Maria Pia Alberzoni
Bibliografia
degli scritti (1977-2006)
-
Sono indicati i
testi scaricabili da Reti Medievali, e segnalati anche altri testi
eventualmente presenti nel web.
-
Floriana
Crivelli fondatrice di S. Maria di Cantalupo. Contributo per la storia degli
Umiliati in Milano,
in
Ricerche storiche sulla Chiesa
ambrosiana, VII, Milano 1977 (Archivio ambrosiano, 33), pp.
76-94.
-
I primi
Francescani a Milano. Note sul testamento di "Ruba de Balsemo" (1224),
in Ricerche storiche sulla
Chiesa ambrosiana, X, Milano 1981 (Archivio ambrosiano, 42), pp.
144-162.
-
Cronaca
del XXIII
Convegno del Centro di studi sulla spiritualità medievale su "I Frati Minori
ed il Terzo Ordine: problemi e discussioni storiografiche", in "Rivista di
storia della Chiesa in Italia", XXXVII (1983), pp. 259-263.
-
Penitenti e
Terziari a Milano fino agli inizi del XIV secolo,
in Prime manifestazioni di vita
comunitaria maschile e femminile nel movimento francescano della penitenza
(1215-1447) (Atti del Convegno di studi francescani, Assisi, 30
giugno-2 luglio 1981), a cura di R. Pazzelli - L. Temperini, Roma 1982, pp.
207-232.
-
Insediamenti
francescani in Milano (secoli XIII-XIV),
e L'insediamento di Pozzuolo
Martesana, in Il
Francescanesimo in Lombardia. Storia e arte, Milano 1983, pp.
62-74.
-
Il monastero
milanese di S. Apollinare di fronte all'autorità ecclesiastica (1223-1264),
I (1223-1241), in "Aevum", LVIII (1984), pp. 212-245.
-
Laici devoti a
Milano tra XIII e XIV secolo,
in "Analecta TOR", XVIII (1985), pp. 133-168.
-
Il monastero
milanese di S. Apollinare di fronte all'autorità ecclesiastica (1223-1264),
II (1241-1264), in "Aevum", LIX (1985), pp. 305-352.
-
Recensione
a L. Pellegrini,
Insediamenti francescani nell'Italia del Duecento, Roma 1984, in
"Aevum", LX (1986), pp. 326-335.
-
Cronaca
dell'Incontro promosso dal Centro di studi sulla spiritualità medievale,
Todi, 19-20 dicembre 1986, su "Spiritualità medievale: metodi, bilanci,
prospettive", in "Rivista di storia della Chiesa in Italia", XLI (1987), pp.
247-251.
-
Recensione
a B. Betto, Gli
statuti del Comune di Treviso (sec.XIII-XIV), I-II, Roma
1984-1986 (Fonti per la storia d'Italia, 109 e 111), in "Aevum", 61 (1987),
pp. 464-469.
-
Annunzio
bibliografico
di F. Rao,
Presenza ecclesiale nel territorio
di S. Fili dal secolo VI al XIX, Cosenza 1987, in "Aevum", LXII
(1988), pp. 425-426.
-
Chiesa e Comuni
in Lombardia. Dall'età di Innocenzo III all'affermazione degli ordini
mendicanti,
in La Lombardia dei Comuni,
Milano 1988 (Civiltà di Lombardia), pp. 33-52.
-
Il monastero di
S. Ambrogio e i movimenti religiosi del XIII secolo,
in Il monastero di S. Ambrogio
nel Medioevo (Convegno di studi nel XII centenario: 784-1984,
Milano, 5-6 novembre 1984), Milano 1988 (Bibliotheca erudita, Studi e
documenti di storia e filologia, 3), pp. 165-213.
-
Recensione
a A. Quaglia,
Storiografia e storia della Regola francescana, Falconara M.
1985, in "Rivista di storia della Chiesa in Italia", XLII (1988), pp.
546-548.
-
Voce
Antimiani, Aicardo, in
Dizionario della Chiesa
ambrosiana, I, Milano 1988, pp. 172-173.
-
Voce
Casati, Conte, in
Dizionario della Chiesa ambrosiana,
II, Milano 1988, pp. 727-728.
-
Voce
Enrico da Settala, in
Dizionario della Chiesa
ambrosiana, II, Milano 1988, pp. 1108-1111.
-
Voce
Filippo da Lampugnano,
in Dizionario della Chiesa
ambrosiana, II, Milano 1988, pp. 1234-1236.
-
Voce
Francescani, in
Dizionario della Chiesa ambrosiana,
II, Milano 1988, pp. 1266-1269.
-
La carità a
Milano nei secoli XI-XIII,
a cura di M. P. Alberzoni - O. Grassi, Milano 1989.
-
E. Cattaneo,
Terra di s. Ambrogio, a
cura di M. P. Alberzoni - A. Ambrosioni - A. Lucioni, Milano 1989.
-
L'esperienza
caritativa presso gli Umiliati: il caso di Brera (secolo XIII),
in La carità a Milano nei
secoli XII-XV (Atti del Convegno di studi, Milano, 6-7 novembre
1987), a cura di M. P. Alberzoni - O. Grassi, Milano 1989 (Edizioni
universitarie Jaca, 63), pp. 201-223.
-
Voce
Galdino della Sala, santo, in
Dizionario della Chiesa ambrosiana,
III, Milano 1989, pp. 1358-1359.
-
Voce
Gregorio IX, in
Dizionario della Chiesa ambrosiana,
III, Milano 1989, pp. 1522-1523.
-
Voce
Gregorio da Montelongo,
in Dizionario della Chiesa
ambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1524-1525.
-
Voce
Guido di Porta Orientale, beato,
in Dizionario della Chiesa
ambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1547-1548.
-
Voce
Maifreda da Pirovano,
in Dizionario della Chiesa
ambrosiana, III, Milano 1989, pp. 1848-1850.
-
Nel conflitto
tra papato e impero: da Galdino della Sala a Guglielmo da Rizolio
(1166-1241),
in Diocesi di Milano,
I, Brescia 1990 (Storia religiosa della Lombardia, 9), pp. 227-257.
-
Voce
Henri de Settala, in
Dictionnaire d'histoire et de
géographie ecclésiastiques, XXIII, Paris 1990, coll. 1227-1230.
-
Francescanesimo
a Milano nel Duecento,
Milano 1991 (Fonti e ricerche, 1).
-
Gli inizi degli
Umiliati: una riconsiderazione,
in La conversione alla povertà
nell'Italia dei secoli XII-XIV,
Spoleto 1991 (Atti dei Convegni dell'Accademia Tudertina e del Centro di
studi sulla spiritualità medievale, 27), pp. 187-237.
-
Un mendicante di
fronte alla vita della Chiesa nella seconda metà
del Duecento. Motivi religiosi
nella Cronica di Salimbene, in
Salimbeniana (Atti del
Convegno per il VII Centenario di fra Salimbene, Parma 1987-1989), Bologna
1991, pp. 7-34.
-
Recensione a
L'abbazia di Viboldone,
Milano 1990, in "Rivista di storia della Chiesa in Italia", XLV (1991), pp.
524-530.
-
Voce
Oberto II da Pirovano,
in Dizionario della Chiesa
ambrosiana, IV, Milano 1991, pp. 2486-2488.
-
Bibliografia, in
"Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken", LXXII
(1992), pp. 602-603.
-
Bonvesin da la
Riva,
in Storia illustrata di Milano,
II, Milano 1992, pp. 361-378.
-
Recensione a
Arnaldo da Brescia e il suo tempo,
a cura di M. Pegrari, Brescia 1991, in "Aevum", LXVI (1992), pp. 467-471.
-
Recensione a
Bergamo e il suo territorio nei
documenti altomedievali, a cura di M. Cortesi, Bergamo 1991, in
"Archivio storico lombardo", CXVIII (1992), pp. 565-567.
-
Recensione a
Le carte dei lebbrosi di Verona tra
XII e XIII secolo, a cura di A. Rossi Saccomanni, Padova 1989,
in "Rivista di storia della Chiesa in Italia", XLVI (1992), pp. 568-574.
-
Recensione a I.
Riboli - M. Bascapé, Statuti
miniati dei Luoghi Pii Elemosinieri. Notizie storiche sulle istituzioni
e Miniature,
Milano 1990, in "Aevum", LXVI (1992), pp. 497-498.
-
Gli Umiliati,
in Storia illustrata di Milano,
II, Milano 1992, pp. 521-539.
-
Voce Rinaldo
da Concorezzo, beato (+1321), in
Dizionario della Chiesa ambrosiana,
V, Milano 1992, pp. 3070-3071.
-
Bibliografia, in
"Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken",
LXXIII (1993), pp. 706-708; 739-741; 750-752; 768-769; 874-875; 880-881.
-
I Francescani
milanesi e gli studi di teologia tra Due e Trecento,
in Medioevo e latinità
in memoria di Ezio Franceschini,
Milano 1993 (Bibliotheca erudita, Studi e documenti di storia e filologia,
7), pp. 3-34.
-
Innocenzo III e
la riforma della Chiesa in 'Lombardia'. Prime indagini sui 'visitatores et
provisores',
in "Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken",
LXXIII (1993), pp. 122-178.
-
Recensione
a J. Dalarun, Une
sainte et la cité.
Micheline de Pesaro (+ 1356) tertiaire franciscaine, Roma 1992,
in "Rivista di storia della Chiesa in Italia", XLVII (1993), pp. 579-584.
-
San Bernardo e
gli Umiliati,
in San Bernardo e l'Italia
(Atti del Convegno di studi, Milano, 24-26 maggio 1990), a cura di P. Zerbi,
Milano 1993 (Bibliotheca erudita, Studi e documenti di storia e filologia,
8), pp. 101-129.
·
Gli Umiliati e gli Ordini mendicanti,
in Milano e la Lombardia in età
comunale. Secoli XI-XIII, Cinisello B. (Milano) 1993, pp. 85-87.
·
Voce
Umiliati, in
Dizionario della Chiesa ambrosiana,
VI, Milano 1993, pp. 3755-3761.
-
P. Zerbi,
Ecclesia in hoc mundo posita,
a cura di M. P. Alberzoni - A. Ambrosioni - A. Lucioni - G. Picasso- P.
Tomea, Milano 1993.
-
(con Cesare
Mozzarelli)
Aggiornamento
bibliografico dei due voll. sul Medioevo de
La Storia, a cura di M.
Firpo - N. Tranfaglia, Milano 1993-1994.
-
Annunzio
bibliografico
di Sacrum commercium sancti
Francisci cum domina Paupertate, a cura di S. Brufani, S. Maria
degli Angeli-Assisi 1990, in "Aevum", LXVIII (1994), pp. 482-483.
-
Bibliografia, in
"Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken", LXXIV
(1994).
-
Recensione
a Doppelklöster und
andere Formen der Symbiose männlicher und weiblicher Religiosen im
Mittelalter, a cura di K. Elm - M. Parisse, Berlin 1992
(Berliner historische Studien, 18. Ordensstudien, 8), in "Rivista di storia
della Chiesa in Italia", XLVIII (1994), pp. 522-530.
-
"Sub eadem
clausura sequestrati".
Uomini e donne nelle prime
comunità umiliate lombarde, in
Uomini e donne in comunità,
Verona 1994 (Quaderni di storia religiosa, 1), pp. 69-110.
-
Bibliografia, in
"Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken", LXXV
(1995), pp. 642-643, 781-784.
-
Chiara e il
papato,
Milano 1995 (Aleph, 3).
-
"Nequaquam a
Christi sequela in perpetuum absolvi desidero". Chiara tra carisma e
istituzione,
in Chiara d'Assisi e la memoria
di Francesco (Atti del Convegno per l'VIII Centenario della
nascita di s. Chiara), Città di Castello 1995 (Centro Francescano Santa
Maria in Castello, Fara Sabina-Rieti, Monografie Francescane, 2), pp. 41-65;
trad. inglese "Nequaquam a
Christi sequela in perpetuum absolvi desidero".
Clare between Charism and Institution,
in "Greyfriars Review", XII (1998), pp. 81-121.
-
L'Ordine di S.
Damiano in Lombardia,
in "Rivista di storia della Chiesa in Italia", XLIX (1995), pp. 1-42.
-
Recensione
a Die Register
Innocenz' III., V/ 5.
(Pontifikatsjahr, 1202/1203. Texte-Indices), in "Aevum", LXIX (1995), pp.
441-444.
-
Voce
Hubert de Pirovano, in
Dictionnaire d'histoire et de
géographie ecclésiastiques, XXV, Paris 1995, coll. 14-17.
-
L'abbazia
cisterciense di Morimondo nel Medioevo,
in "Fondazione Sancte Marie de Morimundo", III/2 (1996), pp. 41-56.
-
L'Ordine
francescano fra tensioni politiche e rivalità religiose,
in Il cardinale Pietro
Peregrosso e la fondazione francescana di Pozzuolo Martesana (1295-1995),
a cura di C. M. Tartari, Pozzuolo Martesana 1996, pp. 73-96
-
Traduzione di W.
Maleczek, Das 'Privilegium
paupertatis' Innocenz'III. und das Testament der Klara von Assisi.
Überlegungen zur Frage ihrer Ectheit, Roma 1995 =
Chiara d'Assisi. La questione
dell'autenticità del Privilegium paupertatis
e del Testamento, Milano 1996.
-
"Gli Atti del
Comune di Milano". Contributo alla storia delle istituzioni ecclesiastiche
milanesi,
in "Libri e documenti", XXIII/1-3 (1997), pp. 1-17.
-
Chiara di Assisi
e il francescanesimo femminile,
in Francesco d'Assisi e il
primo secolo di storia francescana, Torino 1997 (Biblioteca
Einaudi, 1), pp. 203-235; trad. spagnola, Madrid 2000; trad. inglese in
"Greyfriars Review", XVII (2003), pp. 5-38.
-
Giacomo di
Rondineto: contributo per una biografia,
in Sulle tracce degli Umiliati,
a cura di M. P. Alberzoni - A. Ambrosioni - A. Lucioni, Milano 1997
(Bibliotheca erudita, Studi e documenti di storia e filologia, 13), pp.
117-162.
-
L'Ordine di S.
Damiano in Lombardia,
in Chiara e il Secondo Ordine.
Il fenomeno francescano femminile nel Salento (Atti del Convegno
di studi in occasione dell'VIII centenario della nascita di santa Chiara,
Nardò, 12-13 novembre 1993), a cura di G. Andenna - B. Vetere, Galatina 1997
(Saggi e ricerche, 29), pp. 117-157.
-
Raniero da Ponza
e la curia romana,
in "Florensia", XI (1997), pp. 83-113.
-
Recensione a
Chiara di Assisi (Atti
del XX Convegno internazionale, Assisi, 15-17 ottobre 1992), Spoleto 1993
(Atti dei Convegni della Società internazionale di studi francescani e del
Centro interuniversitario di studi francescani, n. s., 3), in "Cristianesimo
nella storia", XVIII (1997), pp. 189-193.
-
San Damiano nel
1228. Contributo alla "Questione clariana",
in "Collectanea franciscana", LXVII (1997), pp. 459-476; trad. inglese
San Damiano in 1228: A Contribution
to the "Clare Question", in "Greyfriars Review", XIII (1999).
-
Sulle tracce
degli Umiliati,
a cura di M. P. Alberzoni - A. Ambrosioni - A. Lucioni, Milano 1997.
-
Traduzione di W.
Maleczek, Die Pieve Casorate im
Streit mit dem Zisterze Morimondo. Ein Beitrag zur päpstlichen delegierten
Gerichtsbarkeit unter Innocenz III., in "Mitteilungen des
Instituts für Österreichische Geschichtsforschung", CV (1997), pp. 361-392
= La pieve di Casorate nella
controversia con il monastero cisterciense di Morimondo. Un contributo sulla
giurisdizione papale delegata al tempo di Innocenzo III, in
"Archivio storico lombardo", CXXIII (1997), pp. 283-327.
-
(con A. Piazza)
Da Guido di Aosta a Pietro di
Lucedio, in Storia
della Chiesa di Ivrea dalle origini al XV secolo, a cura di G.
Cracco, Roma 1998 (Chiese d'Italia, 1), pp. 193-255.
-
Papato e nuovi
Ordini religiosi femminili,
in Il papato duecentesco e gli
Ordini mendicanti, Spoleto 1998 (Atti dei Convegni della Società
internazionale di studi francescani e del Centro interuniversitario di studi
francescani, 25), pp. 205-261.
-
Sorores Minores
e autorità ecclesiastica fino al pontificato di Urbano IV,
in Chiara e la diffusione delle
Clarisse nel secolo XIII, a cura di G. Andenna - B. Vetere,
Galatina 1998, pp. 165-194.
-
Umiliati e
monachesimo,
in Il monachesimo italiano
nell'età comunale (Atti del IV Convegno di studi storici
sull'Italia benedettina, Pontida, 3-6 settembre 1995), a cura di G. B.
Trolese, Cesena 1998 (Italia benedettina, 16), pp. 219-251.
-
L'"approbatio":
curia romana, Ordine minoritico e "Liber",
in Angèle de Foligno: le
dossier, a cura di G. Barone - J. Dalarun, Roma 1999
(Collectione de l'École française de Rome, 255), pp. 293-318.
-
Bibliografia, in
"Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken", LXXIX
(1999), pp. 763-764.
-
Dal cenobio
all'episcopio: vescovi cisterciensi nell'Italia nord occidentale all'inizio
del XIII secolo,
in L'abbazia di Lucedio e
l'Ordine cistercense nell'Italia occidentale nei secoli XII e XIII
(III Congresso storico vercellese, Vercelli, 24-26 ottobre 1997), Vercelli
1999, pp. 133-176.
-
Die
Humiliaten zwischen Legende und Wirklichkeit,
in "Mitteilungen des Instituts für Österreichische Geschichtsforschung",
CVII (1999), pp. 324-353.
-
Innocenzo III,
il IV Lateranense e i Vallombrosani,
in L'Ordo
Vallisumbrosae tra XII e XIII
sec. Gli sviluppi istituzionali e culturali e l'espansione geografica
(1101-1293) (II Colloquio vallombrosano, Abbazia di Vallombrosa,
25-28 agosto 1996), Vallombrosa 1999, pp. 257-337; ora anche in
Papato e monachesimo "esente" nei
secoli centrali del Medioevo, a cura di N. D’Acunto, Firenze
2003, pp. 109-178.
-
"Murum se pro
domo Dei opposuit". Lanfranco di Pavia (†1198) tra storia e agiografia,
in Il difficile mestiere di
vescovo, Verona 2000 (Quaderni di storia religiosa, 7), pp.
47-99.
-
O. Hageneder,
Il sole e la luna. Papato,
impero e regni nella teoria e nella prassi dei secoli XII e XIII,
a cura di M. P. Alberzoni, Milano 2000 (Cultura e storia, 20).
-
Othmar Hageneder
storico del papato,
prefazione a O. Hageneder, Il
sole e la luna. Papato, impero e regni nella teoria e nella prassi dei
secoli XII e XIII, a cura di M. P. Alberzoni, Milano 2000
(Cultura e storia, 20), pp. VII-XVII.
-
La storia
medievale tra didattica e ricerca,
in "Linea tempo. Itinerari di ricerca storica e letteraria", I (2000), pp.
44-64.
-
Le Congregazioni
monastiche: le Damianite,
in Dove va la storiografia
monastica in Europa? Temi e metodi di ricerca per lo studio della vita
monastica e regolare in età medievale alle soglie del terzo millennio
(Atti del Convegno internazionale, Brescia-Rodengo, 23-25 marzo 2000), a
cura di G. Andenna, Milano 2001, pp. 379-401.
-
I massimi poteri
in crisi. Papato e Impero nel Tardo medioevo,
in "Linea Tempo", III/5 (2001), pp. 15-21.
-
Medioevo
contemporaneo? Riflessioni sulla storia tra didattica e ricerca,
in "Annali di Storia moderna e contemporanea", VII (2001), pp. 413-436.
-
(Record
in RMOA)
-
Le armi del
legato: Gregorio da Montelongo nello scontro tra Papato e Impero,
in La propaganda politica nel
basso medioevo, Spoleto 2002 (Atti dei Convegni del Centro
italiano di studi sul basso medioevo – Accademia Tudertina e del Centro di
studi sulla spiritualità medievale, 38), pp. 177-239.
-
Bibliografia, in
"Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken",
LXXXII (2002), pp. 913-915 e 918-919.
-
I Certosini fra
Consuetudines e
Statuta: gli sviluppi
istituzionali fino alla metà del XIII secolo, in
Certose di montagna, certose di
pianura. Contesti internazionali e sviluppo monastico (Convegno
internazionale per l’VIII Centenario della certosa di Monte Benedetto), a
cura di S. Chiaberto, Borgone Susa (To) 2002, pp. 103-116. -
(Record
in RMOA)
-
Forma di vita
per Chiara e Ultima volontà indirizzata a santa Chiara,
in Francesco d’Assisi, Scritti,
a cura di A. Cabassi, Padova 2002, pp. 419-427.
-
I "mercatores
Romani" nel Registro di Innocenzo III,
in
La storia e la memoria. In onore di Arnold Esch, a cura di
R. Delle Donne - A. Zorzi, Firenze 2002, pp. 91-108.
-
(Record
in RMOA)
-
Ricordo di
Annamaria Ambrosioni,
in "Rivista di storia della Chiesa in Italia", LVI (2002), pp. 317-321.
-
La storia
medievale tra didattica e ricerca,
in La storia nella scuola.
Ricerca storica ed esperienze didattiche, a cura di S. Carmo,
Genova-Milano 2002, pp. 53-84.
-
Unus novellus pazzus in mundo.
Individualità e
affermazione del carisma,
in Das Eigene und das Ganze.
Zum Individuellen im mittelalterlichen Religiosentum, a cura di
G. Melville - M. Schürer, München 2002 (Vita regularis, 16), pp. 269-301.
-
Voce
Gregorio da Montelongo,
in Dizionario biografico degli
Italiani, LIX, Roma 2002, pp. 268-275.
-
Voce
Gregorio de Romania (de Campania),
in Dizionario biografico degli
Italiani, LIX, Roma 2002, pp. 287-291.
-
A. Ambrosioni,
Milano, papato e impero in età
medievale. Raccolta di studi, a cura di M. P. Alberzoni - A.
Lucioni, Milano 2003 (Bibliotheca erudita. Studi e documenti di storia e
filologia, 21).
-
Bonifacio VIII e
gli Ordini mendicanti,
in Bonifacio VIII,
Spoleto 2003 (Atti dei Convegni del Centro italiano di studi sul basso
medioevo – Accademia Tudertina e del Centro di studi sulla spiritualità
medievale, Nuova serie, 39), pp. 365-412.
-
Chiara d’Assisi
e Agnese di Boemia. Edizioni e studi recenti,
in "Rivista di storia della Chiesa in Italia", LVII (2003), pp. 439-449.
-
Innocenzo III e
la difesa della
libertas
ecclesiastica nei comuni
dell'Italia settentrionale, in
Innocenzo III Urbs et
Orbis, a cura di A. Sommerlechner, II, Roma 2003 (Miscellanea della Società
romana di storia patria, 44 – Nuovi studi storici, 55), pp. 837-928.
-
La memoria
contrastata. Ancora su Francesco e Ugolino d’Ostia,
in Ovidio Capitani. Quaranta
anni per la Storia medievale, a cura di M. C. De Matteis, II,
Bologna 2003, pp. 89-104.
-
Tra forze locali
e poteri universali. Considerazioni intorno a un itinerario storiografico,
in A. Ambrosioni, Milano,
papato e impero in età medievale. Raccolta di studi, a cura di
M. P. Alberzoni - A. Lucioni, Milano 2003 (Bibliotheca erudita, 21), pp.
XXXV-XXXVIII, L-LXIV.
-
Voce
Guglielmo da Rizolio, in
Dizionario biografico degli
Italiani, LX, Roma 2003, pp. 28-32.
-
Chiara e San
Damiano tra Ordine minoritico e curia papale,
in Clara claris praeclara.
L’esperienza cristiana e la memoria di Chiara d’Assisi in occasione del 750°
anniversario della morte (Atti del convegno internazionale,
Assisi, 20-22 novembre 2003), Assisi 2004 (= Convivum Assisiense, VI/1
[2004]), pp. 27-70.
-
Clare of Assisi and the Poor Sisters in the 13th Century,
St Bonaventure (NY) 2004.
-
Da
Pauperes Domine
a Sorores pauperes:
la negazione di un modello di
santità itinerante femminile?, in
Pellegrinaggi e culto dei Santi.
Santità minoritica del primo e secondo ordine (Atti del
Seminario di studi, Nardò, 28 aprile 2001), a cura di B. Vetere, Galatina
2004 (Saggi e testi, 17), pp. 37-59.
-
"Dicebant se
esse canonicos regulares…" Monaci o canonici? La controversa identità degli
Umiliati,
in Mediterraneo, Mezzogiorno,
Europa. Studi in
onore di Cosimo Damiano Fonseca, a cura di G. Andenna - H.
Houben, I, Bari 2004, pp. 25-47.
-
Leone da Perego:
strategie parentali e diffusione della presenza francescana nel Milanese,
in Tutti gli uomini del
cardinale (Atti del convegno internazionale del 10 maggio 2003,
dedicato agli ecclesiastici che interagirono con Pietro Peregrosso), Milano
2004, pp. 39-59.
-
"Quiddam minus catholicum sapiebat":
consuetudines and rule among
the Humiliati of
the Milanese House of Brera, in
Pope, Church and City. Essays in
Honour of Brenda Bolton, a cura di F. Andrews - C. Egger - C.
Rousseau, Leiden-Boston 2004 (The Medieval Mediterranean, 56), pp. 287-308.
-
Voce
Frati Minori, in
Federico II. Enciclopedia
federiciana, I, Roma 2005, pp. 668-671.
-
Voce
Lampugnano, Filippo da,
in Dizionario biografico degli
Italiani, LXIII, Roma 2004, pp. 285-288.
-
Voce
Lanfranco, santo, in
Dizionario biografico degli
Italiani, LXIII, Roma 2004, pp. 564-556.
-
Voce
Lodi, in
Federico II. Enciclopedia
federiciana, II, Roma 2005, pp. 215-217.
-
Voce
Milano, in
Federico II. Enciclopedia
federiciana, II, Roma 2005, pp. 324-327.
-
Bibliografia, in
"Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken", LXXXV
(2005).
-
Chiara d’Assisi.
Il carisma controverso,
in Charisma und religiöse
Gemeinschaften im Mittelalter (Akten des 3.
Internationalen Kongresses des "Italienisch-deutschen Zentrums für
Vergleichende Ordensgeschichte" in Verbindung mit Projekt C "Institutionelle
Strukturen religiöser Orden im Mittelalter" und Projekt W "Stadtkultur und
Klosterkultur in der mittelalterlichen Lombardei. Institutionelle
Wechselwirkung zweier politischer und sozialer Felder" des
Sonderforschungsbereichs 537 "Institutionalität und Geschichtlichkeit",
Dresden, 10.-12.
Juni 2004), a
cura di G. Andenna - M. Breitenstein - G. Melville, Münster 2005 (Vita
regularis, Abhandlungen, 26), pp. 319-342.
-
Considerazioni
su nuove proposte metodologiche nell’edizione delle fonti in ambito italiano,
in Vom Nutzen des Edierens
(Akten des internationalen Kongresses zum 150-jährigen Bestehen des
Instituts für Österreichische Geschichtsforschung, Wien, 3.-5. Juni 2004), a
cura di B. Merta - A. Sommerlechner - H. Weigl, Wien-München 2005, pp.
313-328.
-
Curia romana e
regolamentazione delle damianite e delle domenicane,
in Regulae – Consuetudines –
Statuta. Studi sulle fonti normative degli ordini religiosi nei secoli
centrali del Medioevo (Atti del I e del II Seminario
internazionale di studio del Centro italo-tedesco di storia comparata degli
ordini religiosi, Bari-Noci-Lecce, 26-27 ottobre 2002, Castiglione delle
Stiviere, 23-24 maggio 2003), a cura di C. Andenna – G. Melville, Münster
2005 (Vita regularis, Abhandlungen, 25), pp. 501-537.
-
Dalla regalità
sacra al sacerdozio regale. Il difficile equilibrio tra papato e impero
nella
christianitas
medievale, in
L’equilibrio internazionale dagli
antichi ai moderni, a cura di A. Bearzot - F. Landucci - G.
Zecchini, Milano 2005, pp. 85-123.
-
(Record
in RMOA)
-
"… ex eo quod
visitationes nec studiose nec bene observantur magna sequitur dissolutio
ordinis".
La visita monastica presso gli Umiliati, in
Chiesa, vita religiosa, società nel
medioevo italiano. Studi offerti a Giuseppina De Sandre Gasparini,
a cura di M. Rossi - G. M. Varanini, Roma 2005 (Italia sacra, Studi e
documenti di storia ecclesiastica, 80), pp. 17-31.
-
I nuovi Ordini,
il IV concilio lateranense e i Mendicanti,
in Domenico di Caleruega e la
nascita dell’Ordine dei frati Predicatori, Spoleto 2005 (Atti
dei Convegni del Centro italiano di studi sul Basso Medioevo – Accademia
tudertina e del Centro di studi sulla spiritualità medievale, 41), pp.
39-89.
-
Gli Umiliati.
Regole e interventi papali fino alla metà del XIII secolo,
in Regulae – Consuetudines –
Statuta. Studi sulle fonti normative degli ordini religiosi nei secoli
centrali del Medioevo (Atti del I e del II Seminario
internazionale di studio del Centro italo-tedesco di storia comparata degli
ordini religiosi, Bari-Noci-Lecce, 26-27 ottobre 2002, Castiglione delle
Stiviere, 23-24 maggio 2003), a cura di C. Andenna – G. Melville, Münster
2005 (Vita regularis, Abhandlungen, 25), pp. 331-371.
-
Vercelli e il
papato,
in Vercelli nel secolo XII
(Atti del IV Congresso storico vercellese, 2002), Vercelli 2006.