobre 1996), a cura di P. Pimpinelli - M. Roncetti, Perugia 
	1998, pp. 41-59. 
- 
	Georges Duby e la 
	storia delle parole, 
	in 
	Medioevo e oltre. Georges Duby e la 
	storiografia del nostro tempo, a cura di D. Romagnoli, Bologna 
	1999, pp. 181-197. 
- 
	Linguaggi politici, 
	a cura di E. Artifoni - M. L. Pesante, Bologna 1999 (= "Quaderni storici", 
	CII [1999]). 
- 
	L'éloquence 
	politique dans le cités communales (XIIIe siècle), 
	in 
	Cultures italiennes (XIIe-XVe siècles), 
	a cura di I. Heullant-Donat, Paris 2000, pp. 269-296. 
- 
	Ideologia e memoria 
	locale nella storiografia italiana sui Longobardi, 
	in 
	Il futuro dei Longobardi. L'Italia e la 
	costruzione dell'Europa di Carlo Magno. Saggi, a cura di C. 
	Bertelli - G. P. Brogiolo, Milano 2000, pp. 219-227. 
- 
	I podestà itineranti e 
	l'area comunale piemontese. Nota su uno scambio ineguale, 
	in 
	I podestà dell'Italia comunale. Parte I. 
	Reclutamento e circolazione degli ufficiali forestieri (fine XII sec.-metà 
	XIV sec), I, a cura di J.-C. Maire Vigueur, Roma 2000, pp. 
	23-45. 
- 
	Comuni, 
	in 
	Enciclopedia storica, a cura 
	di M. L. Salvadori, Bologna 2000, pp. 346-348. 
- 
	Crociate, 
	in 
	Enciclopedia storica, a cura 
	di M. L. Salvadori, Bologna 2000, pp. 412-415. 
- 
	La medievistica in 
	Piemonte nel Novecento e il problema dell'identità regionale, 
	in 
	La cultura del Novecento in Piemonte: un 
	bilancio di fine secolo, San Salvatore Monferrato (AL) 2001, pp. 
	45-56. - 
	(record 
	in RMOA)
- 
	Orfeo concionatore. Un 
	passo di Tommaso d'Aquino e l'eloquenza politica nelle città italiane nel 
	secolo XIII, 
	in 
	La musica nel pensiero medievale, 
	a cura di L. Mauro, Ravenna 2001, pp. 137-149. 
- 
	Boncompagno da Signa, 
	i maestri di retorica e le città comunali nella prima metà del Duecento, 
	in 
	Il pensiero e l'opera di Boncompagno da 
	Signa, a cura di M. Baldini, Signa 2002, pp. 23-36. - 
	
	(Record 
	in RMOA)
- 
	Didattica 
	universitaria, didattica per insegnanti: appunti su un biennio, 
	in 
	Le Scuole di specializzazione per 
	l'insegnamento secondario (SSIS) e la didattica della storia, a 
	cura di M. P. Alberzoni - G. Vitolo, in "RM Rivista", III/2 (luglio-dicembre 
	2002) - 
	(Record 
	in RMOA).
	
- 
	I governi di "popolo" 
	e le istituzioni comunali nella seconda metà del secolo XIII, 
	in "RM Rivista", IV/2 (luglio-dicembre 2003) - 
	
	(Record 
	in RMOA). 
	
- 
	Storia comparata della 
	fantasia: una nota su Graf medievista, 
	in A. Graf, 
	Miti, leggende e superstizioni del 
	medioevo, a cura di C. Allasia - W. Meliga, introduzione di M. 
	Guglielminetti, saggi critici di E. Artifoni - C. Allasia, Milano 2002, pp. 
	XVII-XXV. 
- 
	Carlo Guido Mor e le 
	istituzioni cittadine fra alto e basso medioevo, 
	in 
	Carlo Guido Mor e la storiografia 
	giuridico-istituzionale italiana del Novecento, a cura di B. 
	Figliuolo, Udine 2003, pp. 59-70. 
- 
	Prudenza del 
	consigliare. L’educazione del cittadino nel 
	Liber consolationis et consilii 
	di Albertano da Brescia (1246), 
	in Consilium. 
	Teorie e pratiche del consigliare nella cultura medievale, a 
	cura di C. Casagrande – C. Crisciani – S. Vecchio, Firenze 2004, pp. 
	195-216. - 
	(Record 
	in RMOA).
- 
	Comune italiano, 
	in 
	Federico II. Enciclopedia fridericiana, 
	I, Roma 2005, pp. 357-365. 
- 
	Podestà del Comune 
	italiano, 
	in 
	Federico II. Enciclopedia fridericiana, 
	II, Roma 2005, pp. 527-529. 
- 
	Vito Fumagalli e la 
	scrittura della storia, 
	in 
	Uno storico e un territorio: Vito 
	Fumagalli e l’Emilia occidentale nel Medioevo, a cura di R. 
	Greci – D. Romagnoli, Bologna 2005, pp. 9-21. -
	
	(Record 
	in RMOA).
- 
	Segreti e amicizie 
	nell’educazione civile dell’età dei comuni, 
	in 
	Il segreto, Firenze 2006 (= «Micrologus», 
	XIV, 2006), pp. 259-274. 
- 
	Giovanni Tabacco 
	storico della medievistica, 
	in 
	Giovanni Tabacco e l’esegesi del passato, 
	Torino 2006 (Accademia delle Scienze di Torino, Quaderni, 14), pp. 47-62.
	
- 
	Vescovi e monaci: le
	élites 
	religiose cristiane, in 
	Storia d’Europa e del Mediterraneo, 
	IX, a cura di S. Carocci, Roma, Salerno, 2007, pp. 323-362. 
- 
	Repubblicanesimo 
	comunale e democrazia moderna (in margine a Giovanni Villani, IX, 10: 
	«sapere guidare e reggere la nostra repubblica secondo la Politica»), 
	in 
	Il governo delle città nell’Italia 
	comunale. Una prima forma di democrazia?, Prato 2007 (= 
	«Bollettino Roncioniano», VI, 2006), pp. 21-33. 
- 
	Una forma declamatoria 
	di eloquenza politica nelle città comunali (sec. XIII): la concione, 
	in 
	Papers on Rhetoric, VIII (=Declamation), 
	a cura di L. Calboli Montefusco, Roma 2007, pp. 1-27. 
- 
	Guelfi e ghibellini, 
	in 
	Enciclopedia del Medioevo, 
	Milano 2007, pp. 833-835. 
- 
	Gioacchino Volpe e i 
	movimenti religiosi medievali, 
	in «RM Rivista», VIII, 2007, pp. 1-20 -
	
	(Record 
	in RMOA).
	
- 
	Le questioni 
	longobarde. Osservazioni su alcuni testi del primo Ottocento storiografico 
	italiano, 
	«Mélanges de l’École française de Rome. Moyen âge. MEFRM», 119/2, 2007, pp. 
	297-304.