Giancarlo Andenna

Bibliografia degli scritti (1989-2004)

·  Aspetti e problemi dell'organizzazione pievana milanese nella prima età comunale, in Atti dell'XI Congresso Internazionale di studi sull'alto medioevo, Milano 26-30 ottobre 1987, I, Spoleto 1989, pp. 341-373.

·  Insediamenti umani, società ed unità storico culturale del Ticino tra medioevo ed età moderna, in Il Ticino: strutture, storia e società nel territorio tra Oleggio e Lonate Pozzolo, Gavirate 1989, pp. 200-210.

·   Recensione a Die Honorantie civitatis Papie. Transkription, Edition, Kommentar, a cura di K. R. Brühl - C. Violante, Cologne-Vienne 1983, in "Cahiers de Civilisation Medievale", XXXII/1 (1989), pp. 64-67.  

·  Riflessioni sull'ordinamento ecclesiale nell'Alto Novarese tra tarda antichità e medioevo, in "Verbanus", X (1989), pp. 275-294.

·  Gli uomini e l'alternanza della sorte. Tre comunità in età medioevale tra il Ticino e la collina di Bellinzago, in Uomini e terra. Vicende di tre comunità tra Ticino e Terdoppio: Bellinzago, Dulzago e Cavagliano, Novara 1989, pp. 19-129.

·  Voce Della Gente Giberto, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, pp. 9-12.

·  Voce Della Porta Bernardo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, pp. 150-152.  

·  Voce Della Porta Gamerio, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, pp. 176-178.

·  Voce Della Porta Ruffino, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXXVII, Roma 1989, pp. 207-209.  

·  Le istituzioni ecclesiastiche locali dal V al X secolo, in Storia religiosa della Lombardia. Storia della diocesi di Milano, I, Brescia 1990, pp. 123-142.

·  Recensione a G. Vitolo, Città e coscienza cittadina nel Mezzogiorno medievale. Secoli IX-XIII,  Salerno 1990, in "Itinerari di ricerca storica", IV (1990), pp. 267-270.

·  Canoniche regolari e canonici a Brescia nell'età di Arnaldo, in Arnaldo da Brescia ed il suo tempo, Brescia 1991, pp. 119-132.

·  Carlo Francesco Frasconi riordinatore di archivi privati e di genealogie familiari, in Carlo Francesco Frasconi. Erudito, Paleografo, Storico, Novara 1991, pp. 245-252.

·  Il chierico, in Condizione umana e ruoli sociali nel Mezzogiorno Normanno-Svevo (Atti delle IX giornate Normanno-Sveve), Bari 1991, pp. 293-318.

·  Da canonica regolare a parrocchia per massari e salariati (secoli XII-XIX), in Badia di Dulzago. Contadini, signori e santi: storia di una abbazia, Badia di Dulzago 1991, pp. 9-139.

·  Recensione a Ad ovest di Bisanzio: il Salento medioevale, Galatina 1990, in "Aevum", LXV (1991), pp. 337-341.  

·  Recensione a Paesaggi urbani nell'Italia Padana nei secoli VIII-XIV, Bologna 1988, in "Aevum", LXV (1991), pp. 351-353.

·  Recensione a A. Settia, Chiese, strade, fortezze nell'Italia medievale, Roma 1991, in "Aevum", LXV (1991), pp. 353-355.

·  Il sagrato: evoluzione storica di uno spazio tra civile e religioso, in Il sagrato: alla riscoperta di una antica area di incontro (Atti del Convegno Internazionale di Stresa, settembre 1990), Novara 1991, pp. 35-44.

·  Adelaide e la sua famiglia tra politica e riforma ecclesiastica, in La contessa Adelaide e la società del secolo XI (Atti del Convegno di Susa, 14-16 novembre 1991), in "Segusium. Ricerche e studi Valsusini", XXIX/32 (1992), pp. 77-102.

·  Historiae Patriae Monumentum. A guisa di premessa per la ristampa della "Storia di Novara" di Francesco Cognasso, Novara 1992, pp. V-XX.

·  Le istituzioni ecclesiastiche del Vergante tra medioevo ed età moderna, in "Verbanus", XIII (1992), pp. 181-194.

·  Il monastero e l'evoluzione urbanistica di Brescia tra XI e XII secolo, in Santa Giulia di Brescia. Archeologia, arte e storia di un monastero regio dai Longobardi al Barbarossa (Atti del Convegno internazionale, 4-5 maggio 1990), Brescia 1992, pp. 93-118.

·  Gli ordini mendicanti, la comunità e la corte sforzesca, in Metamorfosi di un borgo. Vigevano in età visconteo-sforzesca, Milano 1992, pp. 145-191.  

·  Recensione a G. Fantoni, L'acqua a Milano. Uso e gestione nel basso medioevo (1385-1535), Bologna 1990, in "Nuova Rivista Storica", LXXVI (1992), pp. 364-366.

·  Recensione a Il Nobile Collegio Caccia e la formazione del ceto dirigente novarese, Novara 1991, in "Bollettino Storico-Bibliografico Subalpino", XC (1992), pp. 708-712.

·  Recensione a Statuti, città, territori in Italia e Germania tra Medioevo ed Età Moderna (Atti della XXX Settimana di Studio dell'Istituto Italo-Germanico di Trento), a cura di G. Chittolini - D. Willoweit, Bologna 1991, in "Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken", LXXII (1992), pp. 617-618.

·  Benedetto di Aniane ed il mondo sociale, politico e religioso dei Franchi tra VIII e IX secolo, in Benedetto di Aniane. Vita e riforma monastica, a cura di G. Andenna - C. Bonetti, Cinisello Balsamo 1993.

·  Dall'irrigazione dei prati all'arte della lana, dalla terra al commercio. L'economia del borgo di Monza in età medievale attraverso i suoi Statuti, in Gli Statuti Medievali di Monza. Saggi critici, a cura di A. Padoa Schioppa, Milano 1993, pp. 129-149.

·  Fiscalità e sviluppo socio-economico nell'"universitas" di Lecce dall'età angioina all'inizio del dominio aragonese, in Storia di Lecce, I (Dai Bizantini agli Aragonesi), Bari 1993, pp. 197-250.

·  Foris muros civitatis. Lo spazio urbano fuori porta Bruciata dai Longobardi alla conquista veneta, in La Loggia di Brescia e la sua piazza: evoluzione di un fulcro urbano nella storia di mezzo millennio, I, Brescia 1993, pp. 237-250.

·  Forme confraternali in Italia Settentrionale tra XII e XV secolo, in Tra Nord e Sud. Gli allievi per Cosimo Damiano Fonseca nel sessantesimo genetliaco, a cura di G. Andenna - H. Houben - B. Vetere, Galatina 1993, pp. 19-46.

·  Il "mestiere di storico" di Cosimo Damiano Fonseca, in Tra Nord e Sud. Gli allievi per Cosimo Damiano Fonseca nel sessantesimo genetliaco,  a cura di G. Andenna - H. Houben - B. Vetere, Galatina 1993, pp. 7-18.

·  Voce Egidio, vescovo di Piacenza, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLII, Roma 1993, pp. 309-312.

·  Voce Eliseo, vescovo di Mantova, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLII, Roma 1993, pp. 500-502.

·  Voce Novara, in Lexikon des Mittelalters, VI, München-Zürich 1993, col. 1300.

·  La città. Santa Giulia nella crisi economica dei monasteri tradizionali del Duecento (Atti del Seminario di studio "La documentazione inedita per la storia del medioevo bresciano", Brescia, 2 giugno 1994), in "Civiltà Bresciana", III/3 (1994), pp. 19-30.

·  Effetti della peste nera sul reclutamento monastico e sul patrimonio ecclesiastico, in La peste nera: dati di una realtà ed elementi di una interpretazione (Atti del XXX Convegno Storico Internazionale, Todi, 10-13 ottobre 1993), Spoleto 1994, pp. 319-347.  

·  "Non remittetur peccatum nisi restituatur ablatum" (c. 1, C. XIV, q. 6). Una inedita lettera pastorale relativa all'usura e alla restituzione dopo il secondo concilio di Lione, in Società, Istituzioni, Spiritualità. Studi in onore di Cinzio Violante, I, Spoleto 1994 (Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo, Collectanea, 1), pp. 93-108.

·  "Novaria, quia nova et varia." Breve profilo di storia novarese sino all'età romantica, in Novara. Storia, arte, ambiente, tradizioni, Novara 1994, pp. 114-129.

·  La politica di popolamento del Comune di Novara nel territorio tra Sesia e Ticino: le origini e l'evoluzione in età medievale di Borgomanero, in Un borgofranco novarese dalle origini al Medioevo (Atti del Convegno Storico, Borgomanero, 7 maggio 1994), Borgomanero 1994, pp. 33-40.

·  San Pietro di Gravellona tra San Gallo, i Visconti, i da Crusinallo ed i "poveri homini del loco" (secoli X-XVII),  in "Verbanus", XV (1994), pp. 253-276.  

·  La simbologia del potere nelle città comunali lombarde: i palazzi pubblici, in Le forme della propaganda politica nel Due e nel Trecento (Relazioni tenute al Convegno Internazionale organizzato dal Comitato di Studi Storici di Trieste, dall'École Française de Rome e dal Dipartimento di Storia dell'Università degli Studi di Trieste, Trieste, 2-5 marzo 1993), a cura di P. Cammarosano, Roma 1994 (Collection de l'École Française de Rome, 201), pp. 369-393.

·  Strutture territoriali ecclesiastiche ed attività pastorale in alta diocesi milanese durante il basso Medioevo, in "Verbanus", XVI (1995), pp. 327-346; anche in L'Alto Milanese nell'età del Ducato (Atti del Convegno di Studio, Cairate 14-15 maggio 1994), Varese 1995, pp. 69-86.

·  Il vescovo Bascapè di fronte alla dirigenza politica della città, in Carlo Bascapè sulle orme del Borromeo. Coscienza e azione pastorale in un vescovo di fine Cinquecento (Atti dei Convegni di Studio di Novara, Orta e Varallo Sesia), 1993, Novara 1994, pp. 81-110.

·  Voce Enzola Gerardo, in Dizionario Biografico degli Italiani, XLIII, Roma 1994, pp. 8-10.

·  Voce Este Aldobrandino, in Dizionario Biografico degli Italiani,  XLIII, Roma 1994, pp. 301-303.

·  "Dare ad mercandum et traffegandum". Una carta di prestito aronese alla fine del Medioevo, in "Novarien.", XXV (1995), pp. 9-17.

·  Federico II e la feudalità italiana, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti (Catalogo della Mostra, Roma, Palazzo Venezia, 22 dicembre 1995-30 aprile 1996), Roma 1995, pp. 21-28.

·  Presenze signorili, iniziative politiche cittadine e gruppi vassallatici nella bassa Valsesia tra XII e XIII secolo, in "Bollettino Storico Vercellese", XXIV/44 (1995), pp. 71-96.

·  La signoria ecclesiastica nell'Italia Settentrionale, in Chiesa e mondo feudale nei secoli X e XII (Atti della Dodicesima Settimana Internazionale di studio, Mendola, 24-28 agosto 1992), Milano 1995 (Miscellanea del Centro di studi medioevali, 14), pp. 111-150.

·  La società lombarda e la prima crociata, in Piacenza e la prima crociata, a cura di P. Racine, Reggio Emilia 1995, pp. 67-88.

·  La storia contemporanea in età comunale: l'esecrazione degli avversari e l'esaltazione della signoria nel linguaggio figurativo. L'esempio bresciano, in Il senso della storia nella cultura medievale italiana (1100-1350) (Atti del XIV Convegno Internazionale di Studi del Centro Italiano di Studi di Storia ed Arte di Pistoia, Pistoia 14-17 maggio 1993), Pistoia 1995, pp. 345-360.

·  La chiesa di San Giovanni sul sasso di Biganzolo tra cavalieri gerosolimitani e "scholari" di Intra, in "Verbanus", XVII (1996), pp. 165-212.

·  Il concetto geografico-politico di Lombardia nel Medioevo, in "Vita e Pensiero", LXXIX/10 (1996), pp. 653-668.

·  I conti di Biandrate e le città della Lombardia occidentale (secoli XI-XII), in Formazione e strutture dei ceti dominanti nel Medioevo: marchesi, conti e visconti nel regno italico (secoli IX-XII), II, (Atti del secondo convegno di Pisa, 3-4 dicembre 1993), Roma 1996 (Nuovi Studi Storici, 39), pp. 57-84.

·  Contro la tesi storiografica delle due Italie. Discorso di chiusura, in Longobardia e Longobardi nell'Italia meridionale. Le istituzioni ecclesiastiche (Atti del 2° Convegno Internazionale di studi promosso dal Centro di Cultura dell'Università Cattolica di Milano, Benevento, 29-31 maggio 1992), a cura di G. Andenna - G. Picasso, Milano 1996 (Bibliotheca erudita. Studi e documenti di storia e filologia, 11), pp. 349-364.

·  Formazione, strutture e processi di riconoscimento giuridico delle signorie rurali tra Lombardia e Piemonte orientale, in Strutture e trasformazioni della signoria rurale nei secoli X-XIII (Atti della XXXVII settimana di studio, Trento 12-16 settembre 1994), a cura di G. Dilcher - C. Violante, Bologna 1996 (Annali dell'Istituto storico italo-germanico, 44), pp. 123-168.

·  Galliate in età medievale, in Il castello di Galliate nella storia del borgo,  Novara 1996, pp. 7-44.

·  Prefazione a J. Dalarun, La Malavventura di Francesco d'Assisi, Milano 1996 (Edizioni Biblioteca Francescana, Fonti e ricerche, 10), pp. 5-7.

·  "Spendono le loro facultà nella santissima Agricoltura". Conclusioni, in Vites plantare et bene colere. Agricoltura e mondo rurale in Franciacorta nel Medioevo (Atti della IV Biennale di Franciacorta, Erbusco, Ca' del Bosco, 16 settembre 1995), Brescia 1996, pp. 277-283.

·  Una tragica partita a carte con posta in danaro alla fine del Quattrocento, in "Ludica. Annali di storia e civiltà del gioco", II (1996), pp. 266-268.

·  La verità nella storia, in La verità (Atti della giornata di riflessione, Brescia 15 maggio 1996), Brescia 1996, pp. 47-59.

·  "Aedificata suis tunc est cultoribus Orta, /Piscibus ac pomis et pulcra dives oliva", (Enea Silvio Piccolomini, Ecloga, vv. 136-137). Per una apologia del lago di San Giulio, o di Orta, in Guglielmo di Volpiano, Omegna 1997, pp. 10-13.

·  Enrico VII e il suo progetto politico per le "tre valli del Capitolo di Milano" e per il "regnum Italiae", in "Verbanus", XVIII (1997), pp. 223-254.

·  Federico II e la tolleranza etnica e religiosa, in "Tabulae del Centro di Studi Federiciani della Fondazione Federico II di Jesi", X/1 (1997), pp. 14-31.

·  Henri VII et son projet politique pour le "regnum Italiae", in Le rêve italien de la maison de Luxembourg aux XIVe et XVe siècles, Luxembourg 1997, pp. 43-48.

·  "L'opportunità persa" ovvero la residenza ducale di Galliate nel secondo Quattrocento, in Vigevano e i territori circostanti alla fine del Medioevo, a cura di G. Chittolini, Milano 1997 (Storia lombarda, Atti, 4), pp. 341-365.

·  Le origini del cenobio delle Clarisse di Santa Chiara di Nardò, in Chiara e il secondo Ordine. Il fenomeno francescano femminile nel Salento (Atti del Convegno di Studi in occasione dell'VIII centenario della nascita di santa Chiara, Nardò 12-13 novembre 1993), a cura di G. Andenna - B. Vetere, Galatina 1997 (Studi storici, 36), pp. 167-184.

·  Le piazze e i mercati, in Centri di produzione della cultura nel Mezzogiorno normanno-svevo (Atti delle XII giornate normanno-sveve, Bari, 17-20 ottobre 1995), a cura di G. Musca, Bari 1997, pp. 275-297.

·  La pieve come centro organizzativo religioso e civile delle campagne lombarde (secoli V-XVI), in Pievi della pianura novarese, a cura di G. Andenna, Novara 1997, pp. 37-49.

·  Recensione a Breve Mercadantiae Mercatorum Papie. La più antica legislazione mercantile pavese, a cura di R. Crotti Pasi - C. M. Cantù, Pavia 1995, in "Aevum", LXXI (1997), pp. 550-551.

·  Angelo Stoppa (1915-1998), in "Verbanus", IX (1998), pp. 427-429.

·  Autobiografia e storiografia nelle fonti lombarde tra XI e XIV secolo, in L’autobiografia nel Medioevo (Atti del XXXIV Convegno storico internazionale, Todi, 12-15 ottobre 1997), Spoleto 1998 (Convegni n. s., 11), pp. 237-273.

·  Coscienza civica, epopea del monumento e volto medievale della piazza del potere, in Il Palio di Legnano. Sagra del carroccio e palio delle contrade nella storia e nella vita della città, Legnano 1998, pp. 73-100.

·  La costruzione del territorio e del paesaggio novarese tra Medioevo ed Età Moderna, in Rogge e castelli tra Sesia e Ticino, a cura di A. Scotti - M. L. Tomea Gavazzoli, Novara 1998, pp. 9-34.  

·  Dal regime curtense al regime signorile e feudale. Progetti di signoria territoriale di banno in un ente ecclesiastico: il Capitolo cattedrale di Novara (secoli X-XII), in La signoria rurale nel Medioevo italiano, II, a cura di A. Spicciani - C. Violante, Pisa 1998, pp. 207-252.

·  Discorso di chiusura, in Cieli e terre nei secoli XI e XII. Orizzonti, percezioni, rapporti (Atti della XIII Settimana internazionale di Studio, Mendola, 22-26 agosto 1995), Milano 1998 (Scienze storiche, 64), pp. 351-361.

·  Episcopato e strutture diocesane nel Trecento. La cura delle anime nel XIV secolo: struttura e funzionamento, in Storia della Chiesa di Ivrea dalle origini al XV secolo, a cura di G. Cracco, Roma 1998, pp. 321-443.

·  Federico II e i Mendicanti di Lombardia: dalla collaborazione allo scontro, in "Tabulae del Centro di Studi Federiciani della Fondazione Federico II di Jesi", XI/1 (1998), pp. 41-67.

·  Le fondazioni monastiche del Nord Italia riformate da Maiolo, in San Maiolo e le influenze cluniacensi nell’Italia del Nord (Atti del Convegno internazionale nel millenario di San Maiolo (994-1994), Pavia-Novara, 23-24 settembre 1994), Como 1998 (Biblioteca Società Pavese di Storia Patria, n. s., 7), pp. 201-216.

·  "Non habebant mobilia de quibus satisfacere creditoribus". La crisi economico-finanziaria dei monasteri del Piemonte orientale in età comunale, in Il monachesimo italiano in età comunale (Atti del IV Convegno di studi storici sull’Italia benedettina, Abbazia di Pontida, 3-6 settembre 1995), a cura di G. B. Trolese, Cesena 1998 (Italia benedettina, 16), pp. 63-96.

·  I priorati cluniacensi in Italia in età comunale (secoli XI-XIII), in Die Cluniazenser in ihrem politisch-sozialen Umfeld, a cura di G. Constable - G. Melville - J. Oberste, Münster 1998 (Vita Regularis. Ordnungen und Deutungen religiosen Lebens im Mittelalter, 7), pp. 485-521; ripubblicato in E-book di Reti Medievali nel volume Papato e monachesimo “esente” nei secoli centrali del Medioevo, a cura di N. D’Acunto, Firenze University Press 2003, pp. 7-40, < http://www.rm.unina.it/rmebook/index.php?mod=none_D_Acunto>.

·  Recensione a H. Houben, Die Abtei Venosa und das Mönchtum im normannisch-staufischen Süditalien, Roma 1995 (Bibliothek des Deutschen Historischen Instituts in Rom, 80), in "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", LII (1998), pp. 201-216.

·  Recensione a I. Cammarata - U. Rozzo, Il beato Giovannino patrono di Volpedo. Un fanciullo “martire” della fine del XV secolo, Volpedo 1997 (Quaderni dell’Associazione Pellizza da Volpedo diretti da E. Cau, 1), in "Archivio Storico Lombardo", CXXIV-CXXV (1998-1999), pp. 725-727.

·  Riflessioni canonistiche in materia economica dal XII al XV secolo, in Chiesa, usura e debito estero (Atti della giornata di studio su Chiesa e prestito ad interesse, ieri e oggi, in occasione del cinquantennio  della Facoltà di Economia, Milano, 19 dicembre 1997), Milano 1998, pp. 21-41.

·  Le strutture sociali in età signorile e feudale, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, VI, Comuni e signorie nell’Italia settentrionale: la Lombardia, Torino, Utet, 1998, pp. 191-314.

·  Territorio e popolazione, in Storia d’Italia, diretta da G. Galasso, VI (Comuni e signorie nell’Italia settentrionale: la Lombardia), Torino 1998, pp. 3-164.

·  Urbano IV e l’ordine delle Clarisse, in Chiara e la diffusione delle Clarisse nel secolo XIII (Atti del Convegno di Studi in occasione dell’VIII centenario della nascita di Santa Chiara, Manduria, 14-15 dicembre 1994), a cura di G. Andenna - B. Vetere, Galatina 1998 (Saggi e ricerche, 32), pp. 195-218.

·  I cavalieri di San Giovanni e il territorio ligure, in "Studi Melitensi", VII (1999), pp. 177-189.

·  Città, territorio, ambiente rurale della Lombardia occidentale nell’alto Medioevo, in Uomo e natura nella storia lombarda, Trescore Balneario 1999, pp. 29-52.

·  Dalla "curtis" al "burgus", in Borgofranco di Seso 1247-1297. in I tempi lunghi del territorio medievale di Borgosesia, Atti del Convegno, Borgosesia 7 e 8 novembre 1997, a cura di G. Gandino, G. Sergi, F. Tonella Regis, Torino 1999, pp. 17-29.

·  Episcopato cremonese, capitolo cattedrale, papato e impero nel XIII secolo, in Cremona città imperiale nell’VIII centenario della nascita di Federico II (Atti del Convegno internazionale di studi, Cremona, 27-28 ottobre 1995), Cremona 1999, pp. 161-191.

·  Grandi casati e signorie feudali tra Sesia e Ticino dall’età comunale a quella sforzesca, in Insediamenti medievali tra Sesia e Ticino. Problemi istituzionali e sociali (secoli XII-XV), a cura di G. Andenna, Novara 1999, pp. 33-45.

·  Gli imperatori svevi e le leghe delle città lombarde, in "Tabulae del Centro di Studi Federiciani della Fondazione Federico II di Jesi", XV/2 (1999), pp. 19-58.

·  In memoria di un amico e maestro: don Angelo Stoppa tra erudizione, vita vissuta e storia ecclesiastica, in A. L. Stoppa, Storia, arte e devozione in diocesi di Novara. Una raccolta di studi (1960-1996), Novara 1999, pp. 23-26.

·  Il Mezzogiono normanno-svevo visto dall’Italia Settentrionale, in Il Mezzogiorno normanno-svevo visto dall’Europa e dal mondo mediterraneo (Atti delle XIII giornate normanno-sveve, Bari, 21-24 ottobre 1997), a cura di G. Musca, Bari 1999, pp. 29-52.

·  Navigare da Bellinzona a Milano e al Po in età medievale, in Dalla via francigena di Sigeric alla pluralità di percorsi romei in Lombardia, Atti del Convegno di studi, Mortara, 19 settembre 1998, in "De strata francigena", 7/2 (1999), pp. 149-164.

·  Pittura e propaganda politica negli affreschi del Broletto di Brescia, in "Civiltà bresciana", VIII/1 (1999), pp. 3-18.

·  Prestito, interesse e usura in età comunale: riflessioni economiche e canonistiche (XII-XIV secolo), in Marco da Montegallo (1425-1496). Il tempo, la vita, le opere (Atti del Convegno di studio, Ascoli Piceno 12 ottobre 1996, Montegallo 23 agosto 1997), a cura di S. Bracci, Padova 1999, pp. 23-41.

·  Recensione a Orfino da Lodi, De regimine et sapientia potestatis, a cura di S. Pozzi, Lodi 1998, in "Aevum", LXIII (1999), pp. 590-593.

·  Il San Remigio di Pallanza nel contesto territoriale ecclesiastico verbanese (secoli X-XVI), in "Verbanus", 20 (1999), pp. 11-28.

·  Storia della Lombardia medievale, Torino 1999.

·  La storiografia vallombrosana nel dopoguerra, in L’Ordo Vallisumbrosae tra XII e XIII secolo. Gli sviluppi istituzionali e culturali e l’espansione geografica (1101-1293) (Atti del II Colloquio Vallombrosano, Vallombrosa, 25-28 agosto 1996), a cura di G. Monzio Compagnoni, Vallombrosa 1999 (Archivio Vallombrosano, 3-4), pp. 7-30.

·  Urbano II e la questione dell’unità delle Chiese cristiane. Brevi considerazioni di uno storico su di un problema di natura linguistica-teologica, in Il concilio di Bari del 1098 (Atti del Convegno storico internazionale e celebrazioni del IX centenario del concilio), a cura di S. Palese - G. Locatelli, Bari 1999 (Per la storia della Chiesa di Bari. Studi e materiali, 17), pp. 317-326.

·  "Castrum videlicet insulam": l'isola come castello e santuario, in San Giulio e la sua isola nel XVI centenario di San Giulio, Novara 2000, pp. 19-42.

·  Dalla guerra giusta alla guerra santa: i percorsi del pensiero canonistico-teologico medievale, in "Appunti di Teologia. Notiziario del Centro Pattaro di Venezia", XIII/4 (2000), pp. 4-9.

·  "Dio lo vuole". Il mondo cristiano e le crociate, in "Appunti di Teologia. Notiziario del Centro Pattaro di Venezia", XIII/3 (2000), pp. 1-4.

·  L'organizzazione territoriale delle chiese rurali dell'Italia settentrionale dal tardo antico all'età comunale, in Un'area di strada: l'Emilia occidentale nel Medioevo. Ricerche storiche e riflessioni metodologiche (Atti dei Convegni di Parma e Castell'Arquato, novembre 1997), a cura di R. Greci, Bologna 2000 (Itinerari Medievali, 3), pp. 179-193.

·  Pellegrinare per salvarsi oppure per conoscere il mondo?, in Sulle strade dei giubilei. Vie, pellegrini e centri religiosi nella pianura tra Sesia e Ticino (Atti del Convegno, Novara, 10 ottobre 1999), a cura di G. Andenna, Novara 2000, pp. 9-16.

·  I primi vescovi mendicanti, in Dal pulpito alla cattedra. I vescovi degli ordini mendicanti nel Duecento e nel primo Trecento (Atti del XXVII Convegno internazionale, Assisi, 14-16 ottobre 1999), Spoleto 2000 (Atti dei Convegni della Società di Studi Francescani e del Centro Interuniversitario di Studi Francescani, nuova serie, 10), pp. 43-89.

·  Recensione a San Benedetto il Moro. Santità, agiografia e primi processi di canonizzazione, a cura di G. Fiume - M. Modica, Appendice documentaria con trascrizione del manoscritto 3QqC36 n. 19 della Biblioteca Comunale di Palermo, a cura di R. C. Giordano, Palermo 1998 (Aere Perennius, Studi, 1), in "Aevum", LXXIV (2000), pp. 905-909.

·  Santa Maria di Treblea e la diocesi di Ivrea: territorio e organizzazione ecclesiastica. Con una breve nota sulla canonica di Santa Maria di Vezzolano del 1321, in DCCCCXCVIIII-1999 per un millennio: da Trebledo a Casalborgone (Atti della giornata di studi, Castello di Casalborgone, 22 maggio 1999), a cura di A. A. Cigna - A. A. Settia, Chivasso 2000, pp. 51-79.

·  Una valutazione di Ferrante I d’Aragona sulla politica milanese (1450-1479), in Studi in onore di Giosuè Musca, a cura di C. D. Fonseca - V. Sivo, Bari 2000, pp. 1-20.

·  Aspetti politici della presenza degli Osservanti in Lombardia in età sforzesca, in Ordini religiosi e società politica il Italia e in Germania nei secoli XIV-XV (Atti della XL Settimana di studio, 8-12 settembre 1997), a cura di G. Chittolini - K. Elm , Bologna 2001 (Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento. Quaderni, 56), pp. 331-371.

·  Brevi considerazioni introduttive, in Culto e storia in Santa Giulia (Atti del Convegno, 20 ottobre 2000), a cura di G. Andenna, Brescia 2001, pp. 11-14.

·  Dai Normanni agli Svevi, in Gioacchino da Fiore tra Bernardo di Clairvaux e Innocenzo III (Atti del V Congresso internazionale di studi gioachimiti, San Giovanni in Fiore, 16-21 settembre 1999), a cura di R. Rusconi, Roma 2001 (Opere di Gioacchino da Fiore: testi e strumenti, 13), pp. 73-92.

·  Documenti di San Paolo fuori le mura, fra cui un placito papale del 1113, nel codice XXXIV (71), ora trafugato, della Biblioteca Capitolare di Santa Maria di Novara, in Scritti in onore di Girolamo Arnaldi offerti dalla Scuola nazionale di studi medioevali, Roma 2001 (Nuovi Studi Storici, 54), pp. 25-40.

·  Le domus gerosolimitane della “Lombardia occidentale” in età tardo medievale e moderna, in Riviera di Levante tra Emilia e Toscana: un crocevia per l’Ordine di San Giovanni (Atti del Convegno, Genova, Chiavari, Rapallo, 9-12 settembre 1999), a cura di J. Costa Restagno, Genova 2001, pp. 335-355.

·  Eredità di Roma e originalità nelle istituzioni comunali, in Roma antica nel Medioevo. Mito, rappresentazioni, sopravvivenze nella ‘Respublica Christiana’ dei secoli IX-XIII (Atti della quattordicesima settimana internazionale di studio, Mendola, 24-28 agosto 1998), Milano 2001, pp. 399-422.

·  Federico II e i Mendicanti di Lombardia: dalla collaborazione allo scontro, in Federico II e la civiltà comunale nell’Italia del Nord (Atti del Convegno internazionale, Pavia 13-15 ottobre 1994), Roma 2001 (Comitato Nazionale Federico II, Atti di Convegni, 8), pp. 75-98.

·  L’istituzione pievana nel territorio di Corbetta, centro battesimale dell’arcidiocesi ambrosiana, in Giubileo 2000 nel territorio pievano del Naviglio Grande (Atti dei Convegni, Corbetta-Abbiategrasso 2001), pp. 18-31.

·  Meditazioni di un politico genovese sui fatti di Terrasanta, in Caffaro, La liberazione delle città d’Oriente, Genova 2001 (Verso l’Oriente, 1), pp. 7-37.

·  L’ ordo feudale dei capitanei: Novara (secoli XI-XII), in La vassallità maggiore del Regno Italico. I capitanei nei secoli XI-XII (Atti del Convegno, Verona, 4-6 novembre 1999), a cura di A. Castagnetti, Roma 2001 (I libri di Viella, 27), pp. 95-128.

·  L’organizzazione pievana dalle origini al XIII secolo, in Il Tortonese. Album del II Millennio, a cura di E. Cau - F. Fagnano - V. Moratti, Tortona 2001, pp. 11-24.

·  Particolarismo e universalismo nell'Europa medievale, in L'identità cristiana tra località e universalità, a cura di A. Giovagnoli, Roma 2001 (Coscienza del tempo, 37), pp. 43-65.  

·  Recensione a P. Ostinelli, Il governo delle anime, Locarno 1998, in "Archivio Storico Ticinese", XXXVIII/130 (2001), pp. 308-312.

·  Romualdo Salernitano fonte per la storia politica delle città di Lombardia, in Romualdo II Guarna, Chronicon, a cura di C. Bonetti, Cava dei Tirreni 2001 (Schola Salernitana, Studi e Testi, 6), pp. 7-39.

·  Silvestro II, Roma e le Gallie, in Gerberto d’Aurillac da abate di Bobbio a papa dell’anno Mille (Atti del Congresso internazionale, Bobbio, 28-30 settembre 2000), Bobbio 2001 (Archivum Bobiense, Studia, 4), pp. 517-542.  

·  La storiografia su Cluny in Italia nel XX secolo, in Dove va la storiografia monastica in Europa? Temi e metodi di ricerca per lo studio della vita monastica e regolare in età medievale alle soglie del terzo millennio (Atti del Convegno internazionale, Brescia-Rodengo, 23-25 marzo 2000), Milano 2001, pp. 297-310.

·  Tra Nord e Sud: Federico II e le città, in Federico II “puer Apuliae”: storia, arte e cultura (Atti del Convegno internazionale di studio in occasione dell’VIII centenario di Federico II, Lucera, 29 marzo-2 aprile 1995), Galatina 2001 (Studi storici, 52), pp. 7-36.

·  La vita e il ruolo del monastero, in San Salvatore-Santa Giulia a Brescia. Il monastero nella storia, a cura di R. Stradiotti, Milano 2001, pp. 40-53.

·  La banca, il credito e l’interesse nella storia dello Stato visconteo secondo gli studi di Tommaso Zerbi, in "Contabilità e cultura aziendale", II (2002), pp. 115-124.

·  Dialogando con il passato, in "Kos", XIX/205 (2002), pp. 18-25.

·  Il Garda nell’età del romanico. Osservazioni minime sulle fonti e sull’economia del territorio lacustre, in Romanico sul Garda (Atti del Convegno, Desenzano del Garda, 11-12 novembre 2000), a cura di R. Salvarani, Montichiari 2002, pp. 17-27.

·  Introduzione. Carlo Magno padre dell’Europa: mito o realtà?, in Carlo Magno: le radici dell’Europa, a cura di G. Andenna - M. Pegrari, in "Cheiron. Materiali e strumenti di aggiornamento storiografico", XIX/37 (2002), Roma 2002, pp. 9-26.

·  Linea Ticino. Sull'unità culturale delle genti del fiume nel Medioevo, Bellinzona 2002 (Strumenti e documenti per lo studio del passato della Svizzera Italiana. Quaderni, 10), pp. 9-219.

·  Monasteri e canoniche regolari nelle Alpi, in Il Gotico nelle Alpi (1350-1450) (Catalogo a cura di E. Castelnuovo - F. De Gramatica), Trento 2002, pp. 79-89.

·  Problemi del ricordare nella storia dei monasteri “lombardi” del Medioevo, in La memoria dei chiostri (Atti delle prime Giornate di studi medievali. Laboratorio di storia monastica dell’Italia settentrionale, Castiglione delle Stiviere, 11-13 ottobre 2001), a cura di G. Andenna - R. Salvarani, Brescia 2002 (Cesimb. Studi e documenti, 1), pp. 271-280.

·  Recensione a R. Ferrari, L’azione dei Minori Osservanti nei Monti di Pietà. Il ‘Defensorium’ di Bernardino Busti, Milano 2001, in "Aevum", LXXVI (2002), pp. 548-553.

·  I santuari della Lombardia: brevi note sui dati sinora raccolti, in Per una storia dei santuari cristiani d’Italia: approcci regionali (Atti del Convegno, Trento, 2-5 giugno 1999), a cura di G. Cracco, Bologna 2002 (Quaderni degli Annali dell’Istituto storico italo-germanico di Trento, 58), pp. 131-148.

·  La signoria del vescovo Berardo Maggi e la creazione della piazza del potere. Brescia tra XIII e XIV secolo, in Lo spazio nelle città venete (1152-1348). Espansioni urbane, tessuti viari, architetture, a cura di E. Guidoni - U. Soragni (Atti del II Convegno nazionale di studio, Verona, 11-13 dicembre 1997), Roma 2002 (Storia dell’Urbanistica/Veneto, 2), pp. 182-191.

·  Una terra d’acque tra due fiumi, un lago e montagne bianche di neve, in Una terra tra due fiumi: la provincia di Novara nella storia. L’età medievale (secoli VI-XV), a cura di M. Montanari, Novara 2002, pp. 13-34.

·  Unità e alterità di popoli e di culture in Occidente nell’alto Medioevo, in Euroal. L’alterità nella dinamica delle culture antiche e medievali: interferenze linguistiche e storiche nel processo della formazione dell’Europa (Atti del Convegno, Milano, 5-6 marzo 2001), a cura di R. B. Finazzi - C. Milani, Milano 2002, pp. 103-123.

·  A proposito di un recente volume sulle istituzioni ecclesiastiche pavesi in età medievale, in "Nuova Rivista Storica", LXXXVII (2003), pp. 719-730.

·  I certosini e il papato da Onorio III a Bonifacio VIII, in L’Ordine certosino e il papato dalla fondazione allo scisma d’Occidente (Atti del I Convegno internazionale, Roma, 16-18 maggio 2002), a cura di P. De Leo, Roma 2003, pp. 95-147.

·  Città e coscienza cittadina nelle fonti medievali italiane: gli studi di Cosimo Damiano Fonseca, in Istituzioni e civiltà del Medioevo. La storiografia di Cosimo Damiano Fonseca (Atti del Convegno di studi, Lecce, 31 maggio-1 giugno 2002), a cura di H. Houben - B. Vetere, Galatina 2003 (Saggi e testi del Dipartimento dei Beni delle Arti e della Storia dellUniversità di Lecce, 18), pp. 45-60.

·  Coltura della vite e cultura del vino nella civiltà italiana ed europea. Discorso conclusivo, in La civiltà del vino. Fonti, temi e produzioni vitivinicole dal Medioevo al Novecento (Atti della Settima Biennale di Franciacorta, Monticelli Brusati, 5-6 ottobre 2001), a cura di G. Archetti, Brescia 2003, pp. 849-861.

·  Il contadino “pes mundi”, motore dell’universo, in Il secolo XII: la “renovatio” dell’Europa cristiana, a cura di G. Constable - G. Cracco - H. Keller (Atti della XLIII Settimana di studio, Trento, 11-15 settembre 2000), Bologna 2003 (Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, 62), pp. 151-182.

·  I conti di Biandrate e le loro clientele vassallatiche alla prima crociata, in Deus non voluit. I Lombardi alla prima crociata (1100-1101). Dal mito alla ricostruzione della realtà, a cura di G. Andenna - R. Salvarani, Milano 2003, pp. 233-262.

·  Di un nuovo centro di culto micaelico nell’Italia settentrionale: “Olegium qui dicitur Langobardorum”, in "Vetera Christianorum", XL (2003), pp. 225-249.

·  Intervento alla tavola rotonda in Santuari cristiani d’Italia. Committenze e fruizioni tra medioevo ed età moderna (Atti del IV Convegno nazionale, Perugia, 11-13 settembre 2001), a cura di M. Tosti, Roma 2003 (Collection École Française de Rome, 317), pp. 347-351.

·  Istituzioni ecclesiastiche della Liguria medievale. A proposito di un recente volume, in "Rivista di Storia della Chiesa in Italia", LVII (2003), pp. 450-460.

·  Novara dagli Sforza alla Francia. Dimensioni internazionali e problemi quotidiani, in Una terra tra due fiumi: la provincia di Novara nella storia. L’Età Moderna (secoli XV-XVIII), a cura di S. Monferrini, Novara 2003, pp. 153-222.

·  Ottone III, Roma e il papato, in Ottone III e Romualdo di Ravenna. Impero, monasteri e santi asceti (Atti del XXIV Convegno del Centro di Studi Avellaniti, Fonte Avellana, agosto 2002), Verona 2003, pp. 11-29.

·  Il Ticino nel Medioevo, in "Verbanus", XXIV (2003), pp. 45-54.

·  Un poco noto tentativo di riforma del cenobio di San Lorenzo di Cremona: problemi economici e pratiche beneficiarie alla metà del Quattrocento, in Monastica e Humanistica. Scritti in onore di Gregorio Penco O.S.B., I, a cura di F. Trolese, Cesena 2003 (Italia benedettina, 23), pp. 287-312.

·  Città padane e carità verso i poveri e i pellegrini tra XII e XV secolo, in L’Ordine Teutonico nel Mediterraneo (Atti del Convegno internazionale di Studio, Torre Alemanna-Mesagne-Lecce, 16-18 ottobre 2003), a cura di H. Houben, Galatina 2004 (Acta Theutonica, 1), pp. 17-32.

·  Le monache nella cultura e nella storia europea del primo medioevo, in Arte, cultura e religione in Santa Giulia, a cura di G. Andenna, Brescia 2004, pp. 17-34.

·  “Ne seguirà bonificatione de aiere”. Scavo di una fontana e bonifica di paludi su terre vallombrosane presso il castello sforzesco di Villanova (1478), in Mediterraneo, Mezzogiorno, Europa. Studi in onore di Cosimo Damiano Fonseca, a cura di G. Andenna - H. Houben, I, Bari 2004, pp. 57-79.

·  Gli ordini religiosi a Brescia alla fine del Medioevo: problemi generali, in La regola e lo spazio (Atti delle seconde Giornate di studi medievali. Laboratorio di storia monastica dell’Italia settentrionale, Castiglione delle Stiviere [Mantova], 27-29 settembre 2002), a cura di R. Salvarani - G. Andenna, Brescia 2004 (Cesimb. Studi e documenti, 2), pp. 123-135.

·  (con H. Houben) Premessa, in “Ne seguirà bonificatione de aiere”. Scavo di una fontana e bonifica di paludi su terre vallombrosane presso il castello sforzesco di Villanova (1478), in Mediterraneo, Mezzogiorno, Europa. Studi in onore di Cosimo Damiano Fonseca, a cura di G. Andenna - H. Houben, I, Bari 2004, pp. LIII-LVIII.

·  ‘Relatio Historica’ (1647): una fonte per la conoscenza della religiosità salentina del Seicento, in D. Tafuro da Lequile, Relatio Historica huius Reformationis Sancti Nicolai (1647), a cura di L. De Santis, Lecce 2004, pp. 7-32.

·  Riflessioni conclusive, in La pastorale della Chiesa in Occidente dall’età ottoniana al concilio lateranense IV (Atti della XV Settimana internazionale di studio, Mendola, 27-31 agosto 2001), Milano 2004, pp. 439-451.

·  Santa Giulia, la classe dirigente bresciana e la riforma del monastero nel Quattrocento, in Arte, cultura e religione in Santa Giulia, a cura di G. Andenna, Brescia 2004, pp. 103-122.

·  Tancredi e le città, in Tancredi conte di Lecce e re di Sicilia (Atti del Convegno internazionale di studio, Lecce, 19-21 febbraio 1998), a cura di H. Houben - B. Vetere, Galatina 2004 (Saggi e testi, 16), pp. 73-98.

·  "Vent’anni dopo". Rodolfo il Glabro e il monachesimo come componente ineliminabile delle radici cristiane dell’Europa, in Storie dell’anno Mille. I cinque libri delle Storie di Rodolfo il Glabro, a cura di G. Andenna - D. Tuniz, nuova edizione aggiornata, Milano 2004, pp. 1-7.