Giuseppe Albertoni
Bibliografia degli scritti (1986-2008)
-
Sono indicati i
testi scaricabili da Reti Medievali, e segnalati anche altri testi
eventualmente presenti nel web.
Monografie
-
Le terre del
vescovo. Potere e società nel Tirolo medievale (secoli IX-XI),
Torino, Scriptorium-Paravia, 1996. Traduzione e aggiornamento in tedesco:
Die
Herrschaft des Bischofs. Macht und Gesellschaft zwischen Etsch und Inn im
Mittelater, Bolzano, Athesia, 2003 (Veröffentlichungen des
Südtiroler Landesarchivs – Pubblicazioni dell’Archivio provinciale di
Bolzano, vol. 14).
-
L’Italia
carolingia,
Roma, Nuova Italia Scientifica (ora Carocci), 1997.
Monografie con altri autori
-
Insieme con L.
Provero,
Il
feudalesimo in Italia, Roma, Carocci, 2003.
Curatela di volumi miscellanei
-
Insieme con G.
Pfeifer (a cura di),
Adelige
Familienformen – Strutture di famiglie nobiliari,
Innsbruck-Wien-München-Bozen/Bolzano, Studien Verlag, 2003 [= «Geschichte
und Region – Storia e regione», a. XI (2002), n. 2].
-
Insieme con H.
Obermair (a cura di),
Schrift
Stadt Region - Scrittura città territorio,
Innsbruck-Wien-München-Bozen/Bolzano, Studien Verlag, 2006 [= «Geschichte
und Region – Storia e regione», a. XV (2006), n. 1].
Manuali o testi per la didattica
-
All’ombra del
castello. Percorso didattico su fortezze e castelli nel Trentino medievale,
I, Il
castello nell’alto medioevo, Trento, IPRASE, 1995;
II,
Castelli dopo il Mille, Trento, IPRASE, 1996.
-
Europa in
costruzione. La forza delle identità, la ricerca di unità (secoli IX-XIII).
Fatti, documenti, interpretazioni,
ITC-Isig – Centro per gli studi storici italo-germanici, Trento, Isig, 2003.
-
Il mondo di
Goswin, monaco del Trecento. Breve antologia di testi tratti dal “Registrum”
di Goswin dell’abbazia di Monte Maria (XIV secolo),
Bolzano 2003 [= Dossier di «Storia e», Rivista di didattica della storia
della Sovrintendenza scolastica in lingua italiana di Bolzano, 1 (2003), n.
1].
Manuali o testi per la didattica con altri autori
-
Trecento. Pittori
gotici a Bolzano. Materiali didattici, Bolzano, Istituto Pedagogico in
Lingua italiana, 2000, pp. 10-16; 25-45; 50-51; 94-112.
-
M. Montanari, in
collaborazione con G. Albertoni, T. Lazzari, G. Milani,
Storia
medievale, Roma-Bari, Laterza, 2002, pp. 21-29; pp. 38-47; pp.
57-65; pp. 98-105; pp. 116-125; pp. 134-142; pp. 164-176; pp. 211-218; pp.
235-245; pp. 257-257.
-
Insieme con M.
Meriggi e G. De Luna,
La storia al
presente, vol. 1,
Dalla peste
del Trecento alla metà del Seicento, Torino, Paravia, 2008, pp.
1-231.
Saggi
-
La cronaca del
monaco Goswin. Tracce di medioevo in Val Venosta, in «Letture trentine e
altoatesine», n. 48 (febbraio 1986), pp. 40-63.
-
Vita economica e
sociale nella Val Venosta medievale attraverso la Cronaca e l’Urbario del
monastero di Monte Maria (secoli XII-XIV),
in La
Regione Trentino-Alto Adige nel Medio Evo, Atti del congresso
(Rovereto, 14-16 settembre 1984), Calliano, Manfrini, 1986, vol. II, pp.
207-236 [= «Atti dell’Accademia Roveretana degli Agiati, Contributi della
classe di Scienze umane, di lettere ed arti», a. a. 236 (1986), s. VI, vol.
26].
-
Boschi
nell’immaginario e boschi nella realtà: riflessioni sulla presenza e l’uso
dell’incolto nell’Alto Adige medievale,
in Il
bosco nel Medioevo, a cura di B. Andreolli e M. Montanari,
CLUEB, Bologna, 1988, pp. 173-183.
-
La mobilità dei
confini nel tempo,
in «Geschichte und Region – Storia e regione», a. 1, n. 1 (1992), pp. 13-21.
-
Mutamenti
politici e confini altomedievali tra Inn e Adige. Secoli VIII-X,
in
Città, castelli, campagne nei territori di frontiera (secoli VI-VII),
V° Seminario sul Tardoantico e l’Altomedioevo in Italia centrosettentrionale
(Monte Barro – Galbiate, 9-10 giugno 1994), a cura di G.P. Brogiolo,
Mantova, Padus, 1995 (Documenti di Archeologia, 6), pp. 21-31. -
(Record
in RMOA)
-
Una lezione non
prefabbricata. Il recupero della storia locale nella didattica,
in «Didascalie», n.1-2 (1995), pp. 56-58.
-
Il Tirolo
medievale allo specchio,
in «Geschichte und Region – Storia e regione», a. 5 (1996), pp. 13-52.
-
Breve guida alle
fonti e alla bibliografia sulla storia del Tirolo medievale, in
Fare storia
a scuola, a cura di M. Cossetto, Bolzano, Istituto Pedagogico in
lingua italiana di Bolzano, 1997, pp. 127-168.
-
Un percorso tra
le fonti del Tirolo medievale,
in Fare
storia a scuola, a cura di M. Cossetto, Bolzano, Istituto
Pedagogico in lingua italiana di Bolzano, 1997, pp. 169-202.
-
Terre e uomini
della sede vescovile di Bressanone nell’area di Bolzano (XIII e XIV secolo),
in
Bolzano fra i Tirolo e gli Asburgo – Bozen von den Grafen von Tirol bis zu
den Habsburgern, Atti del convegno internazionale di studi
(Bolzano, Castel Mareccio, 16-18 ottobre 1996), Bolzano, Città di Bolzano,
1999 (Studi di Storia Cittadina – Forschungen zur Bozner Stadtgeschichte,
1), pp. 57-75.
-
Alla ricerca del
miglior cavaliere del mondo. Riflessioni su alcune ricerche di Georges Duby
dedicate a nobiltà e cavalleria in Francia tra il X e il XIII secolo,
in
Medioevo e oltre. Georges Duby e la storiografia del nostro tempo,
a cura di D. Romagnoli, Bologna, CLUEB, 1999, pp.119-136. -
(Record
in RMOA)
-
I confini aperti.
Un percorso didattico sulla mobilità medievale nella regione tra Inn e Adige,
in Fare
storia a scuola, II, a cura di M. Cossetto, Bolzano, Istituto
Pedagogigo in lingua italiana di Bolzano, 1999, pp. 93-122.
-
«In loco horrido
et asperrimo». La sede vescovile di Bressanone tra Papato e Impero nel
secolo XI,
in Stadt und Hochstift. Brixen, Bruneck und Klausen bis zur
Säkularisation 1803 – Città e principato. Bressanone, Brunico e Chiusa fino
alla secolarizzazione 1803,
a cura di H. Flachenecker, H. Heiss, H. Obermair, Athesia, Bolzano, 2000
(Veröffentlichungen des Südtiroler Landesarchivs – Pubblicazioni
dell’Archivio provinciale di Bolzano, vol. 12), pp. 115-129. -
(Record
in RMOA)
-
Modelli di
affermazione vescovile nell’arco alpino altomedievale. Il caso dei vescovi
di Sabiona e Trento,
in Paolo
Diacono e il Friuli altomedievale (secc. VI-X), Atti del XIV
Congresso internazionale di studi sull’Alto Medioevo (Cividale del Friuli –
Bottenicco di Moimacco, 24-29 settembre 1999), Spoleto, CISAM, 2001, pp.
153-177.
-
Il Brennero: la
via degli imperatori,
in «Medioevo», a. 5, n. 10 (57), ottobre 2001, pp. 45-49.
-
Voltelini e
Santifaller: due “storici nella tormenta”,
in «Studi Trentini di Scienze Storiche», a. LXXXI (2002), sez. I, n. 2, pp.
260-265.
-
I vescovi di
Sabiona-Bressanone e gli assetti di potere nel territorio della loro diocesi
in età medievale,
in
Sigilli e potere. Sigilli medievali dell’Archivio di Stato di Bolzano,
Catalogo della mostra (Bolzano, Museo civico, 7 settembre – 16 ottobre
2002), a cura di A. Zaccaria, Rovereto, Nicolodi, 2002, pp. 11-17.
-
La leggenda di
Carlomagno,
in «Medioevo», n. 11 (70), nov. 2002, pp. 93-113.
-
Governare il
mondo: i Carolingi e l’amministrazione dell’impero, in
Carlo Magno:
le radici dell’Europa, a cura di G. Andenna e M. Pegrari, Roma,
Bulzoni, 2002 [= «Cheiron. Materiali e strumenti di aggiornamento
storiografico», a. XIX (2002), n. 37], pp. 211-242.
-
Tirolo, il sogno
spezzato,
in «Medioevo», n. 3 (74), marzo 2003, pp. 50-57.
-
La dinastia degli
Ottoni. I re che fecero la Germania,
in «Medioevo», n. 5 (76), maggio 2003, pp. 30-39.
-
Insieme con L.
Provero,
Storiografia
europea e feudalesimo italiano tra alto e basso medioevo, in
«Quaderni storici», a, XXXVIII, n. 112, 1/2003, pp. 243-267.
-
I “Libri
traditionum” dei vescovi di Sabiona-Bressanone. Alcune riflessioni su una
fonte particolare,
in I
registri vescovili dell’Italia settentrionale (secoli XII-XV),
Atti del Convegno di Studi (Monselice, 24-25 novembre 2000), a cura di A.
Bartoli Langeli e A. Rigon, Roma, Herder, 2003 (Italia Sacra. Studi e
documenti di storia ecclesiastica, 72), pp. 251-268.
-
Un’aristocrazia
in mutamento: strategie di affermazione nobiliare nei territori dei vescovi
di Sabiona-Bressanone (secoli X-XI), in
Le Alpi
medievali nello sviluppo delle regioni contermini, a cura di G.
M. Varanini, Napoli, Liguori, 2004 (Europa mediterranea, Quaderni 17), pp.
195-210.
-
Il risveglio
delle città
in «Medioevo», n. 5 (88), maggio 2004, pp. 95-121.
-
Il ruolo di
vescovi e conti nello sviluppo urbano del Tirolo meridionale in età
medievale (secoli XI-XIII),
in
Semifonte in Val d’Elsa e i centri di nuova fondazione dell’Italia medievale,
Atti del convegno (Barberino Val d’Elsa, 12-13 ottobre 2002), a cura di P.
Pirillo, Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2004, pp. 39-63.
-
Cassianus primus
episcopus.
San Cassiano
di Imola, primo vescovo di Sabiona, tra leggenda agiografica e dispute
storiografiche, in
La norma e
la memoria. Studi per Augusto Vasina, a cura di T. Lazzari, L.
Mascanzoni e R. Rinaldi, Roma, ISIME, 2004 (Nuovi studi storici, 67), pp.
115-138.
-
La piramide
feudale,
in
Medioevo e luoghi comuni, a cura di F. Marostica, Napoli,
Tecnodid, 2004, pp. 143-158.
-
La canonica
regolare di S. Maria in Augia/ St. Maria in der Au e Bolzano in età
medioevale,
in
Semirurali e dintorni, Bolzano, Comune di Bolzano, 2004, pp.
10-35.
-
Romani e Germani
come questione storiografica,
in
Romani & Germani nel cuore delle Alpi tra V e VIII secolo,
Catalogo della mostra, Bolzano, Athesia, 2005, pp. 17-27.
-
I Longobardi a
Trento,
in
Romani & Germani nel cuore delle Alpi tra V e VIII secolo,
Catalogo della mostra, Bolzano, Athesia, 2005, pp. 29-43.
-
“Si
nobis succurrit domnus Carolus imperator”.
Legge ed esercizio della giustizia nell’età di Carlo Magno: alcuni casi a
confronto a partire dal Placito di Risano, in «Acta Histriae», 13/1 (2005),
pp. 21-44.
-
Die Anfänge des
Brixner Streubesitzes in Krain im 10. und 11. Jahrhundert,
in
Festschrift für Pavle Blaznik – Blaznikov Zbornik, a cura di M.
Bizjak, Ljubljana – Škofja Loka, ZRC Sazu, 2005, pp. 55-66.
-
Le origini della
sede vescovile di Sabiona e il culto di san Cassiano, martire e vescovo,
in
Itinerari e itineranti attraverso le Alpi dall'antichità all'alto medioevo,
Atti del convegno (Trento, 15-16 ottobre 2005), Trento, Società di Studi
Trentini di Scienze Storiche, 2005, pp. 867-878 (Supplemento al fascicolo
IV/2005 della rivista «Studi Trentini di Scienze Storiche»).
-
Inter duos
fluvios:
il praedium Ueldes
e le origini della signoria territoriale dei vescovi di Bressanone a Bled,
nella marca Creina, in
Distinguere,
separare, condividere. Confini nelle campagne dell’Italia medievale,
a cura di P. Guglielmotti, in «Reti Medievali - Rivista», VII – 2006/1
(gennaio–giugno) (Record
in RMOA)
-
Le Alpi da Carlo
Magno fino al Mille,
in Carlo
Magno e le Alpi, Catalogo della mostra a cura di F. Crivello e
C. Segre Montel (Susa-Novalesa, 25 febbraio 28 maggio 2006), Skira, Milano,
2006, pp. 19-21.
-
I Franchi e
l’Europa carolingia: nascita e dissoluzione di un’egemonia, in
Storia d’Europa e del Mediterraneo,
a cura di A. Barbero, Sezione IV,
Il Medioevo
(secoli X-XV), a cura di S. Carocci, Vol. VIII,
Popoli,
poteri, dinamiche, Roma, Salerno, 2006, pp. 257-293.
-
Voci
Fedeltà società delle,
Feudalesimo, Piramide feudale, Vassallo, in
Enciclopedia
Garzanti del Medioevo, a cura di G. M. Cantarella, Garzanti,
Milano, 2007 (Le Garzantine. Medioevo), pp. 640-41, 656-58, 1594-97.
-
I poteri dei
vescovi di Trento e Sabiona-Bressanone agli inizi del secolo XI,
in
L’organizzazione ecclesiastica ai tempi di san Guido: istituzioni e
territorio nel secolo XI, a cura di S. Balossino e G. Garbarino,
Atti del convegno (Acqui Terme, 17-18 settembre 2004), Acqui Terme, Editrice
Impressioni Grafiche, 2007, pp. 187-198.
-
Caseforti e torri
nel quadro degli insediamenti fortificati della regione tra Inn e Adige.
Osservazioni su alcune linee di tendenza, in
Motte, torri
e caseforti nelle campagne medievali (secoli XII-XV). Omaggio ad Aldo A.
Settia, Atti del convegno (Cherasco, 23-25 settembre 2005), a
cura di R. Comba, F. Panero, G. Pinto, Cherasco, Centro Internazionale di
Studi sugli Insediamenti Medievali, 2007, pp. 185-194.
-
La politica
alpina dei Carolingi,
in Carlo
Magno e le Alpi, Atti del XVIII Congresso internazionale di
studi sull'alto medioevo (Susa, 19-20 ottobre 2006; Novalesa, 21 ottobre
2006), Spoleto, CISAM, 2007. pp. 49-74.
-
Ut serpens in
paradiso:
riflessioni sulla rappresentazione delle donne in alcune fonti altomedievali
relative alla regione tra Inn e Adige, in
Margarete
“Maultasch”: zur Lebenswelt einer Landesfürstin und anderer Frauen des
Mittelalters, a cura di J. Hörmann-Thurn und Taxis, Atti del
convegno
Margarethe
genannt Maultasch: Frauen im Mittelalter (Castel Tirolo, 3-4
novembre 2006), Innsbruck, Universitätsverlag Wagner, 2007
(Schlern-Schriften 339), pp. 159-174.
Recensioni
-
G. Politi,
Gli statuti
impossibili. La rivoluzione tirolese del 1525 e il programma di Michael
Gaismair, Einaudi, Torino 1995, in «L’Indice dei libri del
mese», a. XIII, n. 1 (gennaio 1996), pp. 40-41.
-
W.
Rösener,
Grundherrschaft im Wandel. Untersuchungen zur Entwicklung geistlicher
Grundherrschaften im südwestdeutschen Raum vom 9.
Bis in 14. Jahrhundert,
Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen 1991, in «Studi medievali», 3a serie, anno
XXXVI, fasc. II (dic 1995), pp. 863-869.
-
W. Pohl,
Le origini etniche dell’Europa.
Barbari e Romani tra antichità e medioevo, Viella, Roma 2000, in
«L’Indice dei libri del mese», a. XVII, n. 10 (ottobre 2000), p. 49.
-
“Duecento” e
“Trecento” in mostra,
in «Storia e Regione – Geschichte und Region», a. X, n. 1 (2001), pp.
131-133.
-
L’identità in
cucina. Alcune riflessioni a partire da un recente convegno su cibo,
identità e scambio,
in «Storia e regione – Geschichte und Region», a. X, n. 2 (2001), pp.
117-122.
-
G. Gandino,
Contemplare
l'ordine: intellettuali e potenti dell'alto medioevo, in «Indice
dei libri del mese», maggio 2005, pp. 42-42.
-
D.
Arnold,
Johannes VIII: päpstliche Herrschaft in den karolingischen Teilreichen am
Ende des 9. Jahrhunderts, Frankfurt a.
M.-Berlin-Bern-Bruxelles-New Zork-Oxford-Wien, Peter Lang, 2005, in
«Cristianesimo nella storia», n. 28 (2007), pp. 222-225.
-
La prima “Emanze”
tirolese? Considerazioni sulla storia delle donne medievali tra ricerca e
uso pubblico della storia a partire dalla mostra “Margarete Gräfin von Tirol
– Margareta contessa del Tirolo”, in «Storia e regione –
Geschichte und Region», a. XVI, n. 2 (2007), pp. 219-230.
Multimedia
-
Insieme con M.
Bettotti, G. M. Varanini et al.,
Castelli e
signori nel Trentino medievale, CD-ROM, IPRASE del Trentino
1998.
Traduzioni
-
Traduzione dal
tedesco di: E. Voltmer,
Il carroccio,
Einaudi, Torino 1994.
-
Traduzione dal
tedesco di: D. Hägermann,
Carlo Magno.
Il signore dell’Occidente, Einaudi, Torino, 2004.